Modello 730 integrativo: guida operativa

Quando deve essere utilizzato il modello 730 integrativo? Quando invece è obbligatorio presentare il Modello Redditi?

Il Modello 730 integrativo deve essere presentato entro la scadenza del 25 ottobre.

Questo modello deve essere utilizzato per correggere eventuali errori o per inserire nuove detrazioni.

La dichiarazione deve essere presentato esclusivamente avvalendosi di intermediari abilitati. Tale modello permette al contribuente di rettificare il modello 730 originariamente presentato.

Tuttavia vi sono dei casi in cui non è possibile usare il Modello 730 ma bisogna invece presentare il Modello Redditi.

Sei pronto!?! Si comincia!!!

Modello 730 integrativo: che cosa è e quando si presenta?

I soggetti tenuti a presentare il Modello 730, e con questo mi riferisco a dipendenti e pensionati, avranno la possibilità di correggere gli errori presentati nel modello 730 originariamente inviato.

Ricordiamo che la scadenza originaria del 730 era lo scorso 23 luglio.

Il Modello 730 integrativo rappresenta la seconda chance offerta per correggere errori o inserire detrazioni contenuti nel modello 730 originario.

La scadenza per l’invio della dichiarazione è fissata per il giorno 25 ottobre.

Nella dichiarazione sarà possibile inserire in dichiarazione nuove spese detraibili o deducibili.

Tuttavia sarà opportuno valutare l’effetto della correzione per determinare se può essere utilizzato il modello 730 o se sarà necessario presentare il Modello Redditi 2019.

Modello 730 integrativo: quando si usa?

Come riportato dalle istruzione dell’Agenzia delle Entrate, il modello 730 può essere presentato solo nei seguenti casi:

  • Quando siamo in presenza di un maggior credito per il contribuente;
  • Quando siamo in presenza di un minor debito per il contribuente;

Pertanto si tratta di tutte quelle situazioni in cui la correzione del 730 comporti un vantaggio per il contribuente.

Quando deve essere presentato obbligatoriamente il modello Redditi 2019?

Se siamo in presenza di correzioni che riguardano situazioni di maggior debito o minor credito per il contribuente allora sarà necessario presentare il Modello Redditi 2019.

Ricordiamo che la scadenza del Modello Redditi è fissata per il giorno 2 dicembre 2019.

Modello 730 integrativo: come si presenta?

La dichiarazione integrativa dovrà essere presentata obbligatoriamente tramite un professionista abilitato o un Caf (Centro assistenza fiscale).

Non è prevista l’opzione dell’invio del modello da parte del contribuente. Sarà l’intermediario a correggere gli errori direttamente in dichiarazione dei redditi.

Cosa succede se ci dimentichiamo della scadenza del 25 ottobre 2019?

Vediamo cosa succede se il contribuente si dimenticasse di presentare il modello 730 entro la data prevista del 25 ottobre.

Se ricadi nella presente fattispecie, l’unica modalità che hai per correggere eventuali errori o integrare dati non indicati nella dichiarazione originaria è presentare il Modello Redditi 2019.

Conclusioni

Ti sei accordo di aver indicato dati non corretto nel modello 730 precompilato? Vuoi integrare alcuni oneri e detrazioni spettanti non inserite nella dichiarazione originaria?

Sei ancora in tempo!!!

Segui il link sottostante per metterti direttamente in contatto con noi e ricevere un preventivo dedicato.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..