Cessazione impresa familiare: adempimenti

L’impresa familiare è disciplinata dall’art. 230 bis del codice civile e fiscalmente dall’art. 5 del TUIR. Anche se è composta dal titolare e da uno o più collaboratori, l’impresa familiare conserva la natura individuale in capo all’imprenditore.

Vediamo nel dettaglio in questo contributo la disciplina della cessazione dell’impresa familiare. In modo particolare in quali casi si può cessare l’impresa familiare. Inoltre, quali sono gli adempimenti che il titolare dovrà porre in essere per cessare l’impresa. Infine, analizzeremo nel dettaglio i riflessi sotto il profilo fiscale dello scioglimento dell’impresa familiare.

Sei pronto!?! Si comincia!!!

Cessazione impresa familiare: in quali casi?

La decisione di sciogliere un’impresa familiare è una decisione che deve essere presa da tutti i componenti dell’azienda. Sarà la maggioranza a stabilire la soluzione finale.

Vediamo qui di seguito quali sono le ipotesi di cessione dell’impresa familiare, a volte dovute a cause di forza maggiore, a volte no:

  • decisione del titolare di cessare l’impresa;
  • morte del titolare;
  • alienazione dell’impresa, seguendo comunque le regole legate al diritto di prelazione;
  • fallimento del titolare

E’ bene sapere che, in caso di fallimento dell’impresa familiare, l’unico responsabile è il titolare dell’impresa. In caso di morte di quest’ultimo, i beni dell’impresa vengono devoluti in favore del suo erede. I familiari collaboratori avranno diritto solo all’importo loro dovuto per quanto riguarda gli utili o gli incrementi ed il diritto di prelazione.

Impresa coniugale

E’ una particolare tipologia di impresa familiare che può essere costituita solo dopo il matrimonio civile, ed è costituita solo da i due coniugi. Qualora ci fossero debiti d’impresa ed i beni dell’azienda non siano sufficienti a coprirli, i creditori potranno avvalersi su tutti i beni della comunione.

Scioglimento dell’impresa familiare in caso di divorzio

Il divorzio è una delle cause che potrebbero portare alla cessazione dell’impresa familiare. La rottura del vincolo matrimoniale ha delle conseguenze sui diritti e obblighi che derivano dal matrimonio. Con il divorzio, pertanto, viene meno per il coniuge il rapporto di collaborazione all’impresa familiare. L’ex coniuge dell’imprenditore, qualora desiderasse smettere di lavorare nell’impresa, è soggetto allo stesso trattamento destinato ai familiari.

Cessazione dell’impresa familiare in caso di separazione

L’impresa familiare può durare fin tanto che il rapporto familiare perduri durante l’esistenza dell’impresa. Pertanto, il divorzio e l’invalidità matrimoniale, sono causa di scioglimento dell’impresa. Questo, non riguarda invece la separazione, perché non vi è rottura del vincolo matrimoniale. Pertanto, un’impresa familiare non può cessare in caso di separazione tra i coniugi, in quanto rimane tale lo status di coniuge.

Cessazione impresa familiare: è necessario l’intervento del notaio?

Non è necessario andare dal notaio per costituire, per sciogliere o per modificare i patti di un’impresa familiare. Tuttavia ai fini fiscali, l’Agenzia delle Entrate richiede espressamente che si vada dal notaio. Pertanto, l’intervento del notaio è obbligatorio per far valere l’impresa familiare dal punto di vista tributario. Questo serve al titolare dell’impresa familiare per imputare una parte dei redditi al familiare collaborante e al familiare per rendere lecito il suo compenso. E’ necessario l’atto pubblico o la scrittura privata con sottoscrizione autenticata nel caso in cui la dichiarazione di avvenuto scioglimento dell’impresa familiare abbia validità ai fini fiscali.

Cessazione impresa familiare: imposte dirette

La liquidazione al coniuge del diritto di partecipazione all’impresa familiare, in caso di recesso, afferisce alla sfera personale dei soggetti del rapporto in questione e pertanto non è riconducibile a nessuna delle categorie reddituali previste dal TUIR; l’importo attribuito non va pertanto assoggettato ad IRPEF in capo al soggetto percipiente, né è deducibile dal reddito di impresa, per mancanza del requisito di inerenza previsto dall’articolo 109, comma 5, del TUIR. Mentre la quota di reddito maturata alla data di scioglimento dell’impresa familiare deve essere regolarmente assoggettata a tassazione Irpef in capo al collaboratore.

Se desideri approfondire la tassazione dell’impresa familiare, ti consiglio il seguente contributo: “Tassazione impresa familiare: come funziona“.

Scioglimento impresa familiare: imposta di registro

L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 195 del 18 marzo 2021 ha chiarito che, ai fini delle imposte indirette e con riferimento allo scioglimento dell’impresa familiare, è necessario formalizzare la cessione con una scrittura privata autenticata o con atto pubblico. Questo, per provare con atto avente data certa la cessazione della produzione del reddito da parte del collaboratore.

L’atto di scioglimento dell’impresa familiare sconterà l’imposta in misura fissa ai sensi dell’art- 4 lettera c) della Tariffa, parte prima allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 (TUIR).

Anche la convenzione con la quale le parti determinano la quota di liquidazione del collaboratore familiare ai sensi dell’art. 230-bis del codice civile, deve essere registrato in misura fissa, ai sensi dell’art. 4 lettera c) della Tariffa, parte prima allegata al Tuir.

Cancellazione impresa familiare: adempimenti

Per le sue caratteristiche, il sistema giuridico italiano colloca l’impresa familiare nell’ambito dell’impresa individuale. Il funzionamento dell’impresa familiare infatti non si discosta molto dall’impresa individuale. A differenza dell’impresa individuale, nell’impresa familiare, i familiare dell’imprenditore prestano la loro attività lavorativa in modo continuativo e abituale nell’impresa. Pertanto anche per quanto riguarda la cessazione, l’impresa familiare è tenuta agli stessi adempimenti previsti per l’impresa individuale.

Vediamo qui di seguito quali sono gli adempimenti a cui è tenuto il titolare dell’impresa famigliare per procedere allo scioglimento della stessa:

  • Pratica di chiusura in Camera di Commercio;
  • Scia di chiusura al Suap competente.
  • Chiusura posizione Inps;
  • Pratica di chiusura della partita Iva all’Agenzia delle Entrate.

A parte la Scia al Suap competente che, è un adempimento indipendente dagli altri, i restanti tramite la “comunicazione Unica” possono essere trasmessi ai vari Enti tramite lo stesso canale, ovvero la Camera di Commercio.

Cessazione impresa individuale: costi

La cessazione dell’impresa familiare non deve essere formalizzato in un atto notarile. Tuttavia è necessario l’atto pubblico o la scrittura privata con sottoscrizione autenticata nel caso in cui la dichiarazione di avvenuto scioglimento dell’impresa familiare abbia validità ai fini fiscali. Pertanto il primo costo da sostenere è la parcella del notaio per la cessazione dell’impresa familiare. Considera che il costo del notaio per lo scioglimento dell’impresa familiare si aggira intorno ai 1.000 euro. Inoltre dovrai considerare i costi del commercialista per le pratiche di cessazione ai vari Enti di cui al paragrafo precedente. Considera che il costo del commercialista per le pratiche di scioglimento dell’impresa familiare si aggira intorno ai 500 euro.

Cessazione impresa familiare: conclusioni e consulenza

L’impresa familiare rappresenta una forma molto utilizzata quando l’apporto di lavoro di un familiare all’interno dell’impresa è svolto in modo continuativo e prevalente. Come avrai visto la cancellazione dell’impresa familiare necessita di una serie di adempimenti in capo al titolare. Inoltre questa operazione ha dei riflessi sotto il piano fiscale.

Tuttavia vi sono alcune limitazioni e responsabilità che possono portale a scegliere altre forme societarie.

Se desideri approfondire la tassazione dell’impresa familiare e capire se può essere la scelta giusta in base alla tua situazione personale, contattami al link qui sotto e a stretto giro verrai contattato per una prima call conoscitiva e successivamente sarà mia premura proporti una consulenza specifica in base alle tue esigenze.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..