Guida completa alla redazione di un Business Plan per la Casa Vacanze. Report dettagliato che ti guida alla redazione del tuo progetto imprenditoriale legato alla tua Casa Vacanze.
La maggior parte delle persone che ci contatta in Studio per avere maggiori informazioni sull’apertura di una casa vacanze è totalmente impreparato.
Si tratta molto spesso di persone che non hanno mai avviato un’attività imprenditoriale prima d’ora e che quindi non sanno da dove partire.
Come tutti i business anche quello legato alla messa a reddito di un immobile deve essere attentamente ponderato.
Il successo nel business è frutto di una serie di variabili che si legano tra loro. Tuttavia, molto spesso le persone trascurano il fatto di capire gli elementi finanziari economici e patrimoniali siano determinanti per capire la sostenibilità di una attività economica.
Quello che proponiamo a queste persone è la redazione di un Business Plan per la Casa Vacanze. Si tratta di un report per lo più numerico che serve per far capire la stabilità del progetto e il ritorno economico dello stesso.
So che può sembrarti banale ma la maggior parte dei clienti che non ha voluto ragionare su questo prospetto ha chiuso la propria attività in meno di due anni. Forse è il caso che tu gli dedichi la giusta attenzione.
Quello che voglio fare in questo report è fornirti tutte le indicazioni che ti servono per redigere il tuo Business Plan per la Casa Vacanze.
Indice
- Business Plan per la Casa Vacanze: a cosa serve?
- Business Plan per la Casa Vacanze: Executive Summary
- Business Plan per la Casa Vacanze: descrizione del servizio offerto
- Business Plan per la Casa Vacanze: il piano economico
- Business Plan per la Casa Vacanze: il piano finanziario
- Business Plan per la Casa Vacanze: analisi di mercato
- Business Plan per la Casa Vacanze: conclusioni
- Contatti e Consulenza
Business Plan per la Casa Vacanze: a cosa serve?
Quando si inizia una attività imprenditoriale il Business Plan è il primo strumento da prendere in considerazione. Questo anche se devi aprire la tua Casa Vacanze.
Attraverso di esso avrai sotto mano la gestione e la pianificazione e la programmazione strategica delle tue attività.
Tramite questo strumento puoi raggiungere differenti obiettivi.
- Definire la tua strategia di business. Individuare i passi che dovrai effettuare e gli obiettivi da raggiungere anno per anno. Navigare senza meta è sicuramente controproducente. Se non sai da subito le risorse finanziarie che ti occorrono, i costi che dovrai sostenere, il fatturato da raggiungere e l’imposizione fiscale a cui sarai sottoposto difficile sarà fare bene. Risulta quindi fondamentale porsi obiettivi intermedi a breve e medio termine che permettano di identificare al meglio il percorso verso mete più ambiziose;
- Identificare i punto di forza e debolezza del progetto. Come tutti i business anche l’apertura di una Casa Vacanze richiede una analisi di mercato per capire la concorrenza, e come ci si posiziona sul mercato rispetto a chi sta già operando. Ad esempio, se nel tuo quartiere ci sono già altre case vacanza analizzare i loro dati ti sarà di aiuto;
- Stabilire obiettivi infrannuali. Avere piccoli obiettivi da raggiungere durante l’anno aiuta a raggiungere obiettivi più grandi e fa si che tu non perda di vista la rotta per la gestione della tua attività;
- Gestire e consolidare la tua struttura finanziaria. Un business non decolla quando non vi è una solida struttura finanziaria. Fatturare ma non incassare è il primo segnale che qualcosa non va. Capire in tempo quando ci sono problematiche finanziarie può fare la differenza tra salvarsi e chiudere.
Perché anche tu dovresti redigere un Business Plan?
Se hai intenzione di avviare la tua Casa Vacanze dovresti pensare bene di leggere fino in fondo questo articolo e capire come strutturare il tuo Business Plan per la Casa Vacanze.
Il Business Plan rappresenta quindi un processo ed un documento di gestione fondamentale per tutte le imprese.
Vi sono però talmente tanti possibili settori, tante possibili imprese e tante possibili variabili che non è possibile proporre un modello standard di Business Plan.
Quello che si può fare è identificare quali caratteristiche siano fondamentali per la sua redazione e quali siamo le parti imprescindibili per una buona redazione del piano.
Se poi avrai dubbi o vorrai affidarti a noi per realizzare il tuo, potrai contattarci senza problemi.
Business Plan per la Casa Vacanze: Executive Summary
Il Business Plan di cui ti sto parlando ha valenza prevalentemente interna. Deve essere uno strumento utile per il futuro imprenditore per capire se la direzione che sta prendendo è quella giusta.
Per questo motivo, qui nella sezione iniziale non si deve tanto prendere a riferimento potenziali lettori esteri. L’aspetto su cui devi concentrarti è come presenteresti ad altri il tuo progetto. E’ importante, prima di tutto per te stesso, essere chiaro, diretto e arrivare subito al dunque.
L’Executive Summary deve contenere gli elementi più rilevanti del piano e dovrà esporre in poche pagine la sua unicità e validità.
L’executive summary dovrà quindi:
- Chiarirti le idee sul tuo business. Indicare in modo chiaro come la tua Casa Vacanze vuole entrare nel mercato e perché si differenzia dalle altre.
- Definire i tuoi obiettivi. Sia in termini numerici di fatturato e di quota di mercato, sia in termini di qualità e quantità di feedback da ricevere. E’ impossibile pensare di conquistare un mercato estremamente concorrenziale in tempi record e con risorse centellinate;
Business Plan per la Casa Vacanze: descrizione del servizio offerto
Questa sezione è dedicata ad identificare il servizio che intendi offrire con la tua Casa Vacanze. Quello che voglio dire è che devi trovare il giusto mix di servizi che puoi offrire all’ospite.
Sappiamo bene che direttamente non puoi offrire tu servizi diversi da quelli di una Casa Vacanze, ma nessuno ti vieta di offrire servizi di terzi. Magari in cambio di una provvigione sulla vendita.
Il mondo del turismo è pieno di attività che si possono far svolgere al turista. Pensa alle visite in musei, chiese, o alle degustazioni di prodotti tipici, fino alle gite in luoghi di interesse circostanti. Identifica il tuo business e quello che intendi offrire per far rendere il tuo business diverso da quello dei tuoi concorrenti.
Inutile dirti che a questo punto dovrai per forza creare il marchio della tua attività. Questo ti servirà per rendere il tuo business riconoscibile ed identificabile da ogni turista.
Quello che devi chiederti in questa fase è:
- Come distinguerti della concorrenza?
- Quali vantaggi offri con la tua attività al cliente?
- Quali sono i listini e che politiche di prezzo sono previste e conseguentemente quali sono i costi ed il margine di profitto?
Business Plan per la Casa Vacanze: il piano economico
Arrivato a questo punto è necessario identificare il piano economico del tuo Business Plan per la Casa Vacanze.
Quello che voglio dire è che devi analizzare dettagliatamente tutti i costi e i ricavi che prevedi di dover sostenere ed incassare nel primo anno di attività.
Non è una cosa semplice!
Senza l’aiuto di un esperto identificare tutti i costi non sarà semplice. Si tratta di una sezione molto delicata del tuo Piano. Sbagliare il piano economico può fare la differenza su tutte le tue scelte future.
Per questo motivo ti consiglio di fare affidamento su un dottore Commercialista che possa aiutarti.
Quello che posso dirti adesso è che devi tenere conto dei seguenti costi:
- Costi di gestione. Mi riferisco ai costi legati all’attività, quindi ad esempio, le iscrizioni ai portali di prenotazione, i costi legati a servizi di terzi, e l’oggettistica legata all’abitazione. Mi fermo, ma ci sono tantissimi costi da considerare che variano in relazione alla tipologia di Casa Vacanze che vuoi aprire;
- Costi amministrativi. Qualsiasi sia il Regime Fiscale che hai scelto ci sono una serie di costi amministrativi di cui tenere conto. Il diritto Annuale alla Camera di Commercio, i diritti dovuti al Comune, etc.
- Costi fiscali. Mi riferisco alle imposte sul reddito che dovrai versare e ai contributi previdenziali dovuti. Ma anche alle eventuali imposte patrimoniali come IMU e TASI se l’immobile è di tua proprietà. Sono aspetti che derivano da questo tipo di simulazione economica e che devono essere tenuti in considerazione.
Business Plan per la Casa Vacanze: il piano finanziario
Accanto al piano economico dovrai redigere anche un piano finanziario. Si tratta di un piano che è strettamente collegato al precedente. Quello che voglio dire è che dall’aspetto economico (costo o ricavo) deriva sempre un aspetto finanziario (entrata o uscita di denaro).
Per questo motivo, un Business Plan non è mai completo se non ha al suo interno una analisi finanziaria.
Effettuare una analisi di questo tipo richiede tempo e presuppone sempre un certo grado di simulazione. Quello che voglio dire è che dovrai simulare i tempi di pagamento da parte dei portali e i tempi di pagamento delle fatture che ricevi dai tuoi fornitori.
Non è una cosa semplice!
L’obiettivo è quello di verificare la sostenibilità finanziaria del progetto. Immagina di ricevere il prossimo pagamento dal portale di prenotazione tra 20 giorni e di dover saldare, ad esempio, l’IMU o la fattura di un fornitore immediatamente. Per non trovarti in questa situazione il piano finanziario è indispensabile.
Avere una disponibilità finanziaria costante in cassa ti permetterà di evitarti situazioni spiacevoli e con il tempo ti permetterà di investire. L’autofinanziamento, per ogni business rappresenta ossigeno, e quindi maggiori possibilità di evolversi e migliorare nel tempo.
Business Plan per la Casa Vacanze: analisi di mercato
Conseguente all’analisi economica e finanziaria deve essere effettuata anche una analisi di mercato.
L’analisi di mercato mette sotto la lente di ingrandimento fattori chiave come i fattori decisionali chiave che veicolano la scelta d’acquisto dei potenziali clienti e molti altri dettagli che cambiano a seconda del tempo e del budget a disposizione per l’approfondimento.
Si tratta, quindi, di effettuare una analisi di marketing.
La strategia di marketing altro non è che l’insieme delle linee guida lungo le quali l’azienda, nel medio-lungo periodo, vuole e deve procedere per conseguire e raggiungere gli obiettivi che che ci si è posti.
Per definire le strategie che dovranno guidare le scelte aziendali sarà necessario ovviamente prendere in considerazione le analisi di settore e di mercato e andare quindi a definire le cosidette leve del Marketing Mix:
- Prodotto: non solo il prodotto/servizio in senso fisico e concreto, ma le sue qualità, la linea di appartenenza, il servizio post vendita, la garanzia, etc;
- Prezzo: il prezzo di vendita del prodotto/servizio deve tenere in considerazione i costi aziendali, i prezzi praticati dalla concorrenza, le politiche di prezzo, gli sconti, le modalità ed i tempi di pagamento;
- Punto vendita (distribuzione): le modalità di distribuzione del tuo prodotto. Se vi sono punti vendita diretti, se vi sono intermediari (ad esempio un grossista), se la distribuzione avviene anche online e come;
- Promozione: tutte le attività di pubblicità, comunicazione e pubbliche relazioni atte a far conoscere il tuo prodotto/servizio al mercato.
Business Plan per la Casa Vacanze: conclusioni
Arrivati alla conclusione di questa guida quello che posso dirti è che la mia esperienza professionale ritiene che sia sempre indispensabile un Business Plan.
L’avvio di una attività commerciale come quella di gestione di una Casa Vacanze richiede molte competenze ed una capacità imprenditoriale. Molti si improvvisano ad effettuare questa attività senza avere la dovuta attenzione su aspetti che possono diventare dei problemi.
Redigere e analizzare un business plan assieme ad un consulente esperto può fare la differenza. Può aiutarti ad individuare aspetti che non avevi considerato oppure ad avere una visione diversa del tuo business.
Sarai in grado di capire quanto potrai portarti a casa da questa attività e quale sarà il livello di tassazione a cui andrai incontro.
Per questo motivo, affidati sempre ad un professionista preparato.
Aggiornamento del Business Plan
Un ultima cosa prima di lasciarti i miei contatti. Ricorda che ogni impresa, qualsiasi sia il suo settore e la sua attività, tendenzialmente attraversa 3 fasi nella sua vita:
- L’avvio detto anche start-up;
- Lo sviluppo e
- La maturità.
In genere il passaggio ad ogni nuova fase della vita di un’azienda corrisponde ad un incremento dei ricavi e del numero dei dipendenti.
Questi passaggi imporranno necessariamente un aggiornamento del Business Plan, facendone un documento dinamico e un punto di riferimento essenziale per la gestione aziendale.
Per questo non devi dimenticarti mai di aggiornare ogni anno i dati del tuo Business Plan per la Casa Vacanze.
Contatti e Consulenza
Se hai intenzione di chiedermi un consulto una consulenza oppure di demandarci la redazione del tuo Business Plan per la Casa Vacanze, contattaci!
Compila il form di contatto seguente e potrai metterti in contatto con noi. Ti risponderemo al più presto e potrai risolvere i tuoi dubbi.