Comunicazione Enea 2019: guida operativa

Che cosa è la comunicazione Enea? Quando deve essere presentata? Quali sono i soggetti tenuti a presentarla? Vedremo tutte queste informazioni in questa guida.

Per tutti i soggetti che intendono avvalersi e sfruttare le detrazioni Ecobonus e Bonus ristrutturazione nel 2018 sono tenuti alla comunicazione ENEA.

Come disciplinato dalla Legge di Bilancio 2018, non vi è lìobbligo di comunicazione ENEA solo per i lavori di risparmio energetico ma anche per le ristrutturazioni edilizie.

In questa guida vedremo nel dettaglio come funzione la comunicazione Enea, quali sono i soggetti tenuti alla presentazione e i termini.

Sei pronto? Si comincia!

Comunicazione Enea: che cosa e?

La comunicazione Enea è una procedura online obbligatoria per tutti i soggetti che intendono avvalersi e sfruttare le detrazioni Ecobonus e Bonus ristrutturazione.

La legge di Bilancio 2018 ha esteso l’obbligo di comunicazione anche agli interventi di ristrutturazione. Tuttavia per quest’ultimi tale obbligo slitterà da settembre 2019.

I contribuenti che vorranno beneficiare delle agevolazioni, dovranno inviare, entro 90 giorni dal termine dei lavori, la comunicazione Enea all’Ente che gestisce gli incentivi fiscali.

Comunicazione Enea: come farla?

La modalità con la quale predisporre la comunicazione deve essere effettuata obbligatoriamente online.

Tale comunicazione deve essere inviata tramite il portale ENEA.  Successivamente la documentazione deve essere firmata e conservata. Quest’ultimo aspetto è importante al fine di dimostrare il diritto alle detrazioni in caso di accertamento.

L’invio della comunicazione può essere effettuato:

  • Direttamente dal soggetto interessato. Tramite registrazione all’apposito sito;
  • Rivolgendosi ad un intermediario.

In se di dichiarazione dei redditi sarà opportuno inviare la comunicazione inviata al proprio commercialista.

Comunicazione Enea: istruzioni compilazione

Il contribunte sarà tenuto ad indicare all’interno della comunicazione, i seguenti dati:

  • Dati anagrafici del beneficiario;
  • Informazioni relative all’immobile oggetto dell’intervento;
  • Tipologia dell’intervento.

Consiglio vivamente di prestare attenzione alle informazioni relative all’immobile oggetto dei lavori. In quanto in cas di difformità si potrebbe rischiare di perdere il diritto al riconoscimento della detrazione.

Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29.12.2017 è stata pubblicata legge di Bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) che integra e in parte modifica le condizioni di accesso ai benefici fiscali per l’efficienza energetica degli edifici, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.

La seguente tabella riassume gli interventi ammessi in detrazione e le aliquote che scaturiscono dalla nuova legge:

  • Successivamente dovrai  compilare la sezione relativa alla tipologia di intervento effettuato. Ad esempio, sarà necessario indicare la tipologia di impianto esistente, il nuovo impianto con le detrazioni fiscali, la spesa sostenuta per eseguire i lavori. Nel caso sia obbligatorio, dovrà essere inserita l’asseverazione del tecnico. Quest’ultima dovrà essere conservata in originale ed in formato cartaceo con firma e timbro del tecnico;
  • Una volta compilata la comunicazione, verifica che le informazioni inserite siano corrette e infine puoi procedere all’invio e alla stampa della dichiarazione.

Comunicazione Enea: Scadenza

Il contribuente che vuole beneficiare delle detrazioni è tenuto a compilare ed inviare online la Comunicazione Enea entro 90 giorni dalla data in cui sono terminati i lavori.

A partire dal 2018 tale comunicazione è diventata 0bbligatoria anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia, le cui spesse possono beneficiare della detrazione del 50%.

Tutttavia per quest’ultime ad oggi ancora non vi sono le indicazioni ufficiali. Enea pertanto, in attesa dell’apertura del nuovo sito, invita gli utenti a non trasmettere i dati e/o documenti.

Consulenza

Hai effettuato interventi di ristrutturazione e sei pertanto obbligato alla comunicazione Enea. Affidati ad intermediari esperti che potranno assisterti nella compilazione della dichiarazione.

Come avrai avuto modo di leggere in questo contributo, è di fondamentale importanza compilare tale comunicazione in modo corretto. In quanto ribadisco che un’errata compilazione della dichiarazione può compromettere di beneficiare delle detrazioni.

Compila il form seguente e mettiti in contatto con noi. Ti risponderemo nel più breve tempo ed avrai a disposizione la nostra professionalità per risolvere i tuoi problemi.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Lascia un commento

    Ti Piace questo articolo? Condividilo..