Pianificazione del flusso di cassa in periodi di crisi

Hai già pensato a cosa potrebbe accadere al tuo business quando finirà questa emergenza legata al Covid-19?

Sono sicuro che ci hai pensato o ci stai ancora pensando. Sicuramente una delle cose più difficili, ma anche stimolanti, per un imprenditore è riuscire ad anticipare il futuro.

Anticipare la domanda, i concorrenti, prevedere le mosse future come in una partita a scacchi è il pane quotidiano per ogni imprenditore. Oggi più che mai questa esigenza è assai attuale, in un momento delicato e pieno di incertezze su quello che sarà.

Questa crisi globale imprevista incide decisamente sui risultati aziendali attesi: i budget pensati sono saltati, le vendite sono andate diversamente da quanto ipotizzato, calano le performance e cambiano i tempi per arrivare agli obiettivi fissati prima che questa epocale emergenza avvenisse. 

Per questo, il momento di riprogrammare i piani è adesso. E non è mai stato così importante. Perché adesso è indispensabile prevedere le necessità future ed essere pronti a reagire.  

Gli imprenditori che non si riveleranno pronti non riusciranno a superare periodi di incertezza, per questo motivo, devi fare anche tu la tua parte.

L’importanza del flusso di cassa: cash is king!

Il flusso di cassa è la base da cui devi partire. Non guardare ai bilanci o ai conti economici, la verità è all’interno del flusso di cassa!

Riuscire a pianificare i flussi di cassa è la vera sfida di questo periodo per ogni imprenditore. Tuttavia, molte PMI ancora oggi non riescono a gestire correttamente i propri flussi di cassa.

La liquidità è il lato più indicativo ma anche il più critico di ogni processo decisionale d’impresa

Succede spesso, e lo vediamo nella nostra attività di consulenza che i metodi previsionali utilizzati per prevedere il cash flow sono poco specialistici.

Si tende ad essere troppo generici, si ricorre ad ipotesi ad ampio raggio o si mette mano a forti aggiustamenti. Inutile dire che tutto questo rende il dato poco realistico, non lascia emergere la situazione prospettica in modo attendibile.  

E quando le informazioni scaturite da questi metodi vengono utilizzate nel processo decisionale, si incorre in strategie aziendali deviate dalla disinformazione.  Quando questo accade le conseguenze sono disastrose per l’impresa.

Come è possibile pianificare il flusso di cassa aziendale?

La domanda che ci si deve porre, quindi, è come sia possibile pianificare il flusso di cassa aziendale.

Il metodo più sicuro per prevedere il futuro è analizzare cosa è successo in passato, perché i dati sono rappresentativi della storia dell’azienda. Solitamente l’analisi del passato è un’indicatore importante per il futuro, ma questo ha senso in una situazione ciclica, senza imprevisti.

L’errore più ricorrente è seguire una linea specifica (ad esempio le serie storiche), anziché esaminare con flessibilità ed accuratezza una serie di opzioni, di possibili linee.  

La variabile importante è nelle simulazioni. Per prevedere l’impatto di ogni circostanza, è indispensabile eseguire simulazioni. Questo significa valutare cambiamenti di scenario e le relative previsioni del cash flow al variare dello scenario stesso. Se individui eccedenze di liquidità oppure carenze di liquidità, sarai in grado di prepararti a prendere decisioni più solide, anche di fronte a repentini cambiamenti di mercato. Questo ti porta un vantaggio competitivo sfruttabile. 

Le simulazioni consentono di pesare scenari migliori e peggiori. Di fronte ad eventuali crisi sarai molto più pronto a trovare la soluzione. E se invece la situazione tendesse al miglioramento, potrai cogliere tutte le opportunità senza lasciarle cadere. In altre parole:

Pianificare i flussi di cassa è la base per qualsiasi solido passo successivo

La realizzazione di un cash flow attraverso un modello dinamico

Ogni azienda ha le sue caratteristiche e sicuramente non è possibile definire un modello che funzioni per le singole realtà. 

Per alcune aziende sono importanti variabili che non lo sono per altre! 

In questo senso, i dati storici dell’azienda fanno emergere quali sono le informazioni da sfruttare.  Sul punto pensa, ad esempio al comportamento di pagamento dei clienti; ed eventuali stagionalità; alla presenza di linee di prodotto in ascesa/discesa; a settori in crisi/in espansione. 

Ogni giorno si generano attività e ogni giorno si generano dati da integrare da varie fonti. Il modello viene quindi costantemente alimentato da nuovi input, e diventa ogni giorno più arricchito dalle operazioni aziendali quotidiane.  

In pratica, si tratta di un un modello di previsione dinamico che si affina nel tempo, proprio grazie all’elaborazione di nuovi numeri: questo è il percorso che permette di raggiungere un monitoraggio costante e soprattutto una previsione attendibile dei flussi. 

L’obiettivo dell’integrazione automatica dei dati

Sviluppare una proiezione del flusso di cassa basata su un “sistema di apprendimento“, significa sfruttare tutti i dati come input per apprendere dal passato. Per essere certi di prendere in considerazione tutto quello che accade all’azienda, ogni oscillazione, senza tralasciare niente, l’ideale è automatizzare l’ingresso dei dati dentro ad un sistema di elaborazione. 

Su questo ci vengono in aiuto tutti i migliori software di controllo di gestione: le moderne piattaforme di performance management aggregano i dati in un unico ambiente di analisi ed elaborano le previsioni affinandole costantemente. 

Pianificazione e struttura finanziaria aziendale 

La pianificazione del flusso di cassa è quindi uno step fondamentale per il processo decisionale: il controllo di gestione deve essere in grado di fornire una previsione attendibile ma soprattutto strategica, in modo che la Direzione prenda decisioni fondate su dati tangibili. 

Riuscire a realizzare delle simulazioni legate al flusso di cassa aziendale è indispensabile per riuscire a prevedere ogni scenario possibile in una situazione incerta come quella attuale. Per questo motivo, se non hai ancora iniziato delle analisi di scenario legate alla tua imprese, è arrivato il momento di pensarci concretamente.

Ricorda che un’impresa inizia il suo periodo di “crisi economica” soltanto dopo che si sono verificati i primi segnali di “crisi finanziaria“. Per questo il cash flow e la sua pianificazione futura assumono importanza fondamentale per ogni impresa.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..