Ravvedimento speciale IVIE e IVAFE 2023

Ravvedimento speciale IVIE o IVAFE

Il ravvedimento speciale è applicabile anche ai fini di regolarizzare l’omessa dichiarazione dei redditi di fonte estera, nonché l’IVIE e l’IVAFE. Restano tuttavia non sanabili in via agevolata le violazioni relative agli obblighi di monitoraggio fiscale. La Legge di Bilancio 2023 ha istituito il ravvedimento speciale che permette di regolarizzare le violazioni sostanziali relative alle … Leggi tutto

Dichiarazione tardiva: sanzioni e ravvedimento

dichiarazione tardiva

Ti sei dimenticato di inviare la dichiarazione dei redditi nei tempi previsti? Hai tempo fino al 28 febbraio affinché la tua dichiarazione dei redditi non sia considerata omessa. Il modello Redditi 2023 anno d’imposta 2022 deve essere presentato telematicamente entro il 30 novembre 2023. Le imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi, compresi quelli relativi al … Leggi tutto

Dichiarazione integrativa a sfavore: sanzioni e ravvedimento

sanzione certificazione unica

Tramite il ravvedimento operoso è possibile ridurre le sanzioni applicabili in caso di presentazione della dichiarazione dei redditi integrativa a sfavore per persone fisiche e società. Se ti sei accorto di aver commesso un errore nella dichiarazione dei redditi che hai presentato, da cui scaturisce una maggior imposta da versare, e desideri sanare tale violazione, … Leggi tutto

Ivie: imposta immobili detenuti all’estero

Opzione cedolare secca

Enti non commerciali società semplici e persone fisiche residenti fiscalmente in Italia, devono adempiere al monitoraggio fiscale. Il possesso di beni immobili all’estero è soggetto a monitoraggio ed al versamento di una imposta patrimoniale, IVIE. Le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all’estero, a qualsiasi uso destinati, hanno l’obbligo di versare l’Ivie (Imposta sul … Leggi tutto

Comunicazione dati locazioni brevi: entro il 30 giugno

Comunicazione dati locazioni brevi

Quali sono i soggetti tenuti all’obbligo di comunicazione dati locazioni brevi? Quali dati devono essere comunicati? Vediamolo nel dettaglio in questa guida. L’art. 4 del DL n. 50 del 24 aprile 2017, ha previsto determinati obblighi comunicativi in capo agli intermediari, ancorché non residenti in Italia. Tra questi, in questo contributo, vediamo l’adempimento relativo alla … Leggi tutto

Bonus casa green: come funziona

Bonus casa green

Vuoi risparmiare sull’acquisto della tua casa? La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la detrazione del 50% dell’importo corrisposto per l’IVA per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale ad alta efficienza energetica effettuati entro il 31 dicembre 2023 direttamente dalle imprese costruttrici. A fronte della crisi del settore immobiliare, per favorirne la ripresa … Leggi tutto

Contratto uso foresteria: come funziona

contratto uso foresteria

Che cos’é il contratto ad uso foresteria? Cosa si intende con questo termine e quali sono i vantaggi nel locare un immobile con questa tipologia di contratto? Chi solo le parti che possono stipularlo? Tutto il dettaglio in questa guida. Il contratto uso foresteria, è una tipologia di contratto non particolarmente conosciuta, tuttavia rappresenta un … Leggi tutto

Codice Identificativo Regionale (CIR): cos’è e come si richiede

CIR

Il CIR è il codice identificativo regionale assegnato dalla Regione ad ogni struttura ricettiva extralberghiera Il CIR ( Codice identificativo di riferimento) è stato introdotto con la L.R. n. 7 del 25 gennaio 2018. Ad oggi, la prima Regione ad introdurre questo obbligo è stata la Regione Lombardia. Tuttavia vi può essere la possibilità che … Leggi tutto

Cessione di fabbricati abitativi: Iva o imposta di registro

Cessione di fabbricati abitativi

La cessione di fabbricati abitativi può scontare una diversa disciplina Iva. L’applicazione dell’imposta varia a seconda del soggetto cedente e a seconda del tipo di immobili. La cessione di immobili abitativi, sotto il profilo delle imposte indirette, comporta l’applicazione dell’Iva o dell’imposta di registro. In questo contributo vorrei soffermarmi sulla disciplina delle imposte indirette relative … Leggi tutto