Locazioni Brevi: guida per intermediari e piattaforme

Affittacamere

Il regime fiscale delle locazioni brevi è stato introdotto per la prima volta nell’art. 4 del D.L. n. 50/2017 (conv. Legge n. 96/17). La norma ha introdotto la definizione di locazione breve ed ha introdotto in capo agli intermediari immobiliari e ai gestori dei portali telematici, di applicare l’imposta sostitutiva della cedolare secca, con aliquota … Leggi tutto

Sospensione mutuo prima casa: proroga

Opzione cedolare secca

Decreto Ristori proroga moratoria sui mutui prima casa, la nuova scadenza per la sospensione rate mutuo è per il 31 dicembre 2021, requisiti e novità Un emendamento al decreto Ristori delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato amplia i termini per la platea dei soggetti che possono beneficiare della misura. La sospensione delle rate riguardanti i … Leggi tutto

Superbonus 110%: immobile ad uso promiscuo

Superbonus 110%

E’ possibile accedere al Superbonus in relazione alle spese sostenute per l’esecuzione di interventi di riqualificazione energetica eseguiti su un immobile utilizzato promiscuamente sia come propria abitazione che per l’esercizio svolto in maniera professionale dell’attività di Bed and Breakfast? L’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 570 del 9 dicembre l chiarisce che, in presenza dei requisiti e delle condizioni … Leggi tutto

Posso rinunciare all’usufrutto?

Rinuncia all'usufrutto

Posso liberamente rinunciare all’usufrutto? Quale procedura occorre seguire? L’usufrutto è un diritto reale che riguarda una cosa (un bene). Il diritto reale per eccellenza è la proprietà. L’usufrutto è un diritto reale di godimento di un bene altrui (mobile o immobile), con il rispetto della sua destinazione economica e delle limitazioni imposte dalla legge. L’usufrutto, casi classici … Leggi tutto

Locazione di appartamenti per vacanze con Iva al 10%

Locazioni di appartamenti per vacanze

Locazioni di appartamenti per vacanze: la disciplina applicabile ai fini Iva prevede l’imponibilità dei canoni. L’aliquota Iva applicabile è del 10%, ed è possibile detrarsi l’Iva sugli acquisti effettuati. La nostra guida alla disciplina Iva. L’apertura di una casa appartamenti per vacanze presuppone lo svolgimento di un’attività di tipo commerciale. Si tratta di un’attività legata … Leggi tutto

Contributo a fondo perduto negozi

contributo a fondo perduto negozi

Il Dl agosto all’art. 59 del D.L. 104/2020, in vigore dal 15 agosto 2020, ha riproposto, con sostanziali modifiche, il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 25 del D.L. 34/2020. L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 12 novembre 2020 n. 352471, ha pubblicato il Modello di istanza con le relative istruzioni, i termini e le modalità di … Leggi tutto

Agevolazione prima casa anche con una scrittura privata

immobile ereditato dichiarazione dei redditi

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 22488 depositata il 16 ottobre 2020 ha stabilito che si conserva l’agevolazione prima casa con il riacquisto dell’acquisto dell’abitazione principale anche con una semplice scrittura privata. Esaminiamo nel dettaglio in questo contributo tutti gli aspetti salienti della sentenza. Sei pronto?!? Si comincia!!! Acquisto prima casa: imposte ridotte L’acquisto … Leggi tutto

Affitto dell’azienda donata: riflessi fiscali

immobile ad uso promiscuo

In questo contributo voglio affrontare una casistica molto frequente nel passaggio generazionale dell’azienda: i beneficiari del trasferimento gratuito possono decidere di non proseguire con l’attività d’impresa e di affittare l’azienda ricevuta. Vediamo quali sono i riflessi fiscali di questa operazioni e le due fattispecie che si possono realizzare. Sei pronto!?! Si comincia!!! Premessa La donazione … Leggi tutto

Confluire l’azienda nella società gestita dai figli

In questo articolo voglio andare a spiegarti come abbiamo affrontato in studio una consulenza legata alla gestione del passaggio generazionale di un imprenditore che voleva terminare la sua attività e confluirla in modo non oneroso nella società gestita dai propri figli. Vediamo, di seguito la situazione di partenza dell’imprenditore che ci ha contattato e di … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..