Riduzione canone locazione: procedura e fac simile

Riduzione canone locazione

Accordo di riduzione canone locazione nei contratti ad uso abitativo o commerciale. Vedremo nel dettaglio in questo contributo la procedura da seguire per la riduzione del canone di locazione. L’imposizione fiscale indiretta e l’importanza della data certa. Dalla situazione di emergenza da Covid-19 ad oggi stiamo assistendo a numerosi accordi di riduzione canone di locazione … Leggi tutto

Rivalutazione terreni: come funziona

rivalutazione terreni

Ancora una chance per rivalutare i terreni entro il 15 novembre 2023 con un’imposta sostitutiva del 16% anziché del 14%. Hai un terreno agricolo ma non lo utilizzi e pertanto stai pianificando di venderlo? Devi sapere che sull’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione del terreno sono dovute le imposte. La legge di Bilancio 2023 ripropone la … Leggi tutto

Dichiarazione Imu: chi deve presentarla e sanzioni

dichiarazione Imu

La scadenza per l’invio della dichiarazione Imu è fissata al 30 giugno. Quali sono i soggetti tenuti ad inviarla e quali sono i casi in cui è obbligatoria la trasmissione dei dati al Comune? La scadenza della dichiarazione imu è fissata entro il 30 giugno dell’anno successivo. Pertanto, le eventuali variazioni intervenuto nel corso del … Leggi tutto

Comproprietario non locatore: deve dichiarare il reddito?

comproprietario non locatore

Quando un contratto di locazione è stipulato soltanto tra alcuni dei comproprietari, anche il comproprietario non locatore deve dichiarare il reddito? La risposta è affermativa in quanto conta la titolarità del diritto reale sull’immobile. Quando si stipula un contratto di locazione ad uso abitativo sovente può capire la situazione in cui vi siano più comproprietari. … Leggi tutto

Immobili in Italia di espatriati: tassazione

immobili in Italia di espatriati

Gli immobili in Italia di soggetti espatriati o residenti all’estero sono soggetti a tassazione diretta (IRPEF o Cedolare Secca) o indiretta (IMU e TASI). Scopriamo insieme la modalità di tassazione e le agevolazioni per il proprietario espatriato o residente all’estero. Le stesse regole si rendono applicabili anche per gli stranieri che acquistano un immobile in … Leggi tutto

Decadenza agevolazione prima casa: cosa fare

Decadenza agevolazione prima casa

Decadenza agevolazioni prima casa, la sanzione amministrativa del 30%, termine di decadenza avviso di accertamento e come evitare l’applicazione delle sanzioni. L’acquisto di un immobile con l’agevolazione prima casa, consente ai soggetti di beneficiare di una riduzione delle imposte indirette. Per beneficiare dell’agevolazione è necessario rispettare alcuni requisiti, ma cosa succede se si decade dall’agevolazione? … Leggi tutto

Cessione del preliminare: come funziona e i rischi

cessione del preliminare

La cessione del preliminare è una pratica finanziaria regolata dagli articoli 1406 e segg. del Codice Civile.In questi, viene sancito che è possibile cedere ad un terzo le prestazioni derivanti da un contratto, se tali prestazioni non siano state ancora espletate, previo consenso dell’altra parte. L’istituto della cessione del preliminare (o cessione del compromesso) rappresenta … Leggi tutto

Vendere una casa affittata: è possibile?

controlli Superbonus 110%

Vendere una casa affittata per avere liquidità necessaria per un nuovo investimento. Posso farlo? Vendere una casa affittata è un’ipotesi piuttosto diffusa che presuppone l’esistenza di un contratto di locazione già in essere, del quale il proprietario/venditore deve necessariamente prestare attenzione. Vediamo in questo contributo nel dettaglio: quali sono gli obblighi per il per il locatore, affinché … Leggi tutto

Certificazione Unica locazioni brevi: guida operativa

Certificazione unica locazioni brevi

Certificazione unica locazioni brevi da rilasciare ai titolari di diritti reali su beni immobili che si sono avvalsi di intermediari o gestori nel pagamento delle somme. L’art. 4 del D.L. n. 50/2017, convertito dalla L. 96/2017, ha introdotto un particolare regime fiscale per le locazioni brevi. In particolare, il comma 5 ha previsto per coloro … Leggi tutto

Casa Vacanze o Locazione Turistica: quali le differenze?

Casa Vacanze o Locazione Turistica

Casa Vacanze o Locazione Turistica, quali sono le differenze? Si tratta di due diverse modalità con le quali mettere a reddito il tuo immobile, ma molto spesso si confondono le caratteristiche di questi due strumenti. Spesso viene confuso il termine “casa vacanze” e “locazione turistica“, entrambe infatti offrono la stessa tipologia di soggiorno. Tuttavia, le … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..