Fino al 28 febbraio la domanda per risparmiare il 35% dei contributi per i titolari di affittacamere, case vacanze e bed&breakfast imprenditoriali in regime forfettario.
I titolari di partita iva in regime forfettario iscritti alla gestione Inps artigiani e commercianti possono beneficiare della riduzione al 35% dei contributi dovuti. Tale agevolazione è prevista pertanto anche per le strutture ricettive extralberghiere in regime forfettario che hanno l’obbligo, qualora l’attività sia svolta in forma imprenditoriale, di iscrizione alla gestione Inps commercianti.
Per l’applicazione dell’aliquota ridotta è necessario fare la comunicazione sul sito dell’Inps.
Come chiarito dall’Inps, per beneficiare dell’agevolazione sui contributi non è necessario presentare domanda ogni anno.
Vediamo in questo contributo, quali sono i soggetti che possono beneficiare dell’agevolazione inps e i tempi e la modalità si presentazione della domanda.
Sei pronto!?! Si comincia!!!
Indice
Inps extralberghiero forfettari: requisiti
La possibilità di aderire al regime previdenziale Inps ad aliquota agevolata al 35%, ovvero la possibilità di richiedere la riduzione contributi Inps 2021 spetta ai soggetti individuati con la Legge di Stabilità 2015, comma 76, ovvero i titolari di partita IVA nel regime forfettario che rispettino i seguenti requisiti:
- svolgono attività d’impresa;
- hanno l’obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS artigiani e commercianti.
Non possono accedere al regime agevolato inps i soggetti titolari di partita iva in regime forfettario che svolgono attività professionali, per le quali non vi è l’obbligo di iscrizione in Camera di Commercio. Quest’ultimi hanno l’obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS professionisti senza cassa. Rientrano in questa agevolazione le strutture ricettive extralberghiere in regime forfettario, quali:
Tali soggetti sono tenuti all’iscrizione in Camera di Commercio e all’iscrizione alla gestione commercianti Inps.
Inps extralberghiero: quando deve essere presentata la domanda?
I tempi di presentazione della domanda variano in funzione se il soggetto richiedente intraprende una nuova attività d’impresa o se già esercita un’attività di impresa.
Nel primo caso il soggetto dovrà presentare apposita domanda con la massima tempestività rispetto alla ricezione del provvedimento di iscrizione.
Mentre per i soggetti già esercenti attività d’impresa, presentazione della domanda dovrà avvenire entro il 28 febbraio dell’anno per il quale si intende usufruire del regime agevolato. Qualora non sia rispettato tale termine, l’accesso al regime non sarà consentito per l’anno in corso. Pertanto, dovrà essere una nuova domanda entro il 28 febbraio dell’anno successivo. Con la conseguenza che l’agevolazione sarà concessa con decorrenza dal 1 gennaio del relativo anno, sempreché il richiedente rimanga in possesso dei requisiti di legge.
La circolare dell’Inps n. 25 del 13 febbraio 2019 ha precisato che i soggetti hanno già aderito all’agevolazione contributiva non sono tenuti a presentare la domanda ogni anno. Infatti l’inps nella circolare chiarisce che resta l’agevolazione operativa fino a che permangano i relativi requisiti e non si sia presentata espressa rinuncia.
Inps extralberghiero: come si presenta la domanda?
La presentazione della domanda per l’adesione al regime agevolato inps dovrà essere effettuata in modalità telematica. Bisognerà accedere sul sito dell’inps con le proprie credenziali ed accedere al “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti” e compilando l’apposito modulo già predisposto nella propria pagina personale. La domanda dovrà essere presentata entro il 28 febbraio, come visto in precedenza. Per le comunicazioni trasmesse oltre la scadenza l’anno di riduzione contributiva slitterà a quello in cui verrà fatta la comunicazione.
Inps extralberghiero: quanto risparmio?
Qui di seguito propongo due esempi per far vedere concretamente il risparmio contributivo per i forfettari che richiedono la riduzione al 35%.
ESEMPIO 1
Affittacamere
Reddito 2021 = 65.000 euro
Reddito coefficiente redditività= 26.000
Contributi al 24% = 6.240 euro
Contributi ridotti = 4.056 euro
Risparmio contributivo = 2.184 euro
ESEMPIO 2
Casa Vacanze imprenditoriale
Reddito 2021 = 30.000 euro
Reddito coefficiente redditività= 12.000
Contributi al 24% = 2.880 euro
Contributi ridotti = 1.872 euro
Risparmio contributivo = 1.008 euro
Fuoriuscita dall’agevolazione Inps
Si può fuoriuscire dall’agevolazione in 3 casi:
- venir meno dei requisiti che hanno consentito l’applicazione del beneficio;
- scelta del contribuente di abbandonare il regime agevolato;
- comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate all’Inps in ordine al fatto che il contribuente non ha mai aderito al regime agevolato, oppure non ha mai avuto i requisiti per aderire.
Nei primi casi il regime ordinario verrà ripristinato dal 1 gennaio dell’anno successivo alla presentazione dichiarazione di perdita dei requisiti o della domanda di uscita.
Nel terzo caso il regime ordinario verrà imposto retroattivamente, con la stessa decorrenza che era stata fissata per il regime agevolato.
Come stabilito dal comma 82:
“La cessazione determina, ai fini previdenziali, l’applicazione del regime ordinario di determinazione e di versamento del contributo dovuto. Il passaggio al regime previdenziale ordinario, in ogni caso, determina l’impossibilità di fruire nuovamente del regime contributivo agevolato, anche laddove sussista la condizione di cui al comma 54. Non possono accedere al regime contributivo agevolato neanche i soggetti che ne facciano richiesta, ma per i quali si verifichi il mancato rispetto della condizione di cui al comma 54 nell’anno della richiesta stessa.”
Inps extralberghiero: consulenza
Le strutture extralberghiere in regime forfettario hanno la possibilità, previa presentazione di apposita domanda, di richiedere l’agevolazione dei contributi inps, con una riduzione contributiva del 35%. Se desideri avviare un’attività turistico extralberghiera contattaci subito, saremo in grado tramite simulazioni di indicarti la soluzione migliore in merito al regime fiscale a te più conveniente.