La Legge di Bilancio 2022 ha previsto un bonus affitto per i giovani fino a 31 anni. Il beneficio può arrivare ad un valore massimo di 2.000 euro per coloro che stipulano contratti di locazione e hanno un reddito fino a 15.493,71.
La Legge di Bilancio 2022 ha modificato la detrazione originariamente prevista per le spese sostenute per il pagamento del canone di locazione per i giovani fino a 31 anni e con un reddito non oltre i 15.493,71.
Rispetto alle previsioni iniziali, la detrazione fiscale si riduce: può arrivare fino ad un massimo di 2.000 euro e non 2.400 euro, come previsto in principio.
Tuttavia la nuova detrazione ha ampliato la platea dei beneficiari.
Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per poter accedere all’agevolazione bonus affitto giovani 2022 e quali sono i benefici che possiamo ricavarne.
Sei pronto!?! Si comincia!!!
Bonus affitto giovani 2022: novità
La Legge di Bilancio 2022, la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 ha riformulato il bonus affitto, previsto dall’art. 16 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Qui di seguito, vediamo come è stato riformulato dalla Legge di Bilancio 2022 l’art. 16 del Tuir:
“Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’intera unità immobiliare o porzione di essa, da destinare a propria residenza, sempre che la stessa sia diversa dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge, spetta, per i primi quattro anni di durata contrattuale, una detrazione dall’imposta lorda pari a euro 991,60, ovvero, se superiore, pari al 20 per cento dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di euro 2.000”.
Vediamo qui di seguito le novità più importanti previste dalla modifica della detrazione per le locazioni stipulate dai giovani:
- il requisito anagrafico viene portato dai 30 ai 31 anni non compiuti;
- si ha diritto all’agevolazione anche per un contratto che riguarda una porzione dell’unità immobiliare, quindi non per l’intera casa ma anche solo per una stanza, situazione molto più frequente tra i giovani fuori sede;
- si aggiunge un anno al periodo di fruizione;
- E’ necessario avere la residenza presso l’immobile;
- l’importo passa dai 300 ai 991,60 euro, con la possibilità di arrivare al 20 per cento entro i limiti di 2.000 euro se superiore.
Requisito anagrafico per beneficiare dell’agevolazione
Viene elevato dai 30 ai 31 anni non compiuti il requisito anagrafico che consente di poter usufruire della detrazione. Pertanto il bonus spetta per i contratti stipulati dai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E del 25 giugno 2021 ha chiarito che la detrazione compete per i primi 3 anni dalla stipula del contratto (ora 4 anni) sempreché il conduttore si trovi nelle condizioni anagrafiche e reddituali richieste dalla norma.
Utilizzo dell’immobile oggetto della detrazione
Diversamente da quanto è stato previsto dalla normativa precedente, l’immobile oggetto della detrazione deve costituire residenza del locatario e non abitazione principale. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E/2021, ha chiarito che in sede di controllo, il contribuente dovrà conservare la seguente documentazione:
- Contratto di locazione registrato;
- Autocertificazione nella quale il giovane attesta che nell’immobile oggetto di detrazione, ha costituito la residenza. Inoltre che la stessa è diversa da quella dei genitori o di coloro cui è affidato.
Bonus affitto giovani 2022: importo della detrazione
L’importo della detrazione aumenta da 300 a 991,6 euro ovvero, se superiore, al 20% dell’ammontare del canone ed entro il limite massimo di 2.000 euro di detrazione. Come previsto dalla circolare n. 34/E/2008, risposta 9.3, la detrazione fiscale deve essere ripartita in base ai contestatari del contratto. Nel caso in cui il contratto di locazione sia stipulato da più conduttori e solo uno abbia i requisiti di età previsti dalla norma, solo quest’ultimo potrà usufruire della detrazione per la sua quota.
Contratto di affitto porzione di immobile: possibilità di usufruire della detrazione
Il bonus affitto giovani 2022, previsto dalla Legge di Bilancio 2022, viene esteso anche nel caso in cui il contratto abbia ad oggetto anche una porzione dell’unità immobiliare.
Durata di spettanza della detrazione
La normativa previgente prevedeva che si poteva utilizzare la detrazione solo per i primi tre anni. Con la Legge di Bilancio 20222 viene aumentato dai primi tre ai primi quattro anni del contratto il periodo per cui è possibile beneficiare della detrazione.
Bonus affitto giovani 2022: conclusioni
Rispetto a quanto previsto precedentemente, la Legge di Bilancio 2022, ha previsto importanti novità relativi al bonus affitto giovani 2022. Se desideri approfondire la tua situazione e capire se rientri nell’agevolazione, contattati al link qui di seguito.