Mettere a reddito la tua casa al meglio. Scopri i consigli di 3 libri che ti consiglio sull’argomento per affinare la tua attività di locazione breve.
Se stai pensando di mettere a reddito il tuo immobile e sei all’inizio della tua avventura il consiglio che posso darti è quello di non affrettarti.
La maggior parte delle persone che mette a reddito la propria casa al di fuori delle città turistiche o d’arte riscontra dei problemi. Infatti, non sempre è semplice riuscire a trovare ospiti disposti a pernottare in zone poco turistiche o fuori dai centri storici.
In questi casi occorre affinare le proprie capacità e utilizzare tutte le informazioni possibili. Informazioni che puoi ricavare da chi, prima di te, ha già deciso di mettere a reddito la casa.
Per questo motivo, ho deciso di raccogliere per te un po’ di informazioni proponendoti tre letture che possono esserti di aiuto se hai deciso di mettere a reddito il tuo immobile. Si tratta di letture che trattano da diversi punti di vista questo argomento e che ritengo possano stimolare la tua voglia di fare ancora meglio in questo ambito.
Naturalmente, la lettura di un libro non può essere esaustiva, ma spesso è possibile trarre degli spunti per migliorare il proprio business. Mettere a reddito la tua casa non è semplice, e per questo, se vorrai al termine di questo articolo puoi trovare il link per metterti direttamente in contatto con noi.
Da anni seguiamo tantissime attività di locazione, sia da parte di privati che di imprese. Sapremo aiutarti ad aumentare il fatturato della tua attività e potremo consigliarti al meglio su come mettere a reddito la tua casa.
Adesso però ti lascio alla lettura di questo articolo.
Mettere a reddito la tua casa: lettura n°1
IMMOBILI: Guida agli Investimenti Immobiliari di Danilo Schiavone
In questo libro l’autore, guida il lettore nell’attività di investimento immobiliare. Infatti, questo tipo di attività è divenuta, negli anni, una delle maggiori forme di investimento a livello mondiale.
Gli immobili infatti rappresentano una delle forme di capitale meno deteriorabili e rientrano tra i beni maggiormente valorizzati nei mercati globali.
Solamente alcuni soggetti riescono però ad ottenere il successo atteso, in quanto molti individui basano la propria strategia di investimento solamente sul caso e sulla fortuna di riuscire ad acquistare l’immobile nel momento più opportuno. Ed è proprio su questo aspetto che si fonda la lettura di questo libro, ed è per questo che ti invito alla lettura.
In questo libro scoprirai…
Come valutare un investimento
L’analisi del prezzo di un immobile
Immobili commerciali o residenziali?
Come investire all’estero
Meglio comprare o affittare?
Come studiare l’andamento del mercato
I vantaggi del leasing immobiliare
Questo il link al libro:
Mettere a reddito la tua casa: lettura n°2
GUIDA AGLI AFFITTI BREVI – SITI DI CASE VACANZE – NORMATIVA E FISCO (come dichiarare i redditi)
Si tratta di un testo che si pone l’obiettivo di spiegarti, in modo molto semplice, come guadagnare denaro mettendo a disposizione la tua casa per brevi periodi.
Oltre agli aspetti legati alla messa a reddito dell’immobile puoi trovare una parte (non del tutto esaustiva, ma indicativa) sugli aspetti fiscali, come partita IVA, regimi fiscali e codici ATECO da scegliere.
Il testo è particolarmente utile perché entra nel dettaglio dell’attività, sia se vuoi affittare solo una stanza della tua casa, oppure tutta una casa vacanze. Ti mostra come utilizzare i principali portali online per promuovere i tuoi annunci. Utile anche l’approfondimento su tassa di soggiorno e codice identificativo dell’immobile.
Si tratta di informazioni, forse poco specialistiche, ma frutto di esperienza diretta.
Più in dettaglio, nel testo puoi trovare informazioni riguardo:
- La normativa fiscale sulle locazioni brevi turistiche;
- Tassa di soggiorno, e un contratto di locazione in bozza da utilizzare;
- Come e perché promuovere casa vacanze su Facebook;
- Una guida per inserire un annuncio su Airbnb e buone pratiche per aumentarne la visibilità. Inoltre, puoi capire come funziona l’algoritmo di Airbnb per ricevere maggiori prenotazioni;
- Come conoscere la normativa regionale per mettere a reddito la tua casa;
- Dati necessari agli adempimenti di pubblica sicurezza imposti per legge dall’art. 109 del T.U.L.P.S.;
- Cosa deve avere obbligatoriamente una locazione turistica o casa vacanze per essere a norma da un punto di vista amministrativo.
Si tratta di un libro non specialistico, ma facile da leggere ad alla portata di tutti. Assolutamente consigliato, specialmente se sei alle prime armi sulla materia.
Questo il link al libro:
Mettere a reddito la tua casa: lettura n°3
Affitti Rischio Zero: Metodo e Strategie Per Affittare Case Senza Rischi e Vivere Di Rendita
Anche questo testo punta tutto sulla semplicità e la facilità di lettura. Il suo obiettivo è quello di aiutarti a liberarti da molti dei limiti mentali sull’argomento dettati dalla disinformazione.
“il vero segreto per aprire la tua mente è ampliare la tua conoscenza“
Con questo testo puoi aiutarti a comprendere come scegliere l’immobile da mettere a reddito con le locazioni brevi. Vedrai quali sono gli elementi essenziali che devono guidarti nella scelta dell’immobile su cui investire.
Il testo offre una sorta di “metodo” per stimare gli investimenti ed andare costantemente a ROI con l’investimento.
Inoltre, nel testo puoi trovare informazioni utili per rendere indimenticabile l’esperienza di vita nella tua casa da parte dei turisti.
Tuttavia, quella che secondo me è la parte migliore del testo è quella dedicata a come individuare il target di inquilini giusto per il tuo immobile. Come tutti gli immobili per metterlo a reddito costantemente devi rendere la casa idonea ad una particolare tipologia di ospite. Con questo testo puoi capire come operare in questo senso ed individuare il tuo target.
Anche in questo caso si tratta di una lettura utile soprattutto se stai cercando informazioni e stai avviando l’attività per la prima volta.
Questo il link al libro:
Mettere a reddito la tua casa, consigli di lettura: conclusioni
Con questo articolo ho voluto offrirti alcune proposte di lettura utili per aumentare le tue informazioni sulle locazioni brevi.
Molto spesso tantissimi clienti che mi chiedono consulenza mancano di informazioni che sono alla base di questa attività. Per questo motivo arrivare preparati ad una consulenza con noi è importante per comprendere al meglio gli aspetti di cui parleremo.
Con queste informazioni di base che puoi trovare in questi testi che ti consigliamo puoi arrivare preparato ad una consulenza con un esperto.
Se desideri metterti in contatto con noi e ricevere una consulenza personalizzata non aspettare.
Segui il link sottostante e raccontaci la tua situazione. Riceverai il preventivo per una consulenza personalizzata da fare con noi.