Bonus imprese turismo 2023: quello che devi sapere

Bonus imprese turismo 2023

Quali strutture possono aderire agli incentivi? quali interventi rientrano nell’agevolazione? Lo vedremo insieme nel dettaglio in questo contributo. Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro, parte il nuovo incentivo per favorire un salto di qualità delle strutture ricettive italiane. Il Bonus imprese turismo è promosso dal Ministero del Turismo e gestito … Leggi tutto

Casa Green: tutto quello che devi sapere

casa green

Gli edifici e le unità immobiliari residenziali dovranno conseguire almeno la classe F entro il 2030 e almeno la classe E entro il 2033. Via libera dell’Eurocamera alla cosiddetta direttiva per l’efficienza energetica “direttiva case green” degli edifici in tutta Europa. Gli edifici e le unità immobiliari residenziali dovranno conseguire almeno la classe F entro … Leggi tutto

Bonus casa green: come funziona

Bonus casa green

Vuoi risparmiare sull’acquisto della tua casa? La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la detrazione del 50% dell’importo corrisposto per l’IVA per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale ad alta efficienza energetica effettuati entro il 31 dicembre 2023 direttamente dalle imprese costruttrici. A fronte della crisi del settore immobiliare, per favorirne la ripresa … Leggi tutto

Ravvedimento speciale 2023: come funziona

Con la legge di Bilancio 2023 è possibile usufruire di una serie di agevolazioni se hai commesso delle violazioni fiscali. Tra queste vi è la sanatoria errori formali ed il c.d. ravvedimento speciale, ossia una misura diversa rispetto al ravvedimento ordinario, più conveniente sotto diversi aspetti che approfondiremo in seguito. In questa guida ti mostrerò … Leggi tutto

Sanatoria errori formali 2023: come funziona

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 27629 del 30 gennaio ha definito le istruzioni sulla sanatoria degli errori formali prevista dalla Legge di Bilancio 2023. In particolare, dall’ambito di applicazione alle modalità di pagamento delle somme dovute, passando per la rimozione delle omissioni o irregolarità. L’Agenzia delle Entrate ha emanato le istruzioni per poter … Leggi tutto

Spese deliberate prima della vendita: chi paga?

spese deliberate prima della vendita

Per la Cassazione le spese straordinarie restano in capo al precedente proprietario. Questo, a prescindere che tali interventi siano stati sostenuti in tutto o in parte realizzate dopo il contratto. Nel caso di vendita di un immobile la giurisprudenza di legittimità ha stabilito che per stabilire il soggetto sul quale grava l’onere di sostenere le … Leggi tutto

Usucapione terreno agricolo e vendita: è possibile?

usucapione terreno agricolo

Come intestarsi un terreno senza il consenso del proprietario con l’uso indisturbato per 20 anni. Attraverso l’usucapione si può diventare titolari di un terreno altrui, questo a patto che si dimostri di averlo utilizzato indisturbatamente per almeno 20 anni. Prima di raggiungere questo obiettivo, la legge impone di soddisfare determinate condizioni. Vediamo pertanto in questo … Leggi tutto

Acquisto immobile in Germania: guida fiscale

Acquisto immobile in Germania

Acquistare casa a Berlino può essere un ottimo investimento sia per un residente in Germania che per un residente in Italia, in quest’ultimo caso con lo scopo di metterla a reddito. I prezzi degli immobili in Germania stanno continuando a crescere. Pertanto, l’acquisto di un immobile può essere conveniente sia per un residente in Germania … Leggi tutto

Vendita casa ereditata: quali tasse da pagare?

Vendita casa ereditata

Quali tasse pago sulla vendita di un immobile ereditato? La vendita di un bene immobile ricevuto in eredità comporta una serie di adempimenti che possono comportare anche oneri economici. Vediamo in questo contributo cosa c’è da sapere. Quando si riceve un immobile in eredità, spesso la soluzione migliore è quella di venderlo rispetto ad un’eventuale … Leggi tutto

Preliminare di vendita modello: come tutelarsi?

preliminare di vendita modello

Sebbene non sia obbligatorio, la trascrizione del preliminare di compravendita, comporta alcune forme di tutela alla parte acquirente. Inoltre, è opportuno trascrivere il preliminare di vendita quanto maggiore Il tempo tra la data di stipula del preliminare e la data di stipula del contratto definitivo. Pertanto è opportuno tutelarsi il più possibile in tutti i … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..