Sei un proprietario e cerchi risposte su come dare in gestione una casa vacanze? In questo articolo ho cercato di raccogliere un po’ di consigli che possono esserti davvero utili.
In molti casi un proprietario di un’attività commerciale può trovarsi nella situazione di dover dare in gestione a terzi il proprio business. Questo può accadere anche nel mondo del vacation rental.
In questo contributo vogliamo analizzare il caso relativo alla possibilità di dare in gestione una casa vacanze. Infatti, prima di dare in gestione un appartamento o una casa vacanze ci sono alcuni aspetti molto importanti che devi considerare.
Pensa ad esempio: qual è la percentuale per la gestione della casa vacanze che dovrai pagare?
Meglio dare in gestione a un privato o affidarsi a società che gestiscono case vacanze professionalmente?
Queste sono solo alcune delle domande che, giustamente, dovresti porti prima di delegare la gestione della tua attività.
Indice
Dare in gestione una Casa Vacanze: le opportunità
La prima cosa che spinge a considerare la possibilità di delegare la gestione di una Casa vacanze (o un appartamento) a terzi è la motivazione. Un’impresa, infatti, non si gestisce se non si hanno a disposizione tempo da spendere nell’attività e conoscenza del business.
Perché vuoi dare in gestione la tua casa vacanze?
Se rifletti bene su questa domanda arriverai sicuramente a darti una di queste risposte. Mi riferisco alla mancanza di tempo o alla mancanza di risultati crescenti nel tempo.
Offrire a terzi una Casa Vacanze per mancanza di tempo
Per quanto riguarda il tempo, uno dei motivi più classici che porta alla scelta di delegare è la volontà di avere più tempo per se stessi. Anche se hai già pensato di dotarti di alcuni strumenti di self check-in, la gestione di una casa vacanze può rivelarsi molto impegnativa e se (come molte persone fanno) e anche associata ad un lavoro full-time, delegare diventa una scelta obbligata.
Offrire a terzi una Casa Vacanze per mancanza di risultati di business
Parlando di business, invece, la seconda motivazione più comune risiede nella volontà di far crescere la propria attività.
Se hai intenzione di investire in altre proprietà da convertire in Airbnb, case vacanza, affittacamere o quant’altro, difficilmente riuscirai a gestirle tutte autonomamente. Affidarsi ad un professionista o ad una società che gestisce case vacanze può permetterti di far crescere il tuo business senza dover impazzire.
Logicamente andrai a perdere una fetta di guadagni attuali, sperando che la gestione tramite terzi possa portarti maggiori guadagni in futuro attraverso una migliore redditività.

Come dare in gestione la tua Casa Vacanze?
Ora che abbiamo chiarito le motivazioni, andiamo a parlare della pratica. Come si fa a da in gestione una casa vacanze?
Come abbiamo anticipato le strade sono sostanzialmente due:
- Delegare la gestione ad un privato o
- Affidarsi ad una delle varie società che gestiscono case vacanze.
Le due soluzioni sono molto diverse e portano a conclusioni molto diverse tra di loro. Proviamo a vedere di seguito le due diverse casistiche evidenziando lati positivi e negativi di ognuna.
Dare in gestione una Casa Vacanze ad un privato
Probabilmente non è la prima opzione a cui avevi pensato. O forse non l’avevi nemmeno considerata.
La realtà è che, attualmente, ci sono moltissimi privati che si dedicano in maniera continuativa o saltuaria alla gestione di case vacanze conto terzi. Non esiste una vera regolamentazione in merito ma, a seconda della situazione, può rivelarsi una soluzione davvero comoda.
Avere a che fare direttamente con un privato ti permette di avere un rapporto più diretto e informale con chi gestisce la tua casa vacanze. Potrai sviluppare una relazione basata sulla fiducia e su un contatto più costante e confidenziale.
Tieni presente che se sei un privato e vuoi gestire una casa vacanze devi verificare bene la tua situazione per capire se hai o meno l’obbligo di operare in forma di impresa.
Tieni conto che, comunque, gli svantaggi legati a questa scelta possono emergere nel caso tu sia interessato ad un approccio più strutturato e professionale.
Se possiedi varie proprietà ad esempio, poter contare su una società specializzata nella gestione di airbnb, appartamenti e case vacanze in genere è sicuramente preferibile.
Come trovare privati che gestiscono case vacanze per conto di terzi?
Molto semplicemente pubblicando un annuncio in internet nei vari portali per lavoratori autonomi e freelance o dando libero sfogo alla pubblicità più antica del mondo: il passaparola!

Dare in gestione una Casa Vacanze ad una società di gestione immobiliare
Vediamo ora l’altra faccia della medaglia. Nella tua ricerca di come dare in gestione la tua casa vacanze sicuramente ti sarai imbattuto in qualche annuncio a pagamento di agenzie specializzate nella gestione di appartamenti e case vacanze.
Si tratta di una delle società di gestione immobiliare.
E un tipo di mercato maggiormente sviluppato all’estero ma, anche in Italia, stanno nascendo sempre più società che gestiscono case vacanze. Si tratta di società che possono gestire immobili internamente oppure esternamente da proprietari terzi.
Ecco alcuni nomi di società di gestione di immobili di terzi:
- CleanBnB
- Sweetguest
- Guesthero
- Bnbsitter
Puoi visitare il loro siti web e farti un’idea su quale sia più adatta alle tue esigenze. Non limitarti soltanto a questo tipo di società, sono sicuro che anche nella tua città ci sono società di questo tipo che possono darti una mano nella gestione della tua Casa Vacanze.
I vantaggi principali nel delegare la gestione ad un’agenzia si notano soprattutto se possiedi più di una proprietà. La comodità date dal sapere di poter contare su un servizio professionale nel gestire più di una struttura è infatti impagabile.
Altri benefici sono sicuramente dati dalla flessibilità e dalla varietà dei servizi fornita da questo tipo di agenzie. Molte, infatti, danno la possibilità di personalizzare il proprio contratto o abbonamento (anche in corso d’opera) e addirittura di prenotare dei servizi una tantum.
I principali servizi di cui si occupa una società di gestione di case vacanza sono solitamente:
- Check-in e check-out
- Pulizia e lavanderia
- Manutenzione
- Servizio fotografico
- Gestione degli annunci sui portali online
Quanto costa dare in gestione una Casa Vacanze?
Dopo aver snocciolato le varie opzioni per delegare e averne analizzato i vantaggi e giusto parlare anche un po di spese.
Una delle domande che sicuramente ti sarai fatto è: quali sono i costi di gestione di una casa vacanze? È sempre necessario stipulare un contratto di gestione?
La verità è che dipende. La formula che, almeno per quanto riguarda le agenzie, va per la maggiore è quella di trattenere una percentuale per la gestione di una casa vacanze. Non c’è un numero specifico ma solitamente va dal 10 al 20% del ricavato delle notti totali affittate.
Alcune società applicano un fisso mensile o annuale, che può variare in base a dove si trova la struttura, di quante camere dispone e la stagione in cui viene affittata.
Speriamo di aver risposto alle tue domande più impellenti riguardo al tema gestione di una casa vacanze. Hai già scelto la soluzione che fa per te? Faccelo sapere nei commenti!
Altrimenti, richiedici una consulenza personalizzata sull’argomento.