Il modello RLI – guida operativa

Quando un soggetto è tenuto a presentare il modello RLI? Come deve essere compilato e trasmesso tale modello? Come avviene l calcolo e la modalità di pagamento?  In questa guida troverai una risposta a tutte queste domande.

Il Modello RLI è il modello che i contribuenti sono obbligati ad utilizzare per richiedere un qualsiasi adempimento riguardante le locazioni e gli affitti.

Il modello RLI deve essere inviato all’Agenzia delle Entrate per la registrazione dei contratti di locazione, cessioni, subentro e risoluzione del contratto di affitto. Tale modello vine utilizzato anche per esercitare o revocare l’opzione della cedolare secca sulle locazioni.

Con provvedimento del 15 giugno 2017 è stato creato il nuovo modello. Tale modello dovrà essere utilizzato esclusivamente a decorrere dal 19 settembre 2017.

In questa guida troverai informazioni relative a quando è necessario presentare il modello, la modalità di compilazione e le modalità di invio.

Sei pronto?!? Si comincia!!!

Quando si usa il modello RLI

Sono obbligati a trasmettere all’Agenzia delle Entrate il modello RLI, i contribuenti che concedono in affitto beni immobili.

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 112605 del 15 giugno 2017, definisce quando è necessario utilizzare il modello RLI.

Tale modello deve essere utilizzato per la registrazione, proroghe, cessioni, subentro e risoluzioni di contratti. Con il calcolo delle relative imposte ed eventuali interessi e sanzioni. Ma anche per effettuare l’esercizio dell’opzione o della revoca della cedolare secca.

Il modello RLI si utilizza anche per i seguenti adempimenti:

  • comunicazione dei dati catastali ai sensi dell’articolo 19, comma 15, del
    decreto legge 31 maggio 2010, n. 78;
  • contestuale registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi
    “titoli PAC”, sostituendo il “Modello 69” per tali fattispecie;
  • denunce relative ai contratti di locazione non registrati, ai contratti di
    locazione con canone superiore a quello registrato o ai comodati fittizi;
  • registrazione dei contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità;
  • registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato;
    ravvedimento operoso;
  • gestione della comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di
    cedolare secca;
  • registrazione dei contratti di locazione di pertinenze concesse con atto
    separato rispetto all’immobile principale.

Modello RLI – Quadri

Vediamo adesso come è strutturato il modello RLI. Tale modello è composto da quattro quadri:

  1. Il Quadro A – “Dati generali”;
  2. Quadro B – “Soggetti”;
  3. Il Quadro C – “Dati degli immobili”;
  4. Quadro D – “Locazione ad uso abitativo e opzione/revoca cedolare secca”

Quadro A – “Dati generali”

In questa sezione dovrai indicare la tipologia di contratto per cui sei tenuto a presentare il modello. Qui di seguito un elenco dei codici che corrispondono al contratto da registrare:

  • L1 Locazione di immobile ad uso abitativo
  • L2 Locazione agevolata di immobile ad uso abitativo
  • L3 Locazione di immobile a uso abitativo (contratto assoggettato ad IVA)
  • L4 Locazione finanziaria di immobile a uso abitativo
  • S1 Locazione di immobile a uso diverso dall’abitativo
  • S2 Locazione di immobile strumentale con locatore soggetto ad IVA
  • S3 Locazione finanziaria di immobile a uso diverso dall’abitativo
  • T1 Affitto di fondo rustico
  • T2 Affitto di fondo rustico agevolato
  • T3 Affitto di terreni ed aree non edificabili, cave e torbiere
  • T4 Affitto di terreni edificabili o non edificabili destinati a parcheggio (contratto assoggettato ad IVA).

Nella parte finale del quadro A del modello RLI c’è una parte relativa agli allegati.

Devono essere allegati i seguenti documenti:

  • L’originale del contratto in duplice copia;
  • Se il contratto di locazione contiene alcuni allegati es. ( fotografie, inventario dei mobili etc.) dovranno essere allegati.

La sezione più importante del quadro A è la sezione I. Tale sezione deve essere compilata solo in presenza delle seguenti fattispecie:

  • Proroga del contratto di locazione;
  • Subentro di un nuovo inquilino;
  • Scelta dell’opzione della cedolare secca;
  • Risoluzione del contratto;

“Quadro B – Soggetti”

In questa sezione devono essere indicati sia del locatore che del conduttore. I dati del locatore devono essere indicati nella sezione I del Quadro B. Mentre i dati del conduttore devono essere indicati nella sezione II del Quadro B.

Nella sezione del quadro B vi sono più spazi per entrambi i soggetti. Questo è dovuto se il contratto è stipulato tra più di due soggetti.

Quadro C – Dati degli immobili”

In questo quadro devono essere inseriti i dati catastali dell’immobile principali e delle relative pertinenze.

Tale informazioni sono reperibili all’interno della visura catastale telematica. Possiamo accedere a quest’ultima gratuitamente tramite il servizio di consultazione di Fisconline.

Quadro D – “Locazione ad uso abitativo e opzione/revoca cedolare secca”

Il QUADRO D deve essere compilato solo se nel quadro A è stata barrata la casella “cedolare secca“.

Sarai tenuto a compilare lo spazio riservato alla dichiarazione dei locatori, nei seguenti casi:

  • Vuoi esercitare l’opzione della cedolare secca;
  • Vuoi revocare la cedolare secca.

Modello RLI – Modalità di presentazione

La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti.

In caso di richiesta di registrazione, il modello può essere presentato in via telematica in forma semplificata senza l’allegazione della copia del testo contrattuale in presenza delle seguenti caratteristiche:
• un numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre,
• una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre;
• tutti gli immobili devono essere censiti con attribuzione di rendita;
• il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e,
pertanto, non comprende ulteriori pattuizioni;
• il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di
un’impresa, arte o professione.

Calcolo e pagamento delle imposte

Una volta compilato il modello RLI, il software di compilazione calcola automaticamente le imposte da versare. E’ richiesto di inserire gli estremi del conto corrente, accesso presso una delle banche convenzionate o presso Poste Italiane Spa.

Le imposte saranno addebitate sul conto corrente indicato nel modello.

Una volta eseguito il versamento online, riceverai una ricevuta contenente l’esito dell’addebito comunicato dalla banca o posta.

Consulenza

Devi registrare un contratto di locazione? Devi fare una proroga, una risoluzione, o devi calcolare l’imposta di registro su un contratto di locazione ad uso abitativo?

Rivolgiti a noi e provvederemo ad effettuare tutti gli adempimenti necessari nel minor tempo possibile, mentre tu potrai dedicarti tranquillamente a fare altro.

Compila il form seguente e mettiti in contatto con noi. Ti risponderemo nel più breve tempo ed avrai a disposizione la nostra professionalità per risolvere i tuoi problemi.

    Lascia un commento

    Ti Piace questo articolo? Condividilo..