Fattura per Casa Vacanze: come redigerla?

Come si redige una Fattura per Casa Vacanze? Se sei il gestore di una casa vacanze è di fondamentale importanza andare a compilare correttamente la fattura relativa alle prestazioni effettuate. Modello di Fattura per Casa Vacanze ed istruzioni di compilazione. Tutte le info in questa guida.

Che tu sia un proprietario di casa, un agente immobiliare, o il gestore di un’attività, in una Casa Vacanze ci sono alcuni aspetti amministrativi che non puoi sottovalutare.

Nel nostro Studio Professionale gestiamo ogni giorno Case Vacanza e attività turistico ricettive extralberghiere e vi posso assicurare che ci sono tantissimi dubbi sulla fatturazione.

Dopo aver redatto un contratto di affitto, la cosa più importante per un gestore è sicuramente quella di saper fatturare correttamente la prestazione del cliente.

La fattura è elemento importante in quanto deve essere in grado di dettagliare a cosa corrispondono le somme versate dai clienti.

Molto spesso, però, ci accorgiamo che vengono commessi tantissimi errori di fatturazione. Anche i gestori più esperti, molto spesso commettono errori di fatturazione importanti.

Per questo motivo ho deciso di redigere questa guida dedicata alle modalità di fatturazione di una Casa Vacanze.

Per scaricare direttamente il tuo modello di fattura standard Clicca al link sottostante!

MODELLO FATTURA PER UNA CASA VACANZE

Modello di Fattura per Casa Vacanze

Il modello di Fattura per Casa Vacanze che ti abbiamo proposto include tutti gli elementi indispensabili da registrare e che riguardano il proprietario di casa, l’inquilino e il canone di affitto.

L’obiettivo è quello di poter dettagliare quanto più possibile i costi relativi alla gestione che devono essere fatturati all’ospite.

Generalmente, una tipica fattura per l’affitto di locazioni turistiche attraverso Casa Vacanze, dovrebbe essere composta da tre parti corrispondenti a tre tipi principali di informazioni.

Questo è anche il caso del nostro template scaricabile.

Fattura per Casa Vacanze: informazioni sulla transazione

La prima parte della fattura è quella che contiene le informazioni sull’operazione. Ogni fattura, infatti, deve contenere alcune informazioni qualitative sull’operazione svolta.

In particolare le informazioni di tipo qualitativo indispensabili in una Fattura per Casa Vacanze sono i seguenti:

  • Il numero progressivo della fattura, che deve seguire un ordine cronologico. Ogni anno il numero progressivo delle fatture emesse riparte dalla numero 1;
  • Informazioni sul proprietario (nome, indirizzo, contatto). Il proprietario è il soggetto che deve fatturare l’operazione, in quanto è il titolare dell’attività. Se la Casa Vacanze opera attraverso sub-affitti, sarà il gestore a dover fatturare le operazioni;
  • I dettagli dell’inquilino (nome, indirizzo, contatto). Per ogni inquilino dovranno essere raccolte le informazioni anagrafiche, che poi saranno indispensabili anche per la comunicazione in questura (portale alloggiati);
  • Luogo e data della fattura. Il luogo di emissione della fattura è quello ove la prestazione si è svolta, mentre la data è quella in cui l’operazione si è conclusa. Quindi, se il pagamento è avvenuto prima del termine del pernottamento la data di emissione della fattura è quella del pagamento. Se, invece, il pagamento avviene al momento del rilascio della struttura, quel giorno, è quello di emissione della fattura.

Fattura per Casa Vacanze: le specifiche della prenotazione

La seconda parte della fattura è quella che contiene le informazioni descrittive della prestazione effettuata.

Per l’attività di una Casa Vacanze quello che si deve inserire in questa sezione della fattura sono le specifiche della prenotazione.

Ma cosa si intende per specifiche di una prenotazione?

  • La data di arrivo e la data di partenza degli ospiti. Sono due elementi fondamentali in ogni fattura di Casa Vacanze. La data di arrivo e di partenza deve essere sempre presente. Sia per individuare il giusto compenso a notte prefissato, sia per individuare il corretto pagamento dell’eventuale imposta di soggiorno. Sempre se prevista dal Comune di riferimento;
  • Il numero di ospiti. Il numero degli ospiti serve sia per individuare quante persone hanno soggiornato nella struttura sia per individuare, come visto in precedenza il corretto importo dell’imposta di soggiorno;
  • L’indirizzo della proprietà in affitto. L’indirizzo della proprietà si rende necessario quando la struttura è dotata di più appartamenti separati.

Anche se può non sembrare a prima vista la corretta compilazione delle specifiche della prenotazione è di fondamentale importanza per la correttezza formale di una fattura.

Non sottovalutare, quindi, queste informazioni quando stai redigendo la tua fattura!

Fattura per Casa Vacanze: tariffe e piani di pagamento

L’ultima parte dedicata alla compilazione della fattura di una casa vacanze è quella legata alla parte numerica.

Per sezione numerica intendo quella legata all’applicazione delle tariffe e hai possibili piani di pagamento, se previsti.

Non voglio entrare nel dettaglio di questa parte, perché si tratta della sezione più variabile, la cui compilazione dipende dalle diverse tariffe applicate dalla struttura.

In generale, tuttavia, esistono alcuni elementi chiave che devono essere sempre presenti nella parte numerica di una Fattura per Casa Vacanze.

Vediamo, quindi, quali sono questi elementi:

  • Deposito di sicurezza (cauzione), se applicabile. Se previsto il pagamento iniziale di una cauzione, questa deve essere riportata nella fattura finale, per essere eventualmente scontata dal prezzo finale. Questo in caso di restituzione;
  • Prezzo per giorno / notte e numero di giorni / notti da addebitare. E’ di fondamentale importanza individuare il prezzo per giorno ed il numero di giorni o notti da addebitare. In questo modo potrà essere individuato il corretto importo del pernottamento nella struttura;
  • Costi aggiuntivi (pulizie o tasse di soggiorno in particolare). I costi aggiuntivi pagati dall’ospite per servizi inerenti la struttura devono essere conteggiati ed addebitati in fattura;
  • Metodo di pagamento (tramite assegno, contanti o bonifico bancario). Individuare il metodo di pagamento da utilizzare per il pagamento della fattura. Sempre nel caso in cui il compenso non sia già stato regolato, in anticipo. Per quanto riguarda il possibile utilizzo del denaro contante, ti lascio a questo link: “Limiti all’utilizzo del denaro contante“;
  • La dicitura “Fattura pagata” o “Pagamento in sospeso a seconda dalla situazione. Ti servirà per evitare possibili contestazioni sulla quietanza della fattura;
  • La firma del proprietario. Non è elemento indispensabile della fattura, ma può servire come elemento di maggiore sicurezza per l’ospite.

Fattura per Casa Vacanze: la consegna

La fattura deve necessariamente essere prodotta in duplice copia.

L’originale della fattura deve essere consegnata all’ospite. La seconda copia, invece, deve rimanere a disposizione per il proprietario o il gestore della proprietà.

È possibile scegliere far recapitare la fattura all’ospite via e-mail o in versione cartacea.

Inoltre, in caso di errori nel documento, sarà necessario creare una nuova fattura (con un nuovo numero) che attesti che si tratta di una fattura correttiva. Per annullare la fattura precedente emessa dovrà essere redatta una nota di credito.

Una volta emessa infatti, una fattura non può essere assolutamente modificata.

Un aspetto importante che riguarda le fatture è che dal 2019 dovrà essere emessa Fattura Elettronica.

La Fattura Elettronica è una fattura che deve essere redatta e trasmessa mediante mezzi elettronici ed informatici. L’emissione della Fattura Elettronica permette l’emissione di un documento che non può essere modificato e che passa necessariamente per uno strumento di intermediazione.

Attraverso la fatturazione elettronica si è in grado di offrire un documento, la fattura, con maggiori certezze.

Rispetto a quanto indicato in questa guida, anche nella fatturazione elettronica dovranno trovare indicazione tutti questi elementi.

Fattura per Casa Vacanze: consulenza

Se ti trovi di fronte all’emissione di una fattura per Casa Vacanze presta la dovuta attenzione alla sua emissione.

In questa guida ho cercato di fornirti tutte le informazioni di cui potresti avere bisogno per la sua redazione.

Tuttavia, se ti rendi conto di avere ulteriori dubbi sulla corretta compilazione della fattura ti consiglio di rivolgerti al tuo Commercialista di fiducia.

Se non hai un consulente a tua disposizione, contattaci!

Attraverso il form di contatto seguente potrai metterti facilmente in contatto con noi e potrai relazionarti con professionisti esperti in questo campo.

Ti spiegheremo come gestire al meglio la tua attività e se vorrai potrai contare sulla nostra consulenza a livello continuativo.

Non aspettare, contattaci!

    Lascia un commento

    Ti Piace questo articolo? Condividilo..