In che modo la costituzione di un Fondo Patrimoniale può esserti di aiuto per proteggere i tuoi immobili? Il ruolo del Fondo Patrimoniale per la tutela patrimoniale di professionisti ed imprenditori.
Una delle maggiori preoccupazioni che interessano gli imprenditori, ma anche i professionisti ma in misura minore, è la possibilità di perdere il proprio immobile.
Gli imprenditori che operano con una ditta individuale o con una della forme societarie personali, sanno bene di cosa parlo. Mi riferisco al rischio di poter perdere i propri beni nel momento in cui le cose vanno male.
È un rischio legittimo perché operando con queste forme imprenditoriali non vi è separazione tra ciò che personale e ciò che, invece, è relativo all’attività.
Che cosa fare quindi se si ha un bene immobile di proprietà e lo si vuole tutelare da possibili azioni esecutive di terzi? In che modo è possibile tutelare le proprie proprietà immobiliari dal Fisco o dall’aggressione di istituti bancari?
Se hai una partita IVA aperta e fai l’imprenditore e hai paura di perdere i tuoi immobili se le cose ti stanno andando male, questo articolo è per te.
La soluzione che in questi casi propongo ai miei clienti è la costituzione di un Fondo Patrimoniale.
Si tratta di una possibilità poco costosa e molto efficace per proteggere i tuoi beni personali, come ad esempio gli immobili dall’aggressione di terzi.
Vediamo, quindi, perché il Fondo Patrimoniale può esserti di aiuto per tutelare i tuoi beni immobili.
Indice
- A CHE COSA SERVE IL FONDO PATRIMONIALE?
- QUANDO SI DEVE COSTITUIRE IL FONDO PATRIMONIALE PER FAR VALERE I SUOI EFFETTI NEI CONFRONTI DI TERZI?
- LA TUTELA GARANTITA DAL FONDO PATRIMONIALE
- QUANDO COSTITUIRE IL FONDO PATRIMONIALE?
- QUANDO IL FONDO PATRIMONIALE NON DEVE ESSERE UTILIZZATO
- PROTEZIONE PATRIMONIALE: I NOSTRI CONSIGLI
A CHE COSA SERVE IL FONDO PATRIMONIALE?
Il Fondo Patrimoniale è un negozio giuridico che permette di segregare un Patrimonio. La segregazione è utile per vincolare i beni e destinarli esclusivamente allo scopo preposto.
Il Fondo Patrimoniale si costituisce con un Atto Notarile che va a creare un “patrimonio separato“. Si tratta di un patrimonio destinato esclusivamente ai bisogni della famiglia. I tuoi immobili, ad esempio se inseriti in un Fondo Patrimoniale diventeranno un bene della famiglia, non più aggredibile da parte di terzi, in relazione alla tua attività imprenditoriale.
Il Fondo Patrimoniale è quindi un contenitore destinato ad accogliere beni destinati a soddisfare i bisogni della famiglia.
Come avrai capito, l’utilizzo del Fondo Patrimoniale è legato all’esistenza di una famiglia.
Per famiglia si intende due coniugi regolarmente sposati, quindi niente convivenze o unioni civili.
Quindi per avere un Fondo Patrimoniale è sufficiente stipulare l’atto dal Notaio e quello sarà l’unico costo che dovrai sostenere.
Non ci sono ulteriori costi annuali e nemmeno ulteriori tasse. Salvo quanto pagherai per l’atto notarile iniziale.
Il fondo rimane attivo fino a che durano gli effetti civili del matrimonio. Oppure fino a quando non decidi spontaneamente di cessarlo (ma perché dovresti?).
FONDO PATRIMONIALE ED ESTINZIONE DEL MATRIMONIO
L’estinzione del Fondo Patrimoniale è legata alla cessazione degli effetti del matrimonio.
Quindi, ad esempio, se per caso divorzi il Fondo Patrimoniale si estingue. Salvo il caso che tu abbia dei figli minorenni.
In questo caso il Fondo Patrimoniale rimane in essere finché tutti i figli non abbiamo raggiunto la maggiore età.
Quindi se hai una attività in proprio e le cose iniziano ad andare male ti puoi ritrovare il Fisco oppure le Banche che ti pignorano la casa. Mentre se hai fatto il Fondo Patrimoniale le cose sono diverse.
Attenzione però!
E’ necessario saper individuare il giusto momento per arrivare a costituire il Fondo Patrimoniale, altrimenti sarà comunque tutto inutile.
QUANDO SI DEVE COSTITUIRE IL FONDO PATRIMONIALE PER FAR VALERE I SUOI EFFETTI NEI CONFRONTI DI TERZI?
Il nodo cruciale che spesso fa rendere inapplicabile la soluzione del Fondo Patrimoniale è la tempistica.
Quello che voglio dire è che la costituzione del Fondo Patrimoniale produce ordinariamente i suoi effetti se lo stesso è costituito per tempo. Ovvero prima che la situazione personale legata alla tua attività sia ormai compromessa. In questo caso, infatti, la costituzione del Fondo può essere vista come strumento utile per evitare a terzi creditori di rifarsi del proprio credito.
Vediamo quindi l’importanza di individuare il corretto momento entro il quale è possibile costituire validamente il Fondo Patrimoniale.
LA SITUAZIONE DI CRISI DELL’IMPRENDITORE
Se sei un imprenditore ed il tuo business inizia ad andare male la prima tentazione è quella di non pagare gli F24.
Molti imprenditori con problemi di liquidità usano il fisco come se fosse un “bancomat“, passami il termine.
L’obiettivo è quello di spostare in avanti nel tempo i pagamenti delle imposte. L’utilizzo dello strumento chiamato “Ravvedimento Operoso“, in questi casi viene di aiuto, per pagare sanzioni ridotte sui ritardati pagamenti.
In altre parole l’imprenditore in crisi sfrutta la possibilità di tardare i pagamenti delle imposte. Molto spesso, nelle situazioni non gravi, l’imprenditore paga in seguito con una piccola sanzione aggiuntiva che costa molto meno rispetto alla richiesta di un fido in banca.
Per mia esperienza personale in questi casi la situazione finisce molto spesso per sfuggire di mano all’imprenditore. In poco tempo è possibile ritrovarsi con molte imposte da pagare, e con sanzioni ed interessi che crescono.
Nel giro di circa 18 mesi arrivano le Cartelle Esattoriali dell’Agente della Riscossione e la situazione si complica ulteriormente.
Se ti trovi in questa situazione, è probabilmente già tardi per la costituzione di un Fondo Patrimoniale. Mentre se ancora sei in una fase intermedia devi assolutamente pensare a come poter tutelare i tuoi beni personali più importanti. Un esempio, la tua auto e i tuoi immobili.
PERCHÈ IL FONDO PATRIMONIALE TI AIUTA
Come avrai capito costituire un Fondo Patrimoniale quando hai già i creditori che hanno fermato le loro posizioni creditorie non ti aiuterà molto.
Come tutti gli strumenti di tutela del patrimonio anche il Fondo Patrimoniale deve essere costituito per tempo. Prima che i creditori abbiano fatto affidamento suoi tuoi beni personali per la riscossione dei loro crediti.
Quello che non dei mai dimenticare è che se hai una ditta individuale (oppure peggio ancora una SNC) rispondi per gli eventuali debiti con tutti i tuoi beni personali presenti e futuri!
Quindi ti serve un sistema per proteggerei tuoi beni!
Il Fondo Patrimoniale è un sistema per proteggere tutti i tuoi beni e non renderli pignorabili quasi da nessuno.
LA TUTELA GARANTITA DAL FONDO PATRIMONIALE
Il Fondo Patrimoniale impedisce ai creditori di pignorare i tuoi beni (mobili ed immobili). Salvo che i debiti non siano nati per l’interesse della famiglia.
Quindi se hai chiamato un imbianchino per farti tinteggiare la casa e poi non lo paghi, oppure non paghi le spese condominiali, allora ti potranno pignorare i beni inseriti nel Fondo.
Se invece hai dei debiti “estranei” alla famiglia, come quelli della tua attività, allora il Fondo Patrimoniale ti tutela sempre al 100%.
FISCO E FONDO PATRIMONIALE
Il capitolo “fisco” merita un approfondimento.
Se hai una partita IVA e magari sei l’unico in famiglia che ha un reddito allora sarà quasi impossibile dimostrare al fisco che il tuo business non ha niente a che vedere con il benessere dei tuoi cari.
La tua famiglia in questo caso vive grazie a te ed alla tua attività! Quindi, il Fondo Patrimoniale può essere aggredito dal Fisco.
Anche in questo caso esiste una soluzione semplicissima: trasforma il tuo business in una SRL!
Se hai una SRL allora il tuo business non è più legato alla tua persona e nemmeno alla tua famiglia. Quindi il Fondo Patrimoniale tornerà ad essere sicuro al 100%.
QUANDO COSTITUIRE IL FONDO PATRIMONIALE?
La risposta a questa domanda è sempre e solo una.
Devi fare il Fondo Patrimoniale PRIMA che terzi abbiano fatto affidamento sui tuoi beni personali per la riscossione dei loro crediti.
Se invece hai già dei debiti allora i tuoi creditori hanno 5 anni di tempo per chiedere la revoca del tuo Fondo Patrimoniale.
Si chiama “azione revocatoria” ed è una causa che va discussa in tribunale. È per questo motivo che alle volte qualcuno usa il Fondo Patrimoniale per “prendere tempo” contando sulla lentezza della giustizia, soprattutto considerando il costo davvero minimo per la costituzione del Fondo.
La scelta dei “tempi” è quindi molto importante perché se attivi il Fondo Patrimoniale e dopo pochi giorni fai debiti, allora il tuo creditore potrà facilmente tentare di dimostrare che hai creato il Fondo solo per evitare di restituire i soldi.
Questa cosa in tribunale si chiama Frode, quindi è meglio non usare il Fondo Patrimoniale per “fare i furbi”.
Quindi se crei il tuo Fondo Patrimoniale “in epoca non sospetta” allora avrai un ottimo scudo contro i pignoramenti e contro il rischio di esecuzione forzata.
QUALI BENI PUOI PROTEGGERE CON IL FONDO PATRIMONIALE
Puoi usare il Fondo Patrimoniale per proteggere tutti i tuoi immobili, la tua auto ed in genere tutti i beni mobili registrati.
Per capirci si tratta di quei beni che sono annotati i qualche registro pubblico come le moto, i camper, le barche e via dicendo.
Allo stesso modo puoi proteggere i titoli di credito nominativi ed, in alcuni casi, anche le quote delle tue società.
QUANDO IL FONDO PATRIMONIALE NON DEVE ESSERE UTILIZZATO
Ti consiglio di evitare di usare il Fondo Patrimoniale in presenza di reati (penali). Questo perché il Fondo sarebbe inutile ed il motivo è molto semplice:
“i beni che si trovano dentro al Fondo Patrimoniale possono sempre essere confiscati in presenza di reati tributari”
Se hai rubato al fisco centinaia di migliaia di euro e poi, con quei soldi, ci comperi una casa allora il fisco non proverà nemmeno a pignorarla ma userà direttamente lo strumento della “confisca“.
Quindi il Fondo Patrimoniale ti protegge dai tentativi di esecuzione forzata in presenza di debiti (anche tributari) ma non in presenza di reati (penali).
Un altro consiglio è quello di evitare di usare il Fondo quando ci sono già debiti con il Fisco. Questo perché qualsiasi tentativo di “fare il furbo” per non pagare si tramuterà in un reato abbastanza grave.
Si chiama reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” e si innesca con queste due condizioni:
- I tuoi debiti superano la soglia di € 51.645,00;
- Tenti di far sparire i tuoi beni per sottrarli alla riscossione coattiva.
Il reato è abbastanza grave perché prevede la reclusione da 6 mesi a 4 anni, quindi fai attenzione e pianifica bene le tue mosse!
PROTEZIONE PATRIMONIALE: I NOSTRI CONSIGLI
Se sei un imprenditore e non operi con uno strumento in grado di ridurre i tuoi rischi, devi seriamente pensare di costituire uno strumento di protezione del tuo patrimonio.
Non tanto per te, ma per garantire un futuro sereno alla tua famiglia. Un futuro, quindi, non condizionato dall’andamento della tua attività imprenditoriale.
Per questo motivo la costituzione di un Fondo può essere davvero uno strumento utile per perseguire queste finalità.
Devi però fare attenzione a capire se sia davvero il momento giusto per costituirlo oppure se ormai la tua situazione imprenditoriale è già compromessa.
Se ti trovi in una situazione in cui i tuoi creditori sono “in bonis” allora è il momento giusto per attivare il tuo Fondo e goderti la serenità per il futuro.
Se invece la situazione si sta facendo difficile oppure ti servono dei consigli per proteggere il tuo Patrimonio allora contattami.