Dichiarazione imposta di soggiorno 2023: novità

dichiarazione imposta di soggiorno

Da lunedì 8 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il servizio online per la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno 2023. L’invio deve essere effettuato entro la scadenza del 30 giugno. Il Ministero dell’Economia e delle finanze con la risoluzione n. 1/DF del 9 febbraio 2023 ha chiarito che la presentazione del modello … Leggi tutto

Modello F24: errata indicazione del codice tributo o del codice Comune

Modello F24 errata indicazione del codice tributo o comune

E’ possibile rimediare all’errore di compilazione del Modello F24, occorre distinguere tra codice tributo e codice ufficio. Se hai versato correttamente l’IMU, ma ti accorgi nel Modello F24 di aver indicato un codice tributo o un codice Comune sbagliati, trattandosi di errori formali, potrai attivarti per richiedere la correzione del Modello al fine di consentire … Leggi tutto

Prima casa parzialmente locata: si paga l’imu?

prima casa parzialmente locata

Chi loca solo una parte della propria abitazione principale può godere dell’esenzione Imu? Non è raro il contribuente conceda in locazione una parte della propria abitazione principale, anche solo per una parte dell’anno. Viene da chiedersi se l’esclusione dai tributi locali continua a trovare applicazione anche quando una parte dell’immobile venga concessa in locazione. Il … Leggi tutto

Ravvedimento operoso imu: calcolo e convenienza

ravvedimento operoso imu

Calcolo del ravvedimento operoso per sanare la violazione relativa al mancato versamento Imu. Le sanzioni e le modalità di compilazione e di pagamento del modello F24. L’imposta municipale propria si applica in tutti i Comuni italiani, ad eccezione della Regione Friuli Venezia Giulia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano. Ma cosa succede nel … Leggi tutto

Dichiarazione Imu: chi deve presentarla e sanzioni

dichiarazione Imu

La scadenza per l’invio della dichiarazione Imu è fissata al 30 giugno. Quali sono i soggetti tenuti ad inviarla e quali sono i casi in cui è obbligatoria la trasmissione dei dati al Comune? La scadenza della dichiarazione imu è fissata entro il 30 giugno dell’anno successivo. Pertanto, le eventuali variazioni intervenuto nel corso del … Leggi tutto

Flipping immobiliare: come funziona e rischi

Flipping immobiliare

Il flipping immobiliare può rappresentare un’importante fonte di guadagno, per chi decide di fare investimenti nel settore immobiliare. Tuttavia vi sono dei rischi a cui prestare attenzione quando ci si lancia in questo genere di investimento. Vediamo tutto nel dettaglio in questo contributo. Ormai è noto che investire nel mattone e ad alcune condizioni, rappresenta … Leggi tutto

Ravvedimento speciale 2023: come funziona

ravvedimento speciale 2023

Con la legge di Bilancio 2023 è possibile usufruire di una serie di agevolazioni se hai commesso delle violazioni fiscali. Tra queste vi è la sanatoria errori formali ed il c.d. ravvedimento speciale, ossia una misura diversa rispetto al ravvedimento ordinario, più conveniente sotto diversi aspetti che approfondiremo in seguito. Il decreto Bollette introduce un’interpretazione … Leggi tutto

Ravvedimento operoso quadro RW

Opzione cedolare secca

Il ravvedimento operoso è lo strumento per sanare le violazioni legate alla ritardata, irregolare od omessa presentazione del quadro RW per il monitoraggio fiscale delle attività patrimoniali e finanziarie detenute all’estero. La mancata compilazione del quadro RW del modello Redditi Persone Fisiche comporta l’applicazione di una sanzione fissa di €. 258 se l’omissione viene sanata … Leggi tutto

Imposta di registro prima casa: calcolo e agevolazioni

imposta di registro prima casa

Quando si acquista un immobile le principali imposte da versare, a seconda dei casi sono l’Iva, l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria e quella catastale. L’acquisto di una casa rappresenta una delle principali forme di investimento. L’acquisto di un immobile è un passo importante soprattutto per i giovani, considerando la spesa importante da sostenere. Tuttavia, per … Leggi tutto

Agevolazione prima casa anche con risoluzione per mutuo consenso

Agevolazione prima casa anche con risoluzione per mutuo consenso

L’agevolazione prima casa si conserva anche dopo aver effettuato una risoluzione di donazione per mutuo consenso per un immobile già oggetto di agevolazione. L’Agenzia delle Entrate sia con la risposta all’interpello n. 158 del 28 maggio 2020 che con l’interpello n. 443 del 29 ottobre 2019, ha chiarito che non si decade dal bonus prima … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..