Perché oggi è conveniente costituire una SRL per il tuo business? Vantaggi legati alla costituzione di una SRL, dalla separazione patrimoniale e finanziaria alla facilità di utilizzo ed implementazione dei rapporti societari.
La società a responsabilità limitata (SRL) è oggi la società di capitali più economica e facile da gestire.
Tale prototipo societario ha il vantaggio di garantire una separazione patrimoniale e finanziaria. Separazione necessaria a limare al minimo il tuo rischio di impresa.
Per la mia esperienza personale posso dirti che non tutti gli imprenditori sono disposti a pagare il prezzo della costituzione di una SRL per il loro business. Naturalmente, molti di questi si ravvedono dell’errore commesso solo quando ormai hanno optato per altre scelte.
Niente è irreversibile, ma sicuramente fare la scelta giusta per il tuo business da subito può farti risparmiare.
E’ verissimo quello che stai pensando. Molti consulenti sconsigliano quasi sempre, di costituire una SRL, soprattutto se presumi di avere un fatturato relativamente basso (inferiore ai 100k annui).
Prima di tutto occorre avere un serio progetto di business, se ne hai uno, allora non perderti quanto sto per dirti di seguito per costituire una SRL.
Indice
- COSTITUIRE UNA SRL: DIFFIDA DAI NON ESPERTI
- COSTITUIRE UNA SRL: I VANTAGGI DELLA SEPARAZIONE PATRIMONIALE
- COSTITUIRE UNA SRL: I VANTAGGI GESTIONALI
- COSTITUIRE UNA SRL: LA GESTIONE FISCALE
- COSTITUIRE UNA SRL ATTRAVERSO LA TRASFORMAZIONE DA SOCIETA’ DI PERSONE
- COSTITUIRE UNA SRL: I COSTI VIVI DA SOSTENERE
- COSTITUIRE UNA SRL: CONTATTI
COSTITUIRE UNA SRL: DIFFIDA DAI NON ESPERTI
Se hai un progetto di business in mente da realizzare è ti affidi ad un consulente, molto spesso ti senti dire che costituire una SRL è costoso. Meglio altre forme più “snelle” di gestione. Potrai pensare alla SRL più avanti.
Sono anche io un dottore Commercialista, e come consulente, non ti nascondo che in passato ho detto questa cosa a molti miei clienti. Il fatto è che poi, la SRL finisce per non essere mai costituita. Ripeto, parlo di business davvero buoni. Non di proposte fatte da soggetti che non hanno idea di cosa significhi fare impresa.
Lo sbaglio che commettevo era quello di mettere in primo piano la scelta del risparmio di oggi, tralasciando la visione di insieme.
Visione che deve assolutamente indispensabile quando si decide di lanciarsi in un nuovo progetto di business.
Lo sbaglio che non devi commettere, è affidarti a consulenti che guardano solo al risparmio attuale, senza avere una visione a medio lungo termine del business. Avere risparmi immediati adesso non compensa le problematiche che potresti avere in futuro.
Ripeto, o il tuo viene valutato come un business senza prospettive, e allora costituire una SRL serve solo a far “morire” prima il business. Altrimenti, occorre avere una visione d’insieme, che guardi al lungo periodo.
Una società di persone è meno costosa di una SRL
So benissimo quello che stai pensando, soprattutto se sei uno di quegli imprenditori che ha aperto una società di persone, invece che una SRL.
“una società di persone è molto più semplice ed economica da gestire di una società a responsabilità limitata“
Quello che stai dicendo è vero, non ho interesse a mentirti. Tuttavia, il prezzo da pagare è molto alto. I benefici esistono, ma essi sono ben poco rispetto ai rischi che potresti correre se qualcosa va storto.
Se hai un piccolo business, una attività locale, o sei uno studio professionale, la società di persone è lo strumento che fa al caso tuo. In tutti gli altri casi penserei bene prima di aprire una società di persone.
E’ per questo che voglio spiegarti chiaramente cos’è una SRL, come funziona una SRL e chi risponde dei debiti di una SRL.
Costituire una SRL: perché devi leggere questo articolo
Ho deciso di realizzare questa guida su come costituire una SRL per aiutarti. In particolare, questo articolo fa al caso tuo se ti trovi in una di queste due fattispecie:
- Se devi ancora aprire la tua attività e stai riflettendo su quale sia la forma societaria migliore, più adatta alle tue esigenze e ai rischi che corri;
- Se hai dei debiti e pensi che la mossa migliore per risolverli sia cambiare assetto societario e trasformare la tua società di persone in una SRL.
Nel primo caso le informazioni che stai per leggere saranno indispensabili per scegliere in modo consapevole ed efficiente e non ritrovarti con terribili sorprese in mano fra qualche tempo.
Nel secondo ti eviteranno di spendere soldi inutili in notai, atti e tempo prezioso sprecato per le lungaggini burocratiche.
In pratica questa guida è utile ad ogni imprenditore. L’unica prerogativa è che devi essere interessato alla tua azienda, e che hai intenzione di prepararti nel modo giusto ad affrontare il futuro.
Vediamo, quindi, perché costituire una SRL per il tuo business.
COSTITUIRE UNA SRL: I VANTAGGI DELLA SEPARAZIONE PATRIMONIALE
Il primo aspetto su cui riflettere, nella visione del tuo business è questo. Quanto voglio essere tutelato come imprenditore nel mio patrimonio personale?
Ebbene, costituire una SRL ti consente
la netta separazione tra il rischio d’impresa ed il patrimonio dell’imprenditore
La responsabilità patrimoniale dei soci di una SRL è limitata al solo patrimonio conferito nella società.
Questo è sicuramente l’aspetto più importante da tenere in considerazione. Nessun creditore della SRL potrà mai arrivare a pretendere che sia intaccato il patrimonio di un socio per rifarsi del suo credito.
Questo, in sostanza, è quello che prevede il codice civile ed è questo che la rende migliore di qualsiasi tipo di società di persone.
Certo, costituire una SRL di questo tipo costa di più, comporta il rispetto di obblighi e vincoli più impegnativi rispetto a quelli di una società di persone. Su questo non vi sono dubbi, come detto non voglio mentirti.
Tuttavia, la separazione tra il rischio d’impresa e il tuo patrimonio personale è una caratteristica alla quale non puoi rinunciare.
Il tuo rischio come socio è limitato al valore delle quote societarie, a meno che tu non commetta alcuni errori banali, dei quali ti parlerò tra poco.
Ma il vantaggio non è solo questo.
COSTITUIRE UNA SRL: I VANTAGGI GESTIONALI
Una società a responsabilità limitata deve depositare un bilancio completo di conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa, anche se è molto piccola.
Non esistono esclusioni da questo. Il bilancio varia a seconda delle dimensioni della società, ma è obbligatorio per tutte le SRL.
L’obbligo di presentazione del bilancio annuale della SRL obbliga il Commercialista, a mantenere un certo rigore nella registrazione delle scritture contabili per controllare l’andamento della tua azienda.
E questo migliorerà di molto il tuo livello di controllo sull’azienda.
Maggiore è il rigore contabile, migliore sarà la tua gestione aziendale. Ma per questo devi affidarti a consulenti esperti. Se vuoi puoi contattarmi al termine di questo articolo.
Controllo che non potresti avere con una società di persone.
Senza uno stato patrimoniale completo, ad esempio, non saresti mai in grado di verificare se la tua gestione aziendale produce cassa o meno. Non potresti neppure calcolare quegli indicatori essenziali a cogliere ogni segnale di crisi aziendale.
Adesso hai capito perché adempimenti non vuol dire sempre svantaggi.
Riepilogando, in linea di massima la legge garantisce la limitazione della responsabilità patrimoniale dei soci di una società a responsabilità limitata al valore delle quote societarie e questo principio è inderogabile.
Tuttavia esiste un modo per superare questa limitazione.
Costituire una SRL e Firmare fidejussioni omnibus
Non è raro incontrare nella prassi quotidiana imprenditori che a seguito della costituzione di una SRL si trovano davanti alla banca in cerca di liquidità.
La strategia che adottano tutte le banche in questi casi è quella di richiedere “la firma a garanzia” di tutti i soci.
Si tratta della firma di una fideiussione omnibus da parte del socio di una società a responsabilità limitata.
Essa, in pratica, trasforma istantaneamente la SRL in una società di persone nei confronti della banca che è riuscita a strapparti quell’autografo.
La fideiussione è lo strumento con il quale le banche superano la separazione patrimoniale garantita dalla legge ai soci delle società a responsabilità limitata.
E’ per questo che non devi assolutamente firmarne una.
Se stai pensando di costituire una SRL e poi recarti in banca per ottenere liquidità, consultati sempre con il tuo Commercialista. Oppure presentati assieme a lui.
COSTITUIRE UNA SRL: LA GESTIONE FISCALE
Quando ci si trova di fronte alla costituzione di una SRL, un problema è dato dalle difficoltà legate al fatto che una società di persone ha una tassazione progressiva, mentre una SRL no.
Attenzione, questo non è vero!
Anche la SRL può optare, in determinati casi, per la stessa tassazione adottata dalle società di persone. Mi riferisco alta c.d. “trasparenza fiscale”. Una opzione di tassazione che consente di trasformare, fiscalmente, la SRL in una società di persone.
Il reddito generato dalla SRL, sarà imputato proporzionalmente a ciascun socio in relazione alla sua partecipazione sociale. In questo modo la SRL tasserà il proprio reddito come una normale società di persone. Il tutto mantenendo i vantaggi di una SRL.
Se vuoi approfondire il discorso della tassazione per trasparenza ti rimando a questo contributo: “Trasparenza fiscale nelle SRL“.
COSTITUIRE UNA SRL ATTRAVERSO LA TRASFORMAZIONE DA SOCIETA’ DI PERSONE
Se questa guida ti è stata fondamentale per capire l’importanza di operare con una SRL nel tuo business ma tu hai già la tua società di persone, non tutto è perduto.
Come ti dicevo nessuna scelta è irreversibile.
Soprattutto se la tua società è attiva da tempo ed ha accumulato debito, pensare ad una trasformazione da società di persone a società di capitali ha un senso.
Attenzione! io non mi rivolgo a tutti gli imprenditori.
E’ possibile che tu sia un piccolo imprenditore che fa conto solo su sé stesso, che fattura giusto quello che gli serve per vivere ed è probabile. In un caso del genere, i costi i termini di tempo, energie e denaro potrebbero essere spropositati se scegli questo tipo di società.
Tuttavia il vero problema viene a crearsi quando l’azienda cresce, magari in fretta, magari senza il dovuto sistema alle spalle, e tu ti trovi con una forma societaria che ti sta stretta e che rischia di buttarti giù alla prima difficoltà.
“Sì, ma se nella società di capitali non aggrediscono i miei beni, non mi conviene cambiare tipologia di azienda quando le cose vanno male?”
E qua torniamo al discorso iniziale, alla riflessione riguardante la visione di lungo periodo.
Il punto è che una volta che i debiti sono stati accumulati in regime di responsabilità illimitata anche se in corsa decidi di cambiare l’assetto societario e di iniziare a lavorare con una società di capitali, resti comunque responsabile del debito accumulato in precedenza.
Se ti trascini debiti, fornitori accaniti e creditori che non fanno altro che chiamarti adirati ogni giorno, temo che questa non sia una scelta praticabile
La trasformazione, tuttavia, può essere uno strumento utile per porre fine a debiti che dovrai ripagare con tutto il tuo patrimonio personale.
COSTITUIRE UNA SRL: I COSTI VIVI DA SOSTENERE
Arrivato a questo punto sono sicuro che stai rivalutando le tue scelte imprenditoriali sul tuo business.
Se è così è importante che tu conosca anche quali sono i costi vivi legati alla costituzione e gestione di una SRL.
I costi legati alla costituzione della società possono essere così schematizzati:
- Costi notarili – Non è semplice stimare i costi notarili, in quanto variabili in base a ciascuna città, ma possiamo stimarli tra gli €. 800 e i €. 1.500. Può essere consigliabile rivolgersi a più notai per confrontare i vari preventivi;
- Imposta di registro – L’imposta di registro versata a cura del notaio per conto della società è pari a €. 200;
- Diritti e bolli – Pari a circa €. 250;
- Tassa Vidimazione libri sociali – Pari a €. 309,87 da versare con bollettino postale e poi per ogni anno di vita della società;
- Marche da bollo sui libri sociali – Marca da bollo da €. 16 per ogni 100 facciate, più un diritto fisso da versare in Camera di Commercio;
- Pratica di inizio attività in Camera di Commercio e all’Iva – i costi variano a seconda del Commercialista che seguirà la pratica.
Successivamente, dopo il primo anno di gestione, la società dovrà sostenere i seguenti costi:
- Diritto annuale CCIAA – Circa €. 200 annui;
- Tassa vidimazione libri sociali – Pari a €. 309,87;
- Deposito bilancio – Circa €. 130;
- Consulenze fiscali, legali e del lavoro – Variano da professionista a professionista, in relazione alle singole esigenze della società.
COSTITUIRE UNA SRL: CONTATTI
Se hai letto questa guida e hai bisogno di aiuto per la costituzione della tua SRL, contattaci!
La nostra professionalità sarà al tuo servizio per offrirti il massimo dei nostri servizi di business, ma anche contabili e fiscali a sostegno della tua attività imprenditoriale.
Avere al fianco il giusto consulente può fare la differenza tra un business di successo ed un business fallimentare.
Per questo non commettere errori, scegli il giusto consulente che fa per te!