Vendita di immobili: quando è attività d’impresa?

vendita di immobili

Quando la vendita di immobili si configura come reddito d’impresa? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e delle sentenze della Corte di Cassazione in merito all’inquadramento imprenditoriale di operazioni speculative su beni immobili. Nel settore dell’edilizia, capita di frequenza che un soggetto privato (non imprenditore), proprietario di un suolo edificabile, provveda ad una vera e propria … Leggi tutto

Tassazione casa vacanze: come funziona

tassazione casa vacanze

Come devono essere tassati i compensi di una casa vacanze? Gli elementi che fanno sorgere un diverso trattamento fiscale sono: la durata, i servizi offerti e se il soggetto che affitta svolge un’attività imprenditoriale o meno. l trend degli affitti turistici è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Le locazioni turistiche di alloggi adibiti a casa vacanze costituiscono … Leggi tutto

Locazione breve attività d’impresa: più di 4 appartamenti

prima casa

La Legge di Bilancio 2021 ha stabilito che in caso di locazione breve di più di quattro appartamenti si presumo l’esercizio imprenditoriale e pertanto non si potrà optare per il regime fiscale della cedolare secca. La Legge di Bilancio 2021 ha sancito che, a partire dal 1 gennaio 2021, l’attività di locazione breve si presume … Leggi tutto

Saldo Imu 2022: scadenza e versamento

saldo imu 2022

Saldo Imu 2022: scadenza della seconda rata fissata al 16 dicembre. Il termine di versamento si intreccia con le recenti novità in materia di esenzione per i coniugi previste dalla sentenza della Corte Costituzionale. Attraverso le nuove regole è possibile evitare di versare il saldo imu e richiedere il rimborso per l’imposta già versata. Il … Leggi tutto

Mutuo nuda proprietà: è possibile?

L’acquisto di una nuda proprietà sicuramente presenta una serie di vantaggi, tra cui il prezzo di acquisto dell’immobile ad un prezzo più basso del suo valore di mercato. E’ possibile richiedere un mutuo per l’acquisto della nuda proprietà e a quali condizioni? La nuda proprietà rappresenta un’opzione di investimento per i soggetti che puntano alla … Leggi tutto

Nuda proprietà di un immobile: come funziona

nuda proprietà

La nuda proprietà rappresenta un’opzione di investimento per i soggetti che puntano alla rivalutazione dell’immobile nel lungo periodo. Senza tuttavia avere necessità né abitative né reddituali sull’immobile. Per il soggetto che intende vendere la nuda proprietà si riserva il diritto di viverci. Mentre il soggetto che compra, acquista la proprietà, senza il diritto di poterla … Leggi tutto

Calcolo imposta di registro locazione: come fare

calcolo imposta di registro locazione

Come avviene il calcolo imposta di registro da applicare sui contratti di locazione ad uso abitativo e commerciale? Vediamo con una serie di esempi pratici come arrivare ad effettuare il calcolo dell’imposta di registro annuale sui contratti di locazione. I contratti di locazione di immobili, sia ad uso abitativo che commerciale scontano, il pagamento dell’imposta … Leggi tutto

Contratto a canone concordato: guida operativa

canone concordato

Contratto a canone concordato: quando può essere utilizzato? E’ conveniente dal punto di vista fiscale grazie alla cedolare secca e alle ulteriori agevolazioni fiscali previste. Quali sono le ultime novità previste dal decreto Semplificazioni n. 73/2022? Il contratto a canone concordato consente sia all’inquilino che al proprietario di poter beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Tra … Leggi tutto

Cedolare secca canone concordato: requisiti

cedolare secca canone concordato

Cedolare secca al 10%: come funzione per i contratti a canone concordato? Vediamo in quali casi è possibile applicare questa agevolazione fiscale. Tutte le novità previste nel 2022. Il contratto a canone concordato consente sia all’inquilino che al proprietario di poter beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Tra le agevolazioni, quella più importante è sicuramente la … Leggi tutto

Immobili locati all’estero: tassazione

immobili locati all'estero

Come avviene la tassazione in Italia degli immobili locati all’estero? L’importo da tassare è il canone lordo o il canone netto? Quali sono le spese che possono portare in deduzione? In questo contributo cercherò di rispondere a queste domande e ad altri aspetti connessi a tale casistica. Quando un soggetto residente fiscalmente in Italia mette … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..