Banca dati locazioni brevi: novità e sanzioni

Cosa cambierà con la banca dati locazioni brevi? Vediamo quali sono le nuove regole, i tempi e le sanzioni per chi non si adegua alle nuove regole

Con il decreto del 29 settembre 2021 n. 1782, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero del Turismo fissa le regole per la realizzazione e gestione della nuova banca dati. Tale banca dati interesserà sia le strutture ricettive ( casa vacanze, bed and breakfast, affittacamere, etc) e le locazioni brevi.

Vediamo in questo contributo nel dettaglio quali sono le nuove regole per la banca dati. Inoltre ci soffermeremo sull’aspetto sanzionatorio.

Sei pronto?!? Si comincia!!!

Banca dati locazioni brevi: come funziona

Tra pochi mesi verrà realizzata la piattaforma che raccoglierà le informazioni relative a strutture ricettive e alloggi su tutto il territorio nazionale. Qui di seguito vediamo quali sono le informazioni che verranno richieste nella piattaforma:

  • Tipologia dell’alloggio;
  • Luogo di ubicazione;
  • Capacità ricettiva;
  • Il soggetto che esercita l’attività, anche in forma di locazione breve;
  • Gli estremi dei titoli abilitativi richiesti ai fini dello svolgimento dell’attività;
  • Il codice identificativo regionale, o laddove questo non sia stato adottato, un codice alfanumerico generato dalla banca dati.

A tutte le strutture che dovranno registrarsi nella piattaforma verrà dato un codice identificativo da esporre negli annunci. Alcune Regioni già utilizzano questo codice. Pertanto, nei prossimi mesi, se non ci pensa la Regione a rilasciare tale codice ci penserà la banca dati. Nella migrazione dei dati e nel caricamento delle nuove strutture si dovrà tener conto dei servizi offerti per l’ospitalità. Tra questi, quelli inerenti all’accessibilità per i soggetti disabili, le attrezzature e le strutture a carattere ricreativo etc.

Quali soggetti?

Vediamo adesso quali sono i soggetti che dovranno indicare il codice identificativo regionale o in assenza di questo il codice alfanumerico generato dalla banca dati:

  • Titolari di strutture ricettive extralberghiere;
  • Soggetti che concedono immobili ad uso abitativo in locazione breve;
  • Soggetti che esercitano attività d’intermediazione immobiliare;
  • Chi gestisce portali telematici in cui vengono pubblicate le offerte per alloggi ai fini turistici.

Banca dati locazioni brevi: obiettivo

Lo scopo di realizzare una banca dati è quello di far confluire in unico portale sia gli attuali codici identificativi regionali che obbligare i nuovi proprietari degli immobili a richiederli. L’obiettivo è quello, da un lato di migliorare la qualità dell’offerta turistica ma anche di dar modo ai consumatori ma anche al fisco di verificare la corrispondenza dell’offerta proposta in banca dati in termini di tipologia e servizi.

Banca dati locazioni brevi: le sanzioni

Il codice identificativo dovrà essere esposto in modo visibile nei portali in cui si sponsorizza l’annuncio. Tale codice potrà essere regione, o altrimenti sarà la banca dati nazionale a fornirne uno. Per i soggetti che non provvederanno ad esporre tale codice saranno previste pesanti sanzioni. Per ogni unità non comunicata è prevista una sanzione da 500 a 5.000 euro. Qualora la violazione fosse reiterata, le sanzioni raddoppiano.

Banca dati locazioni brevi: i prossimi step

Il passo successivo sarà quello di affidare la progettazione della piattaforma informatica con procedura pubblica. Successivamente dovrà essere definito un protocollo di intesa con Regioni e Province autonome. In tale protocollo, verrà stabilito i tempi in cui entrerà in vigore l’obbligo di esporre il codice identificativo nei vari annunci. Il protocollo dovrà essere siglato entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto del Turismo in Gazzetta Ufficiale. Sarà necessario pertanto uniformare le regole regionali che disciplinano il sistema delle locazioni turistiche brevi. La speranza è che il codice univoco permetterà di identificare in maniera univoca l’immobile per tutti gli adempimenti connessi:

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..