Assicurazione Immobiliare per proprietari di Case Vacanze

Come scegliere la migliore Assicurazione Immobiliare se sei il proprietario di una Casa Vacanze oppure se effettui affitti turistici. Come tutelarsi in caso di danni immobiliari provocati dagli ospiti? Per non ritrovarti a fare i conti con spiacevoli sorprese, è opportuno stipulare una apposita polizza assicurativa.

Avviare una attività nel mondo delle case vacanza o delle locazioni turistiche comporta il sostenimento di alcuni rischi.

Primo tra tutti il rischio di trovarsi a dover fare i conti, prima o poi, con spiacevoli sorprese. Mi riferisco a possibili danni all’immobile provocati dagli ospiti.

Si tratta, molto spesso, di costosi imprevisti che possono derivare da situazioni più disparate. In questi casi se non si è ben tutelati da un punto di vista legale, si potrà fare ben poco per porvi rimedio.

Classiche situazioni di questo tipo possono essere, tubi dell’acqua rotti o danneggiati, rotture di mobili costosi, o anche intonaci che cadono.

Che cosa puoi fare, quindi, come proprietario di casa per tutelarti? 

La cosa migliore è stipulare una Assicurazione Immobiliare. Questa per proteggersi anticipatamente è sicuramente la migliore forma di tutela legale.

Assicurazione Immobiliare: caratteristiche

L’errore che sento spesso fare da molti proprietari di casa è quello di credere che la propria assicurazione civile sulla casa copra da tutti i rischi.

La normale assicurazione sulla casa non è sufficiente a coprire seconde abitazioni. Anche se la tua assicurazione è ben redatta e supera la polizza per la responsabilità civile, resterebbero coperti solo i danni materiali e/o personali che possano soffrire i tuoi inquilini. Niente più di questo.

Resterebbero fuori ad esempio i danni economici che potrebbero trovarsi a subire i tuoi ospiti.

Faccio riferimento, ad esempio al furto dei loro oggetti personali all’interno della tua casa, durante il soggiorno. Aspetti che non sono coperti dalle normali assicurazioni per responsabilità civile.

Va da sé che nel vasto oceano delle Assicurazioni Immobiliari, ognuno dovrà incontrare quella che può portare i maggiori benefici alla propria attività.

Per questa ragione ogni proprietario di Casa Vacanze ha bisogno di studiare bene cos’è che vuole proteggere e con che assicurazione potrà farlo nel modo migliore.

Tutto quanto accade all’interno della sharing economy. L’economia digitale di cui le case vacanze fanno parte, richiede assicurazioni flessibili, specifiche e personalizzabili.

L’aspetto positivo è che attualmente esistono molte opzioni che hanno come obiettivo la tutela dei proprietari case ad uso turistico.

Assicurazioni immobiliari

Assicurazione Immobiliare per Casa Vacanze: le offerte

Vediamo, quindi, di seguito quali sono le principali tipologie di offerte assicurative che possono esserti di aiuto per avere una tutela legale. Si tratta di offerte assicurative diverse che puoi trovare con le migliori compagnie di assicurazione presenti sul mercato che si occupano di Assicurazione Immobiliare.

POLIZZA ASSICURATIVA PER RESPONSABILITÀ CIVILE SULL’IMMOBILE

Il primo aspetto importante da ricordare è che la stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile è obbligatoria per quasi tutte le Regioni italiane. Questo vale se operi con una Casa Vacanze di tipo imprenditoriale.

In tutti gli altri casi la stipula di questo tipo di assicurazione non è obbligatoria, ma volontaria. Tuttavia, consiglio sempre di stipulare questo tipo di assicurazione, anche se operi con una Casa Vacanze non imprenditoriale o con Locazioni Turistiche.

In ogni caso, quello che devi sapere è che i possibili incidenti contemplati in questo tipo di assicurazione sono piuttosto rari.

Pensa a quante volte ti è capitato che cada l’intonaco su un ospite, o altri incidenti di questo tipo. Immagino piuttosto raramente.

Tuttavia, si tratta di ipotesi il cui accadimento non può essere sempre escluso a priori.

Pertanto, stipulare una polizza di Assicurazione Immobiliare a tutela dei clienti e a tutela della casa stessa, risulta essere una necessità per svolgere la propria attività in tranquillità e proteggere il proprio immobile.

Questa polizza ti tutela dalle conseguenze economiche derivanti da eventuali danni causati a terzi in relazione alla proprietà della casa e nell’ambito della vita privata.

A questa polizza base puoi sempre decidere di aggiungere una copertura in caso di incendi, allagamenti, malfunzionamenti elettrici ed altro ancora.

Ovviamente più servizi aggiungerai alla polizza, maggiore sarà l’influenza sul premio finale.

Se vuoi operare nei termini della legalità, dunque, dovrai possedere almeno un’assicurazione di questo tipo.

Ricorda che l’assicurazione di responsabilità civile non ti tutela in caso di danni provocati dagli ospiti.

Pertanto è bene dotarsi di un’assicurazione a parte che includa tanto i danni materiali quanto quelli economici/personali.

ASSICURAZIONE IMMOBILIARE GARANTITA DA PIATTAFORME ONLINE: AIRBNB

Altro errore che vedo commettere da molti proprietari è quello di fidarsi ciecamente della polizza assicurativa presente sui portali di prenotazione online (OTA).

Classico caso è quello di portali come Airbnb ed Homeaway che offrono la possibilità di stipulare un contratto assicurativo che protegga il patrimonio. Una sorta di assicurazione aggiuntiva rispetto alla copertura in caso di responsabilità civile.

Quello che bisogna dire è che questi portali prevedono servizi attraverso cui è possibile richiedere un deposito cauzionale agli ospiti. Ne ho già parlato approfonditamente in questo contributo: “Deposito Cauzionale nelle locazioni brevi: i vantaggi“.

Si tratta di una somma di denaro che ha l’obiettivo di fungere da garanzia in caso di danneggiamenti.

Il deposito cauzionale deve essere versato  in anticipo rispetto al pernottamento dell’ospite. In questo modo l’ospite è chiamato a fare più attenzione quando varca la soglia di casa, nel timore di perdere il rimborso della cauzione.

Oltre a questo, Airbnb, ad esempio, offre ai proprietari la possibilità di contrarre un’assicurazione di protezione per gli host con un valore di copertura per danni che può arrivare fino ad € 800.000.

Nonostante questa soluzione possa sembrare positiva, ha anch’essa insita i suoi svantaggi.

L’assicurazione immobiliare offerta da Airbnb ai proprietari di case vacanze copre solo i danni causati dai viaggiatori. Tuttavia, la stessa non copre dai sinistri, di chiunque sia la colpa.

Così come, la stessa non è in grado di tutelarti dai danni non causati dagli ospiti.

Ad esempio, nel caso di un allagamento nella tua casa (in questo caso nessuno ha colpe), che provochi perdite all’inquilino del piano di sotto, non sarai coperto e dovrai pagare di tasca tua.

ASSICURAZIONI IMMOBILIARI SPECIFICHE PER CASE VACANZE

L’ultima tipologia di Assicurazione Immobiliare esistente è quella che tutela specificatamente le Case Vacanze.

Si tratta di una polizza che è volta ad offrire garanzie per la propria casa vacanze.

Una polizza che preveda al suo interno tutte le situazioni che potrebbero arrecare un danno economico al proprietario di casa. Sia che si tratti di perdita di denaro, oppure della necessità di fare dei lavori di ristrutturazione. Infine, anche nel caso nel cui si renda necessario dover ripagare lievi danni ad ospiti, o vicini di casa.

Si tratta a tutti gli effetti di una assicurazione multi-rischio. Una polizza in grado di coprire i danni provocati da:

  • Incendi;
  • Allagamenti;
  • Reclami da parte di terzi;
  • Oltre ad includere tutela in caso di furti ai danni degli ospiti;
  • Danni di natura elettrica o qualsiasi altra situazione frutto di fenomeni atmosferici.

È consigliabile includere anche un’assicurazione di responsabilità dei lavoratori dipendenti.

Questo nel caso in cui risultassero impiegati giardinieri, staff di pulizia, governanti e personale per lavori di mantenimento.

Infine, bisognerebbe garantire la sicurezza della struttura nei periodi in cui questa rimanga vuota, poiché più vulnerabile.

Come individuare la migliore Assicurazione Immobiliare

Arrivato a questo punto della lettura sono sicuro che ti starai chiedendo quale sia l’assicurazione più giusta per la tua situazione personale.

Sul mercato oggi esistono tantissime tipologie di polizze assicurative ideate specificatamente per tutelare i proprietario di Case Vacanze. Come detto, si tratta di assicurazioni che vanno oltre le semplici responsabilità sulla casa. Tuttavia, non si tratta neppure di polizze standard per imprese.

Vengono forniti oggi da tantissime compagnie assicurative contratti specifici che contemplano le esigenze dei proprietari.

Il consiglio che posso darti, quindi, è sicuramente quello di non aspettare ed iniziare subito ad informarti. Naturalmente se non sei già in possesso di una assicurazione di questo tipo.

A chi rivolgersi per una polizza sulla Casa Vacanze?

Il consiglio che porgo sempre ai nostri clienti di Studio è quello di partire sempre da una compagnia assicurativa tradizionale. Meglio se quella che già conosci e di cui ti fidi, con cui hai magari già altri contratti in attivo.

Sono sicuro che potrà confezionarti una polizza assicurativa per l’assicurazione immobiliare su misura per te.

Sono molte, infatti, le agenzie che offrono polizze per case vacanze. Per questo motivo non dubitare a chiedere al tuo assicuratore di fiducia, magari potrai beneficiare di uno sconto per aver stipulato due polizze con la stessa compagnia.

Assicurazioni specializzate

Accanto alle imprese di assicurazione tradizionale negli ultimi anni sono nate anche nuove compagnie.

Quando i primi proprietari hanno dovuto fronteggiare il vuoto normativo emerso dal tema della copertura assicurativa nell’ambito degli affitti turistici, sono nate queste aziende.

Considera che esistono compagnie specializzate che possono offrirti un’assicurazione appositamente pensata per ci opera nel settore degli affitti turistici.

Inoltre, anche i loro servizi addizionali possono rivelarsi utili. Come ad esempio la verifica degli ospiti e delle proprietà, la possibilità di rateizzare il pagamento o di modificare il contratto in base al tuo budget.

 

Assicurazione Immobiliare: consigli utili

In definitiva, l’assicurazione è uno di quegli aspetti su cui non bisogna pensare troppo a risparmiare. Il risparmio nella maggior parte dei casi si tramuta in non possibilità di essere coperto da un rischio.

Certo, se si può risparmiare a parità di condizioni, ben venga, ma attenzione a non sottoscrivere polizze che poi in definitiva non servono a niente.

Ora che sei a conoscenza dell’obbligo di legge per l’assicurazione di responsabilità civile, non ti resta che pensare alle altre tipologie di copertura per evitare brutte sorprese in futuro.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..