Imposta di soggiorno a Firenze: guida al pagamento

imposta di soggiorno

Chi deve pagare l’imposta di soggiorno nel Comune di Firenze? I soggetti che effettuano locazioni turistiche sono tenuti al versamento dell’imposta di soggiorno? In quale misura? Facciamo chiarezza in tutto questo nella nostra guida relativa all’imposta di soggiorno a Firenze. Uno dei temi caldi degli ultimi mesi e che ha fatto molto discutere i vari … Leggi tutto

Locazioni brevi in Toscana nel Testo Unico del Sistema Turistico

Locazioni brevi in Toscana

Come cambiano le locazioni turistiche in Toscana dopo l’approvazione del Testo Unico in materia di turismo? La L.R. n. 86 del 20 dicembre 2016 “Testo unico del sistema turistico regionale” ha riscritto al normativa che riguarda le locazioni brevi in Toscana. Tutte le novità nella nostra guida. La Legge Regionale n. 86, approvata il  20 … Leggi tutto

Far crescere il tuo business: 10 regole da seguire

Come deve crescere esattamente il tuo business? Se sai rispondere a questa domanda allora sei sulla strada giusta per il successo. Vediamo le regole che ti propongo per far crescere il tuo business in modo organico.  Non prendiamoci in giro, negli ultimi 10 anni il modo di fare business è cambiato, in modo incontrovertibile. Ricordate … Leggi tutto

Contabilità semplificata con criterio di cassa

A partire dai redditi del 2017 cambia la determinazione del reddito d’impresa per le imprese minori in regime di contabilità semplificata. Imprenditori individuali e società di persone passano dal criterio di competenza al “criterio di cassa“. E’ comunque possibile optare per il cosiddetto “criterio delle registrazioni“, così come si può optare per il regime di … Leggi tutto

Modello F24 cartaceo per importi superiori a €. 1.000

Torna la possibilità di utilizzare il modello F24 per effettuare pagamenti di imposte e contributi, in modalità cartacea, anche per importi superiori a €. 1.000. Nel corso degli anni abbiamo assistito ad un disincetivo da parte del nostro Legislatore all’utilizzo del Modello F24 cartaceo per i pagamenti di imposte e contributi. L’intento che negli ultimi … Leggi tutto

Definizione agevolata dei ruoli di Equitalia

I carichi di ruolo derivanti da accertamenti esecutivi consegnati da Equitalia possono essere soggetti a definizione agevolata, a condizione che il contribuente, anche in forma rateale, corrisponda le somme dovute a titolo di capitale, più gli interessi e gli aggi parametrati agli importi da versare. A fronte di ciò vengono stralciate sanzioni amministrative e interessi … Leggi tutto