La possibilità di aprire una società legata alla produzione e fornitura di servizi (di vario genere) è una possibilità da non sottovalutare. Tieni presente che il settore dei servizi in Italia è in rapida crescita, soprattutto se si fa riferimento a mercati come quello dell’info-business.
In quest’ambito voglio far rientrare tutte quelle attività di servizi legate al mondo delle informazioni e del web. Pensa, ad esempio, al caso di chi intende avviare un business di video corsi (lo abbiamo fatto per un investitore immobiliare), oppure chi decide di monetizzare attraverso video su youtube o altri portali analoghi (è il caso di una casa d’aste).
Ma non c’è solo questo il settore dei servizi è molto ampio. Ad esempio, negli ultimi mesi abbiamo aiutato un’impresa ad aprire una società di servizi legata alla fornitura di servizi per agenti immobiliari. I servizi andavano dai software alla possibilità di realizzare e aggiornare siti web, fino alla possibilità di offrire contratti di franchising.
Come vedi aprire una società di servizi significa avere molte possibilità a propria disposizione.
Per poter operare in maniera corretta in questo settore e non pregiudicare la propria attività economica da svolgere, è fondamentale avere una minima preparazione e conoscere le basi. Aprire una società di servizi, visto l’andamento del mercato, potrebbe essere un’ottima soluzione di business.
Vediamo nel dettaglio in questo contributo come aprire una società di servizi ed i costi da sostenere.
Sei pronto!?! Si comincia!!!
Indice
Cosa devi sapere prima di aprire una società di servizi
La prima cosa che devi conoscere è il settore dei servizi (tranne rare eccezioni) è stato completamente liberalizzato. Questo significa che non ci sono barriere all’entrata in questo tipo di attività.
In Italia negli ultimi anni le richieste di servizi sono in continuo aumento spaziando all’interno di ambiti molto diversi. Ovviamente entrare in uno specifico settore richiede una buona preparazione di base che vada a braccetto con una conoscenza approfondita del mercato di riferimento.
Come in ogni attività economica improvvisarsi non è mai positivo. L’esperienza in un settore può fare la differenza tra successo e fallimento.
Detto questo devi sapere che il settore dei servizi è molto vasto e risulta quindi importante decidere con oculatezza e determinazione a quale campo dedicarsi.
Per farti comprendere meglio di cosa sto parlando, di seguito un esempio di attività da poter avviare nel campo delle società di servizi:
- Attività di amministrazione e segreteria (anche da remoto);
- Servizi di disbrigo pratiche;
- Imprese di pulizia (e/o sanificazione);
- Servizi di comunicazione ed informazione;
- Attività legate alla fornitura di servizi turistici;
- Produzione e fornitura di servizi legati al mondo dell’informativa;
- Assistenza alla persona (baby sitter, colf, etc);
- Servizi postali.
Le società multiservizi
Molto spesso l’imprenditore che intende aprire una società di servizi non vuole limitarsi ad offrire una sola tipologia di servizio. Per questo motivo, molto spesso, si assiste alla nascita di società di multi-servizi.
Si tratta di società che in modo unitario possono offrire più tipologie di servizi, anche non collegate tra di loro. Classico caso è quello di un’agenzia immobiliare che offre anche servizi collegati come l’assistenza e l’accoglienza di ospiti. Tuttavia, gli esempi possono essere tanti, come nel caso di imprese di pulizia che effettuano anche servizi di giardinaggio o di portierato.
Sicuramente questo è un ottimo modo per ottimizzare i costi ed ampliare il bacino di utenti della propria attività (riducendo anche il proprio rischio imprenditoriale).
Il franchising
Ti sembra che l’investimento finanziario sia troppo grande e rischioso confrontato alle vostre effettive sicurezza di farcela?
Prima di aprire un’agenzia di servizi sarà utile valutare anche il settore franchising, che offre interessanti opportunità agli imprenditori meno esperti o che vogliono entrare nel settore dei servizi con una posizione privilegiata. Il marchio in franchising, segue i suoi affiliati in ogni passo della costituzione imprenditoriale: dalla scelta del luogo dell’attività, a quella dei materiali e dell’arredamento e infine alla formazione di coloro che si affiliano. Sicuramente affiliarsi comporta prezzi più alti: è necessario pagare le royalities e le spese utili al supporto del franchisor.
Grazie ad un marchio noto, alla formazione e consulenza, all’affiancamento ed all’assistenza costanti, nonché ad un know how consolidato, ad una rete capillare ed a contatti, collaborazioni e convenzioni con i migliori operatori del settore, aprire un centro multi servizi in franchising risulta più semplice, più sicuro ed anche più economico rispetto all’avvio in autonomia.
Come aprire una società di servizi: gli step
Una volta determinata l’attività da avviare, è necessario sviluppare un business plan chiaro e specifico, dove figureranno le strategie finanziarie, gli obiettivi, la situazione finanziari iniziale e la situazione reale riguardo il posizionamento nel mercato.
Organizzati concretamente con un business plan adeguato
Come in altri casi serve preparare un business plan, documento fondamentale per l’organizzazione del piano di avviamento dell’impresa e dedicato alle peculiarità della società.
Tale programmazione ti può aiutare quindi nella pianificazione dell’utilità sociale e delle eventuali spese impreviste da tenere in conto.
E’ opportuno considerare con attenzione tutte le prospettive, perché le possibilità che il tuo progetto sia respinto dal mercato possono essere alte: analizza la concorrenza, la domanda e il target di riferimento, oltre alle risorse economiche di cui puoi avere bisogno.
Il mio consiglio è sempre quello di farti assistere da un commercialista che ti aiuterà a preparare un piano specifico per la tua Società.
La mancata conoscenza del settore in cui si intende operare o un’analisi superficiale della domanda può rappresentare un ostacolo per il tuo business.
Gli ulteriori step da seguire per l’apertura di una società di servizi
I passi da seguire per aprire una società di servizi sono molto simili a quelli di un’azienda tradizionale. Innanzitutto dovrà essere richiesta un’autorizzazione al Ministero dello Sviluppo Economico, più precisamente al Dipartimento delle Comunicazioni. Una volta ottenuta l’autorizzazione ad operare, si dovrà procedere ad aprire la partita IVA, scegliendo di identificazione ATECO in base all’attività economica di riferimento. Dovrà essere determinata la forma giuridica dell’attività effettuando la registrazione presso la camera di commercio. Questo aspetto, spesso sottovalutato è, tuttavia, molto importante perché dalla forma giuridica dipendono molte variabili, tra cui quella fiscale e previdenziale. In base al tipo di attività svolta è obbligatorio entrare in possesso di autorizzazioni, certificazioni varie e licenze. Risulta inoltre obbligatorio il rilascio del certificato antincendio da parte dei vigli del fuoco. Obbligatoria sarà anche l’iscrizione presso gli istituti di previdenza e pensionistico (INAIL e INPS). Nei giorni antecedenti all’apertura al pubblico, dovrà essere inviata al comune la Segnalazione di Inizio Attività ( chiamata SCIA), e in circa 60 giorni si riceverà la valutazione sull’idoneità dei requisiti riportati sui documenti. Solitamente, vista la tecnicità delle operazioni da svolgere, ci si rivolge ad un Commercialista.
Società di servizi: perché operare con una SRL
Come aprire un’azienda organizzata attraverso una S.r.l?
NELLA S.R.L GLI OBBLIGHI SPETTANO DIRETTAMENTE ALL’IMPRESA.
Mi spiego meglio. Mettiamo il caso che l’impresa incappi in disguidi finanziari. Di questi ne risponderà solo il patrimonio dell’azienda, e non i soci attraverso i propri beni personali.
In questo tipo di società, che va sempre costituito attraverso un atto notarile, viene individuato un amministratore, il quale sarà responsabile della gestione del patrimonio societario.
Esistono due forme di Srl: semplificata e ordinaria. Le differenze sostanziale stanno nel capitale versato nel momento fondativo.
Quanto costa aprire una S.r.l?
- Da 1 a 9.999 euro per la S.r.l semplificata;
- Da 10.000 a 120.000 per la S.r.l ordinaria.
Un’altra differenza sta nello statuto, il documento che accompagna l’atto costitutivo e rappresenta le norme di funzionamento societarie sottoscritte da ogni membro. Nella S.r.l semplificata, lo statuto deve per legge necessariamente seguire un modello prestabilito, mentre in quella ordinaria è strutturato secondo il volere dei soci.
Aprire una società di servizi: quali costi bisogna sostenere?
Aprire una società nel campo dei servizi richiede un investimento diverso in base alla tipologia di attività scelta, ovvero in che numero materiali e attrezzature specifiche devono essere acquistate.
Solitamente per aprire una società di servizi è opportuno considerare i seguenti costi:
- Affitto dell’immobile ( se è di proprietà si andrà ad eliminare il presente costo);
- I costi dell’apertura della partita IVA e della costituzione della società ( una società prevede il versamento di un capitale sociale minimo di 10.000 euro);
- Spese per l’acquisto dei materiali e delle attrezzature per svolgere l’attività;
- Costi legati all’assunzione di dipendenti (oltre allo stipendio c’è da considerare le spese di previdenza, ecc.).
E’ difficile determinare con esattezza l’ammontare dei costi da sostenere per avviare una società di servizi, approssimativamente può aggirarsi intorno ai 15.000 euro. Se l’investimento risulta troppo oneroso e non si dispone delle risorse finanziarie sufficienti è possibile aprire tali attività in franchising, sfruttando il marchio, i materiali e le attrezzature di un’azienda già consolidata nel mercato. Tale scelta andrà ad abbassare notevolmente i costi da sostenere.
Qualora si volesse procedere con le proprie forze si dovrà prendere in considerazione la possibilità di accedere ad un finanziamento; sono presenti molte opportunità a riguardo visto che a livello regionale, statale ed europeo vengono continuamente stanziati fondi per l’avvio di imprese.
Aprire una società di servizi: conviene?
Il settore terziario dei servizi è dinamico ed in continua crescita. Questo significa che le opportunità di fare business siano molto alte. Inoltre, più si offre un servizio specialistico più vi è la possibilità di richiedere un compenso più alto per tale servizio. E’ opportuno sapere che tale settore è fortemente competitivo. Pertanto, coloro che hanno consolidato la propria figura nel mercato avranno un vantaggio considerevole rispetto ai concorrenti. Alla luce di queste considerazioni, diventa fondamentale analizzare attentamente il settore nel quale vogliamo inserirsi. Come abbiamo visto in precedenza, diventa cruciale lo sviluppo di un business plan nella considerazione dei rischi, delle reali opportunità e dei fondi a disposizione.
Aprire una società di servizi: consulenza
Se hai letto questo articolo molto probabilmente sei fortemente intenzionato ad avviare la tua attività in proprio nel mondo dei servizi.
Per fare questo hai sicuramente bisogno di un esperto che possa guidarti in questa strada e possa affiancarti nella tua attività. Noi quotidianamente affianchiamo imprese nello sviluppo della propria attività. Per questo motivo, se vuoi velocizzare il tuo processo di avvio dell’attività e vuoi ridurre i costi legati a tempi morti e scarsa conoscenza del settore, rivolgiti a noi.
Sapremo assisterti nel migliore dei modi. Segui il link sottostante per metterti direttamente in contatto con noi.