Fattura elettronica tardiva: ravvedimento o cumulo giuridico

Modello 770 ritenute locazioni brevi

La fattura elettronica tardiva, con errori o addirittura omessa può determinare gravi conseguenze per il contribuente, soprattutto in termini di sanzioni. Sia nel caso di fattura elettronica non emessa che emessa in modo tardivo si applica la sanzione prevista dall’art. 6 del DLgs. n 471/97. In questo contributo vediamo cosa conviene fare in caso di ritardata fattura … Leggi tutto

Sanatoria errori formali 2023: come funziona

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 27629 del 30 gennaio ha definito le istruzioni sulla sanatoria degli errori formali prevista dalla Legge di Bilancio 2023. In particolare, dall’ambito di applicazione alle modalità di pagamento delle somme dovute, passando per la rimozione delle omissioni o irregolarità. L’Agenzia delle Entrate ha emanato le istruzioni per poter … Leggi tutto

Spese deliberate prima della vendita: chi paga?

spese deliberate prima della vendita

Per la Cassazione le spese straordinarie restano in capo al precedente proprietario. Questo, a prescindere che tali interventi siano stati sostenuti in tutto o in parte realizzate dopo il contratto. Nel caso di vendita di un immobile la giurisprudenza di legittimità ha stabilito che per stabilire il soggetto sul quale grava l’onere di sostenere le … Leggi tutto

Vendere una casa affittata: è possibile?

controlli Superbonus 110%

Vendere una casa affittata per avere liquidità necessaria per un nuovo investimento. Posso farlo? Vendere una casa affittata è un’ipotesi piuttosto diffusa che presuppone l’esistenza di un contratto di locazione già in essere, del quale il proprietario/venditore deve necessariamente prestare attenzione. Vediamo in questo contributo nel dettaglio: quali sono gli obblighi per il per il locatore, affinché … Leggi tutto

Usucapione terreno agricolo e vendita: è possibile?

usucapione terreno agricolo

Come intestarsi un terreno senza il consenso del proprietario con l’uso indisturbato per 20 anni. Attraverso l’usucapione si può diventare titolari di un terreno altrui, questo a patto che si dimostri di averlo utilizzato indisturbatamente per almeno 20 anni. Prima di raggiungere questo obiettivo, la legge impone di soddisfare determinate condizioni. Vediamo pertanto in questo … Leggi tutto

Acquisto immobile in Germania: guida fiscale

Acquisto immobile in Germania

Acquistare casa a Berlino può essere un ottimo investimento sia per un residente in Germania che per un residente in Italia, in quest’ultimo caso con lo scopo di metterla a reddito. I prezzi degli immobili in Germania stanno continuando a crescere. Pertanto, l’acquisto di un immobile può essere conveniente sia per un residente in Germania … Leggi tutto

Vendita casa ereditata: quali tasse da pagare?

Vendita casa ereditata

Quali tasse pago sulla vendita di un immobile ereditato? La vendita di un bene immobile ricevuto in eredità comporta una serie di adempimenti che possono comportare anche oneri economici. Vediamo in questo contributo cosa c’è da sapere. Quando si riceve un immobile in eredità, spesso la soluzione migliore è quella di venderlo rispetto ad un’eventuale … Leggi tutto

Preliminare di vendita modello: come tutelarsi?

preliminare di vendita modello

Sebbene non sia obbligatorio, la trascrizione del preliminare di compravendita, comporta alcune forme di tutela alla parte acquirente. Inoltre, è opportuno trascrivere il preliminare di vendita quanto maggiore Il tempo tra la data di stipula del preliminare e la data di stipula del contratto definitivo. Pertanto è opportuno tutelarsi il più possibile in tutti i … Leggi tutto

Registrazione online contratto preliminare: come funziona

Registrazione online contratto preliminare

A partire dal 7 marzo 2023 registrazione online anche per il contratto preliminare di compravendita. Il software dell’Agenzia delle Entrate permette la redazione del modello e calcola le imposte di registro e/o bollo, oltre alle sanzioni ed interessi eventualmente dovuti. Sarà attivo da domani, martedì 7 marzo, il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate relativo … Leggi tutto

Tassa vidimazione libri sociali 2023: versamento e sanzioni

Tassa vidimazione libri sociali 2023 versamento e sanzioni

Entro il 16 marzo 2023 le società di capitali devono provvedere al versamento della tassa annuale vidimazione libri sociali. In questo contributo vedremo gli importi e modalità di versamento. La tassa vidimazione libri sociali è una tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura libri e registri sociali obbligatori. La scadenza della tassa … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..