Il Decreto Cura Italia ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Il congedo parentale straordinario è tra le prime misure annunciate per i lavoratori che devono fare i conti con i figli a casa in questo periodo di chiusura delle scuole.
L’INPS con il messaggio n. 1416 del 30 marzo 2020 rende nota la procedura per fare richiesta.
Per richiedere il concedo parentale straordinario occorrerà essere muniti di Pin INPS, SPID, CIE o CNS. Non è ammesso in tal caso l’utilizzo del Pin Semplificato.
Vediamo adesso nel dettaglio la procedura per presentare la domanda di congedo parentale, sulla base delle istruzioni fornite dall’INPS.
Sei pronto?!? Si comincia!!!
Congedo parentale straordinario: attiva la procedura online
E’ attiva la procedura online per poter presentare la domanda per richiedere il concedo parentale straordinario. A comunicarlo è proprio l’INPS con il messaggio n. 1416 del 30 marzo 2020. Mentre era già attiva la domanda per i i genitori che avessero ancora diritto al concedo ordinario.
Con il messaggio pervenuto nella giornata del 30 marzo INPS ha comunicato che:
“sono in linea le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative ai congedi per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Si è altresì [provveduto ad adeguare le informative presenti nella procedura per l’acquisizione delle domande da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992.
si chiarisce che le tipologie di lavoratori che non hanno potuto fare domanda fino a questo momento possono procedere anche per periodi antecedenti ma non precedenti al 5 marzo.
I lavoratori che abbiano già fatto domanda per il congedo COVID-19 attraverso la tradizionale procedura non sono tenuti a presentarne una nuova.
Domanda: PIN Inps o SPID
Per le domande di congedo Covid-19 sarà necessario essere in possesso delle credenziali ordinarie per l’accesso ai servizi online INPS, ovvero:
- Pin INPS;
- SPID;
- CIE;
- CNS.
Non è possibile utilizzare la nuova procedura semplificata per il rilascio del Pin INPS. Tale procedura introdotta esclusivamente ai fini della richiesta del bonus di 600 euro e del bonus baby sitter.
La domanda di congedo parentale straordinario dovrà quindi essere presentata in una delle seguenti modalità:
- tramite il portale web dell’INPS, se si è in possesso del codice Pin rilasciato dall’Istituto (oppure di SPID, CIE, CNS), utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito www.inps.it. Gli stessi servizi sono anche raggiungibili dal menù “Prestazioni e servizi”, nell’elenco “Tutti i servizi”:
- selezionando la lettera “M”, con il titolo “Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata”;
- tramite il Contact center integrato, sempre attraverso il Pin INPS, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- tramite i Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
Misura alternativa al congedo parentale straordinario
In alternativa al congedo parentale straordinario vi è la possibilità per i genitori di richiedere il bonus baby sitter per un limite massimo di 600 euro di spesa.