Deposito Cauzionale nelle Locazioni Brevi: i vantaggi

Applicazione del deposito cauzionale nelle locazioni brevi turistiche. Vantaggi del proprietario dell’immobile nell’applicazione di un deposito cauzionale a maggiorazione del prezzo della locazione. 

E’ possibile applicare un deposito cauzionale o una somma da destinare come rimborso in caso di danneggiamenti all’immobile?

Questa domanda mi è stata fatta questa mattina da un nostro cliente che gestisce una delle sue abitazioni attraverso locazioni brevi turistiche.

Si tratta di un quesito che è giusto porsi, soprattutto quando per propria scelta si decide di locare la propria abitazione a turisti.

In questi casi, anche se molti non ci pensano, può essere utile applicare un deposito cauzionale, da utilizzare come garanzia in caso di danni.

Vediamo, in questo breve report, quali possono essere i vantaggi per il proprietario dell’immobile nel caso in cui decida di farsi erogare una somma a titolo di deposito cauzionale da parte dell’ospite.

Sei pronto?! Si comincia!

Deposito cauzionale

Deposito Cauzionale: i vantaggi

La possibilità di chiedere il versamento di un deposito cauzionale è assolutamente possibile, sia che tu eserciti la locazione come privato che attraverso una casa vacanze.

La somma da chiedere puoi deciderla liberamente, non vi sono vincoli o limiti di sorta. Ti consiglio di determinare l’ammontare basandoti sulle specificità della tua proprietà. Un valido esempio, può essere quello di:

stabilire il valore del deposito in percentuale rispetto al costo del pernottamento a carico dell’ospite

Attraverso questa semplice applicazione del deposito cauzionale potrai trasmettere all’ospite il corretto senso di responsabilità per la durata di tutto il soggiorno.

Ad ogni modo, esistono delle pratiche che è raccomandabile seguire in caso di riscossione, gestione e restituzione di un deposito cauzionale.

Vediamo con maggiore dettaglio come comportarsi nel caso in cui si voglia applicare il deposito cauzionale.

Deposito cauzionale: come calcolarlo?

Posso garantirti che nella prassi molti proprietari decidono di applicare il deposito cauzionale attraverso una cifra fissa prestabilita. Cifra che rimane costante nonostante il numero di giorni di pernottamento degli ospiti sia variabile di volta in volta.

Comportarti in questo modo ti espone al rischio di veder applicare un deposito cauzionale con importi o troppo bassi oppure troppo elevati.

E’ consigliabile, quindi, calcolare di volta in volta l’importo del deposito cauzionale parametrandolo al costo del pernottamento a carico dell’ospite. Ti consiglio di calcolare il deposito con una percentuale tra il 7% il 15% del valore del pernottamento.

Deposito cauzionale: indicazioni nel contratto

Molto spesso il deposito cauzionale è applicato dal proprietario senza che vi sia alcuna indicazione dello stesso all’interno del contratto di locazione breve.

In questo modo, una volta che l’ospite avrà letto e firmato il contratto dovrà necessariamente provvedere al versamento anche del deposito cauzionale.

Tieni presente che tutto quello che riguarda il deposito cauzionale, come le modalità di pagamento, i tempi, e le eventuali modalità di rimborso devono essere indicate nel contratto di locazione.

Ad esempio se non vuoi accettare il pagamento del deposito in contanti al momento del check-in dovrai indicarlo sia sull’eventuale portale OTA, sia sul contratto di locazione.

In entrambi i casi, assicurati di prendere confidenza con ciò che riguarda costi e complicazioni che ne possano derivare.

Ad esempio, utilizzare il sistema di addebito e rimborso potrebbe significare incorrere in qualche costo aggiuntivo per la transazione da parte di istituti bancari.

Oppure, quando si utilizzano metodi di pre-autorizzazione, potrebbero esserci dei limiti di tempo da rispettare.

Insomma, il deposito cauzionale deve essere ponderato attentamente, e soprattutto spiegato in modo chiaro all’ospite.

Incasso del deposito cauzionale in assegni

Altro errore che vedo spesso commettere quando si parla di depositi cauzionali è il mancato incasso. Se decidi di incassare con bonifico o contanti grossi problemi di incasso non ci sono.

Tuttavia, se tra i metodi che applichi c’è anche l’assegno, devi ricordarti di procedere con l’accredito dello stesso nel più breve tempo.

Questo eviterà la possibilità di mancata notifica o errori nei dettagli della carta di credito, e ti permetterà di chiedere ancora una volta conferma delle informazioni.

Verifica dell situazione e dei danni nell’abitazione

Sovente può capitare che gli ospiti non comunichino o non si sentano in dovere di comunicare possibili danni accidentali verificatisi durante il loro soggiorno.

Posso garantirti che la cosa è davvero molto frequente, lo avrai sicuramente notato anche tu!

Per questo motivo instaurare un’ottima relazione con il  personale incaricato di pulizia e mantenimento della proprietà è fondamentale.

Loro, infatti, saranno in grado di fare un veloce inventario dopo ogni partenza degli ospiti assicurandosi che non ci siano stati danni.

In caso contrario sapranno indicartelo e il problema potrà essere gestito tempestivamente.

Gestione dei possibili danni già esistenti

Può capitare che in alcuni casi vi siano dei danneggiamenti nel tuo immobile. Danni che non ti è possibile riparare prima che il prossimo ospite effettui il check-in.

Ebbene, in questo caso può essere buona norma offrire al nuovo ospite un piccolo risarcimento.

Può trattarsi, ad esempio di una bottiglia di vino, di generi alimentari, o di un buono per acquistare prodotti. Tutti elementi che faranno sicuramente sorvolare l’ospite per il piccolo disservizio.

In questi casi, sicuramente potrai essere più clemente con il pagamento del deposito cauzionale.

Inoltre ricorda di conservare le ricevute o le fatture relative ai “regali” che fai ai tuoi ospiti. Solo in questo modo, infatti, potrai decurtare il costo dal deposito cauzionale degli ospiti precedenti.

Per poter agire in questo modo, avrai bisogno di un clausola specifica nel contratto di affitto sottoscritta, in accordo, da ambe le parti.

Cosa non fare se applichi il deposito cauzionale

Dopo aver visto che cosa fare se decidi di applicare il deposito cauzionale ai tuoi ospiti vediamo adesso alcune pratiche che è bene non fare con un deposito cauzionale.

Non dimenticare il rimborso della cauzione

Le recensioni positive spesso dipendono da piccoli dettagli.

Il  miglior modo per giocarti la possibilità di avere una recensione positiva da parte degli ospiti è dimenticare di rimborsare loro la cauzione.

Controlla le linee guida dei vari portali OTA, per sapere con certezza entro quanti giorni devi procedere con il rimborso.

Solitamente tra 14 e 45 giorni e ricorda che, in generale, è illegale trattenere il deposito senza giusta causa.

Il deposito cauzionale non è reddito

Questo genere di depositi esistono esclusivamente per un’unica ragione: coprire le riparazioni in caso di danni.

Non devi, pertanto, cercare di trarne vantaggio.

Alcuni articoli presenti in casa, come stoviglie, tazze e bicchieri, hanno più probabilità di subire danni accidentali e dovrebbero poter essere sostituiti senza che gli ospiti debbano farsi carico di un conto salato.

Anche in questo caso potresti subire una recensione negativa.

Valuta bene i casi di non restituzione del deposito

In qualità di proprietario, è tua responsabilità restituire il deposito cauzionale agli ospiti non appena lasciata la tua casa.

Per qualunque riparazione di danni causati da loro, sarà necessaria una valida ricevuta che attesti il lavoro effettuato o gli oggetti rimpiazzati.

Se non sarai in grado di produrre una ricevuta o fattura, di certo non potrai addebitare alcun costo all’ospite.

Danni e prove da fornire

Se hai ragione di credere che un ospite o un gruppo di ospiti abbia causato un danno nella tua proprietà, ricorda di scattare foto o girare video del danno in questione.

Ti tornerà utile nel caso in cui ti venisse contestato.

Una buona idea potrebbe essere quella di lasciare una fotocamera digitale al personale di pulizia, in modo che possano tenere d’occhio la tua casa vacanze e riportarti eventuali anomalie.

Danni superiori alla cauzione

Sebbene molti proprietari di case vacanze operino da anni nel settore senza aver avuto affittuari “scomodi”, esiste una piccola percentuale di incidenti.

In casi come questi, la distruzione causata nella o alla proprietà va ben oltre i costi che un deposito cauzionale può coprire. Ma non temere, esistono  altre possibili soluzioni.

Prima di tutto, puoi tentare di recuperare il denaro  parlando a tu per tu con gli ospiti. Ciò è particolarmente efficace se gli ospiti si sono rivelati onesti e hanno denunciato il danno di propria spontanea volontà perché in preda a senso di colpa e responsabilità.

Altrimenti, come “ultima spiaggia”, puoi intraprendere azioni legali contro gli affittuari.

Ma fai attenzione, perché a volte una decisione di questo tipo può finire per costarti ancora di più a lungo termine.

Ci sono molti tribunali per le controversie di modesta entità che si occupano di questo tipo di questioni, tuttavia è sempre meglio consultare un avvocato di fiducia prima di procedere con qualsiasi azione legale.

Deposito cauzionale

Vantaggi di una cauzione corretta

Riscuotere il deposito cauzionale è uno dei metodi più efficaci per far sì che la tua casa vacanze rimanga libera da preoccupazioni e nelle migliori condizioni.

Se da un lato può risultare scoraggiante per gli ospiti che effettuano soggiorni brevi, dall’altro i depositi cauzionali offrono un ulteriore livello di sicurezza in aggiunta all’assicurazione per case vacanze.

Se comunichi chiaramente con gli ospiti e li rassicuri sul fatto che il loro deposito sarà rimborsato immediatamente (a condizione che non causino danni e aderiscano alle regole della proprietà), non dovresti avere problemi nell’inserimento di questa condizione nel contratto di affitto.

Locazioni brevi e deposito cauzionale: consulenza

Se cerchi un professionista che possa aiutarti nella gestione degli adempimenti fiscali della tua attività di locazione turistica, contattaci!

Compila il form seguente e comunicaci tutti i tuoi dubbi o il servizio di assistenza fiscale di cui hai bisogno.

Nel più breve tempo riceverai una risposta e potrai interfacciarti direttamente con noi.

Non aspettare! Affidati a commercialisti esperti nel campo delle locazioni brevi turistiche.

    Lascia un commento

    Ti Piace questo articolo? Condividilo..