Lotteria degli scontrini: guida operativa

Lotteria degli scontrini al via dal 1° febbraio 2021: la data di avvio è ufficiale. Come funziona, quali sono i premi in palio e come si dovrà adeguare l’esercente: guida completa al gioco ideato dallo Stato contro l’evasione fiscale.

E’ partita la lotteria degli scontrini: per le spese effettuate dal 1° febbraio 2021 è possibile ottenere i biglietti validi ai fini dell’estrazione dei premi in palio.  La prima estrazione mensile è fissata per l’11 marzo 2021 e distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte degli scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio.

Il provvedimento di Agenzia delle Entrate e Dogane del 29 gennaio 2021 ha fissato le regole per il funzionamento della lotteria degli scontrini.

Lotteria degli scontrini: cos’è

La lotteria nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato agli acquisti effettuati con modalità “cashless” non in contanti.

Ogni acquisto genera biglietti “virtuali” che consentono di partecipare alla lotteria. Ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto, fino a un massimo di 1.000 biglietti per uno scontrino pari o superiore a 1.000 euro.
Alle estrazioni della lotteria cashless partecipano non soltanto i consumatori ma anche gli esercenti, cioè i venditori che trasmettono telematicamente i corrispettivi.

Gli acquisti che danno diritto ai biglietti della lotteria e quelli esclusi

Sono ammessi solo gli acquisti personali, con moneta elettronica, in negozi fisici al minuto.

Restano esclusi tutti gli acquisti online, ma anche quelli non personali ossia nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione.

Almeno per la fase iniziale sono esclusi gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche e gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria” (come quelli presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori…). Sempre nella fase di avvio, non sono validi nemmeno gli acquisti di beni o servizi dove il consumatore trasmette all’esercente il proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Lotteria degli scontrini: come partecipare?

Possono partecipare tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che dispongano del codice lotteria e acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto.

Sarà opportuno, tutte le volte che si effettua  una spesa utilizzando strumenti di pagamento elettronico,  mostrare all’esercente il codice lotteria e chiederne l’abbinamento allo scontrino elettronico da trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate.

Per ottenere il codice lotteria sarà necessario accedere al portale www.lotteriadegliscontrini.gov.it.

Dal 1° dicembre 2020, è attiva la sezione “Partecipa ora“, dove sarà possibile generare il codice lotteria da mostrare all’esercente.

Il codice lotteria è un codice (alfanumerico) a barre, generato a partire dal tuo codice fiscale.
Portalo sempre con te e mostralo ogni volta che fai acquisti!

Cosa deve fare l’esercente?

L’esercente sarà tenuta a verificare con il fornitore da cui ha acquistato il registratore telematico, che il software sia aggiornato per poter memorizzare e trasmettere i dati della lotteria. L’esercente deve consentire ai propri clienti di pagare con modalità elettronica (come carte di credito, bancomat, Satispay). Il venditore, prima di emettere lo scontrino, deve scansionare il codice lotteria con un lettore ottico collegato al registratore telematico ovvero digitarlo sul tastierino del registratore stesso.

Pertanto, dovrà accettare il pagamento elettronico ed emettere il documento commerciale (scontrino) digitando il tasto del pagamento elettronico.

Gli esercenti che per la trasmissione dei corrispettivi, invece che il registratore telematico, utilizzano la procedura web “documento commerciale online”, presente nel portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle entrate, per consentire agli acquirenti di partecipare alla lotteria degli scontrini dovranno inserire manualmente, nel momento in cui predispongono il documento commerciale, il codice lotteria mostrato dal cliente.

A quanto ammontano i premi?

Vediamo qui di seguito a quanto ammontano i premi sia per l’esercente che per l’acquirente:

ANNUALEMENSILISETTIMANALI
1 premio da € 5.000.000
ogni anno per chi compra
10 premi da € 100.000
ogni mese per chi compra
15 premi da € 25.000
ogni settimana per chi compra
1 premio da € 1.000.000
ogni anno per chi vende
10 premi da € 20.000
ogni mese per chi vende
15 premi da € 5.000
ogni settimana per chi vende

I premi non concorrono a formare il reddito del vincitore per l’intero ammontare corrisposto nel periodo d’imposta e non sono assoggettati a tassazione.

Lotteria degli scontrini: tutte le scadenze

Vediamo quali sono le varie scadenze della lotteria degli scontrini, anche alla luce del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2020:

  • I febbraio 2021: data prevista per la partenza dell’iniziativa;
  • I marzo 2021: scatta la possibilità per i consumatori di segnalare alle autorità se un esercente si rifiuta di partecipare alla Lotteria degli scontrini
  • 12 marzo 2021: data prevista perla prima estrazione
  • I aprile 2021: Termine entro cui adeguare i registratori al nuovo tracciato per la trasmissione dei corrispettivi
Cosa succede se l’esercente si rifiutasse di acquisire il codice lotteria?

A partire dal 1° marzo 2021, nel caso in cui l’esercente al momento dell’acquisto rifiuti di acquisire il codice lotteria, il consumatore può segnalare tale circostanza nella sezione dedicata del portale Lotteria degli scontrini. Tali segnalazioni sono utilizzate dall’Agenzia delle entrate e dal Corpo della guardia di finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..