Avvisi Relativi a Contratti di Locazione: autotutela con CIVIS

Gli avvisi di liquidazione dell’imposta di registro relativa a contratti di locazione potranno essere oggetto di autotutela tramite il canale CIVIS. L’Agenzia delle Entrate ha ammesso la possibilità in via sperimentale di attivare una procedura di autotutela attraverso il canale CIVIS. Questo per gli avvisi relativi a contratti di locazione.

Se sei stato oggetto di notifica di un avviso di liquidazione relativo all’imposta di registro su un contratto di locazione ti trovi di fronte a due possibilità. La prima, se la comunicazione è dovuta, è quella di effettuare l’acquiescenza all’avviso. La seconda, invece, se l’avviso di liquidazione non è corretto, è quella di effettuare istanza di autotutela.

Su questa seconda ipotesi l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il Comunicato Stampa del 18 luglio  2018.

In particolare l’Agenzia ha ammesso che gli avvisi relativi a contratti di locazione potranno essere oggetto di autotutela tramite il canale online CIVIS.

Avvisi relativi a contratti di locazione: canale CIVIS

La possibilità di effettuare istanze in autotutela tramite il canale CIVIS è una novità.

Questo servizio, infatti, è stato introdotto in via sperimentale presso alcune Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate. A partire dallo scorso mese di luglio 2018 tale servizio è divenuto definitivo per tutta Italia.

L’attuale servizio è chiamato:

CIVIS istanze autotutela locazioni

Il servizio di autotutela online consente ai contribuenti che hanno ricevuto un avviso di liquidazione relativo a un contratto di locazione di chiedere via web il riesame dell’atto da parte dell’ufficio che lo ha emesso.

Tutto questo a patto che l’avviso ricevuto contenga un errore per il quale si richiede il riesame o l’annullamento dello stesso atto.

Se hai ricevuto un avviso di liquidazione, quindi, potrai rivolgerti al tuo Commercialista di fiducia per la risoluzione della controversia, in modo facile e veloce. Il consulente, infatti, potrà mettersi in contatto con l’ufficio dell’Agenzia che ha emesso l’atto con una procedura online.

Sto parlando del canale CIVIS.

Come funziona il canale online CIVIS?

Ma che cos’è il canale CIVIS? e a quali condizioni i contribuenti possono utilizzarlo nel caso di atti riguardanti imposta di registro su contratti di locazione?

Il sistema CIVIS è un canale telematico messo a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Esso fornisce ai cittadini e agli intermediari qualificati (es. dottori commercialisti) assistenza qualificata sulle comunicazioni di irregolarità,sugli avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento.

In pratica, quindi, tramite il canale CIVIS i contribuenti possono richiedere la correzione di irregolarità rilevate e quindi di sanare le eventuali anomalie. Ma anche richiedere la correzione di un modello F24 o presentare documenti richiesti dall’Agenzia sia nell’ambito del controllo formale che a seguito di una comunicazione finalizzata all’adempimento spontaneo.

Si tratta di un canale online di facile utilizzo che semplifica i contratti tra contribuente (e/o i suoi intermediari) e l’Agenzia delle Entrate.

CIVIS per gli avvisi sui contratti di locazione

Arrivati a questo punto vediamo in quali casi è possibile ricorrere al canale CIVIS in caso di avvisi sui contratti di locazione.

Le richieste di assistenza per gli atti relativi a contratti di locazione possono essere presentate a condizione che:

  • L’avviso di liquidazione sull’imposta di registro non risulti annullato;
  • Non sia presente un’istanza di autotutela precedentemente accolta;
  • L’avviso di liquidazione non si riferisca ad annualità anteriori al quinquiennio precedente;
  • Non sia presente una iscrizione a ruolo.

Si può inviare la richiesta di assistenza accedendo al servizio CIVIS autotutela tramite Fisconline o Entratel e selezionando il link “Istanze di autotutela locazioni”.

Una volta inviata la richiesta, si può anche consultare online lo stato della lavorazione e, attivando l’apposito servizio, essere avvisati della conclusione della lavorazione via sms o con una mail.

Le istanze di autotutela sono trattate di regola dall’Ufficio che ha emesso l’avviso di liquidazione, che normalmente è l’Ufficio presso il quale è stato registrato il contratto di locazione.

Autotutela del contribuente: consigli

L’aspetto che non si deve mai dimenticare è che quando si presenta un’istanza di autotutela, l’Agenzia delle Entrate potrebbe benissimo non rispondere all’istanza nei tempi previsti per il pagamento dell’avviso.

Questo significa che in caso di diniego dell’istanza presentata l’istanza di autotutela non ha una risposta da parte dell’Agenzia.

Molto spesso i contribuenti che inviano una richiesta di autotutela si aspettano una risposta, prima di fare qualsiasi cosa (effettuare il  pagamento o pensare ad un contenzioso).

Per questo ti consiglio di fare attenzione, e se non sei preparato di rivolgerti al tuo commercialista di fiducia.

Avvisi su contratti di locazione: consulenza

Se hai ricevuto un avviso di liquidazione riguardante l’imposta di registro e non hai le competenze per capire se la pretesa è corretta o meno rivolgiti ad esperti.

Affidati ad un commercialista abilitato in modo che possa seguire per te tutta la procedura di autotutela, e possa indicarti come procedere in sicurezza.

Se non hai un consulente di fiducia, contattaci!

Saremo a tua disposizione per intraprendere la strategia più giusta per la tua situazione personale se hai ricevuto avvisi relativi a contratti di locazione.

Compila il form di contatto seguente e sarai ricontattato nel più breve tempo.

    Lascia un commento

    Ti Piace questo articolo? Condividilo..