Fattura elettronica tardiva: ravvedimento o cumulo giuridico

Modello 770 ritenute locazioni brevi

Invio tardivo fattura elettronica: le sanzioni amministrative ed i rimedi da applicare per sanare la situazione. La fattura elettronica tardiva, con errori o addirittura omessa può determinare gravi conseguenze per il contribuente, soprattutto in termini di sanzioni. Sia nel caso di fattura elettronica non emessa che emessa in modo tardivo si applica la sanzione prevista dall’art. 6 … Leggi tutto

Ravvedimento cedolare secca: sanzioni e tempi

ravvedimento cedolare secca

Guida completa al ravvedimento cedolare secca per i contratti con regime di cedolare secca: i tempi, le sanzioni applicate e i codici tributo da utilizzare nel modello F24. E’ possibile utilizzare il ravvedimento operoso sia per omesso versamento di redditi da locazione soggetti a cedolare secca che per tardiva registrazione del contratto. Per violazioni relative … Leggi tutto

Proroga contratto locazione cedolare secca: adempimenti

Proroga contratto locazione cedolare secca

La comunicazione di proroga per le locazioni in cedolare secca è necessaria? Ce lo spiega direttamente l’Agenzia delle Entrate. In questo contributo voglio fare chiarezza su un dubbio che molte persone mi hanno posto: alla scadenza del contratto di locazione in cedolare secca è obbligatorio comunicare la proroga tramite il modello RLI. Come vedrai leggendo … Leggi tutto

Proroga contratto locazione: guida operativa

proroga contratto di locazione

Proroga contratto di locazione: adempimenti e aspetti fiscali ai fini delle imposte indirette Come sappiamo, esistono varie tipologie di contratti di locazione che tendono ad essere simili o differenziarsi per alcuni aspetti. Tra questi, i tempi e le modalità di disdetta o proroga rappresenta un elemento fondamentale. In questo contributo ci concentreremo sulla proroga del … Leggi tutto

Ravvedimento imposta di registro: come funziona

certificazione unica locazioni brevi

La mancata registrazione dei contratti di locazione nei termini ordinari sconta una sanzione dal 120% al 240% dell’imposta di registro dovuta. Il ravvedimento operoso imposta di registro consente di beneficiare della riduzione delle sanzioni, tramite la regolarizzazione spontanea della violazione. Il nostro legislatore per incentivare la regolarizzazione spontanea da parte del contribuente, ha previsto, tramite … Leggi tutto

Dichiarazione integrativa a sfavore: sanzioni e ravvedimento

sanzione certificazione unica

Tramite il ravvedimento operoso è possibile ridurre le sanzioni applicabili in caso di presentazione della dichiarazione dei redditi integrativa a sfavore per persone fisiche e società. Se ti sei accorto di aver commesso un errore nella dichiarazione dei redditi che hai presentato, da cui scaturisce una maggior imposta da versare, e desideri sanare tale violazione, … Leggi tutto

Ivie: imposta immobili detenuti all’estero

Opzione cedolare secca

Enti non commerciali società semplici e persone fisiche residenti fiscalmente in Italia, devono adempiere al monitoraggio fiscale. Il possesso di beni immobili all’estero è soggetto a monitoraggio ed al versamento di una imposta patrimoniale, IVIE. Le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all’estero, a qualsiasi uso destinati, hanno l’obbligo di versare l’Ivie (Imposta sul … Leggi tutto

Imposta di registro locazione: guida operativa

A quanto ammonta l’imposta di registro in sede di registrazione del contratto di locazione e per le annualità successive? Andiamo a scoprirlo. Quando si registra un contratto di locazione oltre agli adempimenti previsti dalla normativa è necessario versare l’imposta di registro e di bollo. Non è dovuta l’imposta di registro nei contratti in cui il … Leggi tutto

Imposta di registro prima casa: calcolo e agevolazioni

imposta di registro prima casa

Quando si acquista un immobile le principali imposte da versare, a seconda dei casi sono l’Iva, l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria e quella catastale. L’acquisto di una casa rappresenta una delle principali forme di investimento. L’acquisto di un immobile è un passo importante soprattutto per i giovani, considerando la spesa importante da sostenere. Tuttavia, per … Leggi tutto

Prima casa parzialmente locata: si paga l’imu?

prima casa parzialmente locata

Chi loca solo una parte della propria abitazione principale può godere dell’esenzione Imu? Non è raro il contribuente conceda in locazione una parte della propria abitazione principale, anche solo per una parte dell’anno. Viene da chiedersi se l’esclusione dai tributi locali continua a trovare applicazione anche quando una parte dell’immobile venga concessa in locazione. Il … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..