Fattura elettronica tardiva: ravvedimento o cumulo giuridico

Modello 770 ritenute locazioni brevi

La fattura elettronica tardiva, con errori o addirittura omessa può determinare gravi conseguenze per il contribuente, soprattutto in termini di sanzioni. Sia nel caso di fattura elettronica non emessa che emessa in modo tardivo si applica la sanzione prevista dall’art. 6 del DLgs. n 471/97. In questo contributo vediamo cosa conviene fare in caso di ritardata fattura … Leggi tutto

Contratto di locazione commerciale: guida pratica

contratto di locazione commerciale

Il contratto di locazione commerciale: aspetti civilistici, contrattuali e fiscali.  Il contratto di locazione commerciale è disciplinato dalla Legge n. 392 del 1978 e riguarda attività industriali, commerciali e artigianali, purché non si tratti di attività agricole, attività di interesse turistico e qualsiasi attività di lavoro autonomo. Non rientrano nella presente trattazione le cosiddette “grandi … Leggi tutto

Contratto a canone concordato: guida operativa

canone concordato

Contratto a canone concordato: quando può essere utilizzato? E’ conveniente dal punto di vista fiscale grazie alla cedolare secca e alle ulteriori agevolazioni fiscali previste. Quali sono le ultime novità previste dal decreto Semplificazioni n. 73/2022? Il contratto a canone concordato consente sia all’inquilino che al proprietario di poter beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Tra … Leggi tutto

Contratto 4 4: guida pratica

contratto 4 4

Contratto di locazione ad uso abitativo 4+4: stipula, registrazione, diritti delle parti, disdetta e cedolare secca Il contratto di locazione 4+4, o meglio detto “contratto di locazione a canone libero”, è quello più diffuso nella prassi. Esso permette alle parti di fissare liberamente il contenuto dell’accordo ed il canone, restando vincolati solo alla durata minima … Leggi tutto

Ravvedimento speciale 2023: come funziona

ravvedimento speciale 2023

Con la legge di Bilancio 2023 è possibile usufruire di una serie di agevolazioni se hai commesso delle violazioni fiscali. Tra queste vi è la sanatoria errori formali ed il c.d. ravvedimento speciale, ossia una misura diversa rispetto al ravvedimento ordinario, più conveniente sotto diversi aspetti che approfondiremo in seguito. Il decreto Bollette introduce un’interpretazione … Leggi tutto

Ravvedimento speciale IVIE e IVAFE 2023

Ravvedimento speciale IVIE o IVAFE

Il ravvedimento speciale è applicabile anche ai fini di regolarizzare l’omessa dichiarazione dei redditi di fonte estera, nonché l’IVIE e l’IVAFE. Restano tuttavia non sanabili in via agevolata le violazioni relative agli obblighi di monitoraggio fiscale. La Legge di Bilancio 2023 ha istituito il ravvedimento speciale che permette di regolarizzare le violazioni sostanziali relative alle … Leggi tutto

Dichiarazione tardiva: sanzioni e ravvedimento

dichiarazione tardiva

Ti sei dimenticato di inviare la dichiarazione dei redditi nei tempi previsti? Hai tempo fino al 28 febbraio affinché la tua dichiarazione dei redditi non sia considerata omessa. Il modello Redditi 2023 anno d’imposta 2022 deve essere presentato telematicamente entro il 30 novembre 2023. Le imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi, compresi quelli relativi al … Leggi tutto

Dichiarazione integrativa a sfavore: sanzioni e ravvedimento

sanzione certificazione unica

Tramite il ravvedimento operoso è possibile ridurre le sanzioni applicabili in caso di presentazione della dichiarazione dei redditi integrativa a sfavore per persone fisiche e società. Se ti sei accorto di aver commesso un errore nella dichiarazione dei redditi che hai presentato, da cui scaturisce una maggior imposta da versare, e desideri sanare tale violazione, … Leggi tutto

Ivie: imposta immobili detenuti all’estero

Opzione cedolare secca

Enti non commerciali società semplici e persone fisiche residenti fiscalmente in Italia, devono adempiere al monitoraggio fiscale. Il possesso di beni immobili all’estero è soggetto a monitoraggio ed al versamento di una imposta patrimoniale, IVIE. Le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all’estero, a qualsiasi uso destinati, hanno l’obbligo di versare l’Ivie (Imposta sul … Leggi tutto

Comunicazione dati locazioni brevi: entro il 30 giugno

Comunicazione dati locazioni brevi

Quali sono i soggetti tenuti all’obbligo di comunicazione dati locazioni brevi? Quali dati devono essere comunicati? Vediamolo nel dettaglio in questa guida. L’art. 4 del DL n. 50 del 24 aprile 2017, ha previsto determinati obblighi comunicativi in capo agli intermediari, ancorché non residenti in Italia. Tra questi, in questo contributo, vediamo l’adempimento relativo alla … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..