E’ possibile rimediare all’errore di compilazione del Modello F24, occorre distinguere tra codice tributo e codice ufficio.
Se hai versato correttamente l’IMU, ma ti accorgi nel Modello F24 di aver indicato un codice tributo o un codice Comune sbagliati, trattandosi di errori formali, potrai attivarti per richiedere la correzione del Modello al fine di consentire la corretta imputazione delle somme agli enti.
La situazione cambia a seconda della tipologia di errore commesso.
Vediamo nel dettaglio in questo contributo le varie casistiche di errore che si potrebbero presentare e come rimediare.
Sei pronto?!? Si comincia!!!
Indice
Se l’errore riguarda il codice tributo
In caso di errore relativo al codice tributo, dovrai inviare una comunicazione all’ufficio locale destinatario del tributo.
Tramite apposita istanza si richiede la correzione del codice e, dunque, l’abbinamento del versamento al codice corretto.
Se l’errore riguarda il codice ufficio
In caso di versamento al Comune diverso da quello competente, il Comune che viene a conoscenza dell’errato versamento, anche a seguito di comunicazione del contribuente, deve attivarsi e riversare l’IMU indebitamente percepita al Comune competente.
Se rientri in questa fattispecie, nella comunicazione dovrai indicare gli estremi di versamento, il relativo importo, i dati contabili dell’immobile e il Comune destinatario e quello a favore del quale è stato erroneamente effettuato il versamento.
Come chiarito dalla risoluzione ministeriale n. 2/DF del 1312/2012, nel caso in cui l’errata indicazione del codice tributo abbia determinato una diversa distribuzione dell’imposta tra Stato e Comune, spetta all’ente locale e allo Stato il compito di effettuare le relative regolazioni finanziarie.
Se l’errore è stato commesso dall’intermediario (banca o posta)
Questo accade quando il codice presente sull’F24 è corretto ma viene digitato in modo errato dall’operatore di cassa.
In questo caso, potrai rivolgerti direttamente alla banca o all’ufficio postale presso il quale hai eseguito il versamento e presentare una richiesta di correzione, allegando la ricevuta del modello F24, contenente l’esatta indicazione del codice ufficio.
A seguito della richiesta, la banca o la posta devono procedere alla rettifica del codice.
Mentre se hai commesso tu l’errore, non è possibile richiedere assistenza alla banca o all’ufficio postale in cui hai effettuato il pagamento, dovrai rivolgerti direttamente all’ente erroneamente indicato per richiedere la rettifica.
Fac simile istanza per la correzione dei dati indicati nel modello F24
Qui di seguito un fac simile che ti potrà essere utile nel caso in cui hai commesso errori nel modello F24.
All’Ufficio locale di
OGGETTO: Istanza per la correzione di dati erroneamente indicati sul modello F24.
Il/La
sottoscritt………………………………………………………
residente in…………………………………
via…………………………………………
codice fiscale………………………………………………
Comunica che
in data …………………….. ha effettuato un versamento con il modello F24, per un importo pari ad euro ………………………………, riportando erroneamente il codice tributo: ……………. e/o l’anno di riferimento: ……………………., in quanto trattasi di versamento relativo a …………………………………..
ovvero ha versato erroneamente……………………………….
invece di …………………………………………………………………………………………..
chiede, pertanto di procedere alla correzione del Modello per imputare le somme versate con il Modello F24 di cui si allega la copia, secondo le indicazioni sopra comunicate.
………………………………………………………………..
Firma
Tipo documento ………………………………… n. ………………………………… rilasciato il ………………………….. da ……………………………………..
Modello F24 errata indicazione del codice tributo o del codice Comune: conclusioni
Come avrai visto leggendo questo contributo, in caso di errori nella compilazione del modello F24, la procedura per rimediarvi, differisce a seconda della tipologia di errore.
Qui di seguito troverai il link per metterti direttamente in contatto con me per qualsiasi dubbio o chiarimento sull’argomento.