Dichiarazione Iva 2019: termini per la detrazione dell’iva

Qual’è il termine ultimo per effettuare la detrarre l’iva sulle fatture di acquisto? Quali sono le possibili soluzioni per evitare di perdere la detrazione?

Il D.L. 50/2017 ha modificato l’articolo 19 del D.P.R. 633/1972, relativo alla detrazione dell’Iva. Tale diritto sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile. Il momento ultimo per poter esercitare tale detrazione è entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno in cui è sorto.

In questo contributo vorrei porre l’attenzione su alcuni esempi pratici, utili a capire la modalità e i termini in cui effettuare la detrazione dell’ Iva. Come vedremo le due variabili fondamentali sono sia la data di emissione della fattura che la data di ricezione di quest’ultima .

Sei pronto?!? Si comincia!!!

Quando sorge il diritto alla detrazione?

Il D.L. n. 50 del 2017 ha riscritto l’art. 19 del D.P.R. 633/1972, defininendo che, il diritto alla detrazione dell’Iva sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile. Il termine massimo per esercitare il diritto alla detrazione è il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno in cui è sorto.

Affinchè possa essere esercitata la detrazione è necessario che si verifiche le seguenti condizioni:

  • L’effettuazione dell’operazione ( c.d. presupposto sostanziale);
  • Il possesso della fattura di acquisto (c.d. presupposto formale).

Pertanto ai fini della detrazione dell’iva e dell’esigibilità per l’Erario, è fondamentale individuare il momento di effettuazione dell’operazione. Quest’ultimo differisce a seconda se si tratta:

  • Beni mobili: il momento è la consegna;
  • Beni immobili: il momento è la stipula dell’atto;
  • Prestazioni di servizi: il momento è il pagamento della prestazione.

Tali regole valgono solo le fatture datate con decorrenza il gennaio 2017. Per le fatture, relative alle annualità precedenti, ovvero fino al 2016, opera il precedente regime. Per ricordarlo, il vecchio regime, prevedeva che la detrazione poteva essere esercitata entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa al secondo anno successivo a quello in cui il relativo diritto era sorto.

Fatture emesse e ricevute entro il 31 dicembre 2018

Come abbiamo visto precedentemente, i tempi di detrazione variano a seconda di quando è stata emessa e ricevuta la fattura di acquisto. Qui di seguito vediamo quando può essere esercitata la detrazione nel caso di fattura di acquisto emessa e ricevuta entro il 31 dicembre 2018. Se rientri in questa casistica, potrai esercitare la detrazione nei seguenti modi:

  • In una delle liquidazioni periodiche del 2018;
  • Potrà essere esercitata direttamente in sede di dichiarazione Iva 2019. Tale dichiarazione dovrà essere presentata entro il prossimo 30 aprile 2019. La fattura dovrà essereregistrata in un apposito sezionale del registro iva. La detrazione dovrà avvenire nei righi da VF1 a VF13 e non nel rigo VF24 “variazioni e arrotondamenti d’imposta”.

Fatture emesse alla fine del 2017 e ricevute solo nel 2018

Vediamo adesso quale deve essere il trattamento per emesse alla fine del 2017, ricevute solo nel 2018 e non inserite nelle liquidazioni periodiche del 2018. Siccome l’anno di competenza per la detrazione è il 2018, è necessario procedere con la detrazione direttamente nella dichiarazione Iva 2019. Inoltre, con la dichiarazione Iva 2019 potrà essere detratta l’Iva relative alle fatture di acquisto del 2016 e ricevute nell’anno.

Questo, in quanto, in base alle “vecchie regole”:

L’imposta può essere portata in detrazione con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione è sorto.

Le fatture emesse nel 2018 e ricevute nel 2019

Vediamo adesso il caso di fatture di acquisto emesse alla fine del 2018 ma ricevute solo nel 2019. Per questa casistica la “competenza” è del 2019 e pertanto la detrazione può avvenire solo in quest’anno. Se rientri in questa fattispecie, vi sono due modalità per esercitare la detrazione:

  1. Liquidazione periodica del 2019;
  2. Nella dichiarazione Iva 2020. La registrazione dovrà avvenire entro il 30 aprile 2020 nel sezionale ad hoc del registro Iva acquisti.

Se si sconfina il termine di presentazione della dichiarazione Iva si perde la detrazione?

Vediamo adesso come ci dobbiamo comportare nel caso in cui andiamo oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno di ricevimento della fattura. In questa fattispecie, per evitare di perdere la detrazione, sarà opportuno presentare una dichiarazione integrativa a favore. In questo modo, l’iva potrà essere recuperata e sarà possibile correggere l’omissione che ha fatto scaturire l’emersione di una minor eccedenza detraibile.


Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..