Modello F24 elide – guida operativa

Quando deve essere utilizzato il modello F24 elide? Quali codici tributo vanno indicati? come e dove si paga tale modello? In questa guida troverai una risposta a queste domande.

Il Modello F24 “Elementi identificati” (c.d. Elide) è il modello che deve essere utilizzato per i versamenti per i quali sono necessarie informazioni che non possono essere riportati nel modello F24 ordinario.

Tale modello è stato introdotto dall’Agenzia delle entrate per versare le imposte relative ad affitto e locazioni di immobili.

In questa guida potrai trovare tutte le informazioni utili sia per la compilazione del modello sia per la modalità di effettuazione del pagamento.

Modello f24 elide- quando si usa

Il modello F24 elide deve essere utilizzato per effettuare il versamento dell’imposta di registro nei casi di registrazione, rinnovo, risoluzione e proroga dei contratti di locazione.

Tale modello è entrato in vigore dal 1 febbraio 2014. Da questa data e fino al 31 dicembre 2014, poteva essere utilizzato in alternativa al modello F24 ordinario e F23.

Dal 1 gennaio 2015, il modello F24 elide è invece obbligatorio per il versamento delle imposte relative alla registrazione dei contratti di locazione.

Modello F24 elide – compilazione

Per la compilazione del modello F24 elidebisogna distinguere due sezioni:

  1. La sezione contribuente;
  2. Sezione Erario ed altro.

Sezione contribuente

In questa sezione deve essere indicato i dati relativi al soggetto che procede con il versamento dell’imposta di registro.

Qui di seguito le regole e le modalità di compilazione previste dalle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate:

  1. Codice Fiscale di chi effettua il versamento dell’imposta di registro tra le parti come da contratto di locazione;
  2. Dati Anagrafici del soggetto che effettua il versamento;
  3. Domicilio Fiscale;
  4. Codice Fiscale Coobbligato e relativo codice identificativo che, nel caso dei contratti di locazione dovrà indicare la controparte rispetto a chi effettua il versamento.

Compilazione sezione erario ed altro

Quando si compila un modello F24 elide è necessario prestare attenzione alla “Sezione Erario ed Altro”. In tale sezione vi sono alcuni campi, i quali devono essere compilati solo in presenza di alcune casistiche, ossia:

  • Codice Ufficio: deve essere compilato solo per le annualità successive alla prima, proroga o risoluzione. In tale campo deve essere inserito il codice identificativo dell’ufficio indicato nel contratto di locazione.
  • Codice Atto: non deve essere compilato per i versamenti legati ai contratti di locazione;
  • Tipo: Per i versamenti relativi ai contratti di locazione deve essere indicata la lettera F;
  • Elementi identificativi: da compilare solo in caso di pagamento delle imposte per l’annualità successiva alla registrazione del contratto. Anche in caso di risoluzione proroga, inserendo il codice identificativo del contratto di locazione.

Modello F24 elide – codice tributo

Al fine di una corretta compilazione del modello  sarà necessario indicare il codice tributo relativo alla tipologia di versamento effettuato.

Qui di seguito un elenco dei codici tributo da utilizzare per i versamenti delle imposte sui contratti di locazione che devono essere inseriti nel modello F24 Elide:

  • Il codice tributo “1500” – Imposta di registro per prima registrazione;
  • Codice tributo “1501” – Imposta di registro per annualità successive;
  • Codice tributo “1502” – Imposta di registro per cessioni del contratto;
  • Il codice tributo “1503” – Imposta di registro per risoluzioni del contratto;
  • Codice tributo “1504” – Imposta di registro per proroghe del contratto;
  • Codice tributo “1505” – Imposta di bollo;
  • Il codice tributo “1506” – Tributi speciali e compensi;
  • Codice tributo “1507” – Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
  • Codice tributo “1508” – Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
  • Il codice tributo “1509” – Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi;
  • Codice tributo “1510” – Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.

All’interno del campo “Anno di Riferimento”deve essere indicato l’anno di stipula o decorrenza del contratto di locazione in caso di prima registrazione. Inoltre l’anno di scadenza del versamento per gli anni successivi.

Nella sezione “Importi a debito versati” deve essere indicato la somma che si intende versare con l’F24 Elide.

Modello F24 elide: come e dove si paga

Per quanto riguarda il pagamento è necessario fare una distinzione tra le persone fisiche ed i contribuenti titolari di partita iva. Per i primi, il pagamento delle imposte relative alla registrazione dei contratti di locazione, può essere effettuato in modalità cartacea. Mentre per i titolari di partita iva, sono obbligati a presentare l’F24 elide online, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate ha creato un software “F24 online”, un prodotto che permette alle persone fisiche e alle società di compilare il modello F24. Attraverso il quale è possibile eseguire il pagamento online delle imposte senza la necessità di recarsi presso gli sportelli bancari.

Per poter effettuare i pagamenti F24 online è necessario tuttavia essere registrati ai servizi telematici dell’Agenzia (Entratel o Fisconline). Inoltre bisogna essere titolari di un conto corrente presso una delle banche che hanno stipulato con l’Agenzia delle Entrate un’apposita convenzione.

Gli altri F24: tutte le categorie

E’ utile ricordare che oltre al modello F24 Elide, a disposizione del contribuente ci sono altre tre categorie di modello F24 per i versamenti dei tributi:

  • Modello F24 ordinario: è un modello che può essere usato da tutti i contribuenti, indipendentemente dal fatto che abbiano o no partita Iva, per versare ogni tributo.
  • Modello F24 semplificato: anche questa tipologia di modello F24 può essere compilato e presentato da ogni contribuente. Viene in particolare usato per versare le imposte locali, regionali e dell’erario.
  • Modello F24 Accise: viene usato per versare i pagamenti relativi ai Monopoli e le accise.

Cosa si paga con il modello F24

In generale, tramite i modelli F24 si effettuano i versamenti dei tributi. Utilizzando le differenti tipologie di modello, si possono pagare imposte come per esempio Tari, Irpef, l’Iva, l’Imu e anche versare, per esempio, quanto necessario in caso di ravvedimento o avviso di accertamento.

Modello F24 con saldo a zero

Ricordiamo inoltre che il modello F24 con saldo zero va comunque inoltrato all’Agenzia delle entrate. Se non si ottempera a questo obbligo, la sanzione è di cento euro, che viene ridotta a 50 euro in caso lo si invii entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza dei termini. L’Agenzia delle Entrate in una scheda informativa spiega cosa bisogna pagare in caso di ravvedimento, cioè per porre rimedio alla violazione. Nello specifico i passaggi da compiere sono:

  • innanzitutto bisogna presentare il modello F24 a saldo zero che non si è presentato
  • è necessario poi versare la sanzione con ravvedimento operoso, la quale può avere valore differente a seconda di quando viene presentato il nuovo modulo:
    • ammonta a 5,56 euro se si presenta il modello F24 a saldo zero nell’arco di 5 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione;
    • ammonta invece a 11,11 euro se si presenza il nuovo modulo entro novanta giorni;
    • Scattati i novanta giorni, si paga una sanzione da 12,50 euro se si presenta il modello F24 entro l’arco temporale di un anno dalla scadenza dei termini;
    • la sanzione ammonta invece a 14,29 euro se la presentazione viene effettuata entro due anni;
    • si pagano 16,67 euro invece se si presenta il modello F24 a saldo zero oltre i due anni;
    • La sanzione più alta prevista è di 20 euro e viene comminata se il ravvedimento avviene dopo un processo verbale, spiega l’amministrazione fiscale.

Consulenza

Se hai bisogno di consulenza ed assistenza per la redazione, la registrazione o gli adempimenti relativi ad un contratto locazione di immobili non abitativi, contattaci!

Compila il form seguente e mettiti in contatto con noi. Ti risponderemo nel più breve tempo ed avrai a disposizione la nostra professionalità per risolvere i tuoi problemi.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..