Vuoi risparmiare sull’acquisto della tua casa? La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la detrazione del 50% dell’importo corrisposto per l’IVA per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale ad alta efficienza energetica effettuati entro il 31 dicembre 2023 direttamente dalle imprese costruttrici.
A fronte della crisi del settore immobiliare, per favorirne la ripresa del mercato immobiliare, il governo ha previsto con la Legge di Bilancio 2023 la detrazione del 50% dell’importo corrisposto per l’IVA per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale ed alta efficienza energetica (in classe A e B). Il 50% dell’importo IVA potrà essere portato in detrazione ai fini IRPEF in 10 anni. Possono beneficiare dell’agevolazione solo i soggetti IRPEF, ossia le persone fisiche, mentre sono escluse le società di capitali e gli enti non commerciali, essendo soggetti ad IRES.
Vediamo nel dettaglio in questo contributo come fare per ottenere la detrazione dell’IVA al 50%, chi può richiederla e se sono previste ulteriori agevolazioni per l’acquisto di case green.
Indice
Case green 2023: cosa prevede la direttiva
Prima di iniziare ad analizzare come funzionano i Bonus e le agevolazioni per risparmiare sui lavori di efficientamento energetico, vediamo cosa prevede la direttiva UE.
Qui di seguito, vediamo quali sono gli obiettivi previsti nel provvedimento del Parlamento UE:
- raggiungere entro il 1° gennaio 2030 la classe energetica “E” per gli edifici e le unità immobiliari residenziali;
- il salto alla classe energetica “D” da realizzare entro il 2023;
- obiettivo zero emissioni entro il 2050.
Se desideri approfondire cosa prevede la direttiva europea sulle case green, ti consiglio di leggere il seguente contributo: Casa Green: tutto quello che devi sapere.
Come funziona il bonus acquisto casa green?
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto il bonus acquisto casa green che, funziona mediante una detrazione fiscale pari al 50% dell’IVA.
Qui di seguito riporto l’estratto della norma:
“Ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, si detrae dall’imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, il 50 per cento dell’importo corrisposto per il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto in relazione all’acquisto”.
Tale bonus è valido solo per chi compra un’abitazione di classe energetica A o B. La misura è introdotta dall’art. 18 bis, specifica che la detrazione:
- può essere effettuata solo relativamente agli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023;
- è pari al 50% dell’imposta dovuta sul corrispettivo d’acquisto;
- è ripartita in 10 quote costanti a partire dall’anno in cui è stata sostenuta la spesa e nei 9 periodi d’imposta successivi.
Sarà mia premura aggiornarti non appena sarà approvato il Decreto attuativo della misura.
Quali case Green rientrano nel bonus?
Non esiste una definizione di casa green ma si può calcolare l’impatto di un’abitazione in base alla quantità di energia che consuma, distinta nelle seguenti classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G.
La classe energetica di una casa misura quanto essa sia efficiente in termini di consumo energetico e di materiali costruttivi. In particolare, per il bonus casa green, la classe energetica determina se un’abitazione rientra o meno nell’agevolazione prevista dallo Stato nel 2023.
Bonus casa green: a quanto ammonta il bonus?
Come abbiamo visto, il bonus casa green consiste in una detrazione del 50% dell’IVA sull’acquisto. La norma non stabilisce, per adesso, un importo massimo di detraibilità, ma chiarisce che:
“La detrazione è valida fino alla concorrenza del suo ammontare.
Questo significa che, fino alla metà del valore totale dell’imposta sul reddito persone fisiche del contribuente interessato.
Come richiedere il bonus casa green?
Non è stato ancora chiarito come ottenere il bonus acquisto casa green. Tuttavia, trattandosi di una detrazione fiscale, sarà possibile usufruire della detrazione in sede di dichiarazione dei redditi, con la presentazione del modello 730 o del modello Redditi PF. L’importo detraibile verrà suddiviso in 10 quote annuali dello stesso importo.
I bonus casa 2023 per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione degli edifici
Oltre all’agevolazione prevista dal Governo, una casa green permette di ottenere un miglior confort, un risparmio sulle bollette della luce e del gas.
E’ possibile ancora richiedere altri bonus casa molto vantaggiosi per gli interventi di efficientamento energetico e altri lavori di riqualificazione o ristrutturazione degli edifici, ovvero: