Modello F24 Elide imposta di registro: come si compila

Modello F24 Elide: ecco le istruzioni per la compilazione e per il versamento dell’imposta di registro in caso di caso di registrazione, rinnovo, risoluzioni o proroga dei contratti di locazione.

Il modello F24 Elide viene utilizzato per il versamento dell’imposta di registro in caso di registrazione, rinnovo, risoluzioni o proroga dei contratti di locazione.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’F24 elide si utilizza per tutti i versamenti che richiedono informazioni che non possono essere riportati nel modello F24 ordinario.

Oltre per il versamento dell’imposta di registro, il modello F24 Elide viene utilizzato anche per il versamento delle imposte e tasse ipotecarie, tributi speciali catastali, interessi e sanzioni amministrative, etc.

Qui di seguito nel dettaglio vedrai come compilare il modello F24 Elide per le locazioni.

Sei pronto?!? Si comincia!!!

Cos’è il modello F24 Elide

Il modello F24 Elide (dove Elide sta per Elementi identificativi) deve essere utilizzato, in linea generale, per i versamenti per i quali sono necessarie informazioni che non possono essere riportate nel modello F24 ordinario. Il modello F24 elide non può essere utilizzato per qualsiasi tributo e soprattutto per effettuare versamenti per i quali sono previste compensazioni.

Cosa si paga con F24 Elide

Prima di vedere come si compila correttamente il modello F24 Elide, occorre precisare che viene utilizzato per pagare:

  • l’imposta di registro,
  • l’imposta di bollo,
  • alcuni tributi speciali e compensi,
  • le sanzioni e gli interessi relativi ai contratti di locazione e affitto di beni immobili
  • il contributo unificato per il processo amministrativo
  • l’imposta sostitutiva Irpef e le relative addizionali dovute da soggetti che svolgono attività specifiche
  • i diritti di brevetto e le tasse sui marchi

Imposta di registro contratto di locazione

L’importo dell’imposta di registro varia a seconda della tipologia dell’immobile locato o affittato.

IMMOBILEPERCENTUALE
Fabbricato ad uso abitativo2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità
Fabbricati strumentali per natura1% del canone annuo, se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva, 2% del canone negli altri casi.
Fondi rustici0,50% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità
Altri immobili2% del corrispettivo annuo moltiplicato per il numero delle annualità

Per i contratti di locazione a canone concordato, è prevista una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro. Pertanto, il corrispettivo annuo da considerare per il calcolo dell’imposta va assunto per il 70%.

Il versamento dell’imposta di registro non può essere inferiore a 67 euro.

Modello F24 Elide editabile

Qui di seguito si mette a disposizione il modello F24 Elide editabile da compilare e scaricare.

Modello F24 Elide editabile

Vediamo qui di seguito come compilare il modello F24 elide per il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione.

Come si compila F24 Elide imposta di registro

Vediamo qui di seguito le istruzioni per la compilazione del modello F24 Elide per effettuare il versamento dell’imposta di registro per la registrazione di un contratto di locazione.

Il modello F24 ELIDE si divide in due sezioni:

  • La sezione “Contribuente”;
  • La sezione “Erario ed altro”.

All’interno della sezione “Contribuente” devono essere inseriti i dati anagrafici del soggetto che effettua il versamento dell’imposta di registro. Il pagamento dell’imposta di registro spetta al proprietario dell’immobile che deve effettuarlo entro 30 giorni dalla stipula del contratto. In caso di mancato versamento dell’imposta di registro, l’Agenzia delle Entrate potrà rivalersi sia sul locatore che sul conduttore; in quanto entrambi i soggetti sono responsabili in solido per il versamento dell’imposta.

In particolare, vengono richieste le seguenti informazioni:

  • CODICE FISCALE: deve essere inserito il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento dell’imposta di registro tra le parti indicate nel contratto di locazione;
  • DATI ANAGRAFICI: i riferimenti anagrafici del soggetto che effettua il versamento, ovvero:
    • Cognome e nome;
    • Data di nascita;
    • Sesso;
    • Comune di nascita.
  • DOMICILIO FISCALE: indicare l’indirizzo di residenza;
  • CODICE FISCALE COOBLIGATO: nei contratti di locazione dovrà essere indicato la controparte rispetto a chi effettua il versamento (cd. 63)

All’interno della Sezione “ERARIO ED ALTRO” il contribuente sarà tenuto ad indicare le informazioni relative al contratto di locazione e i dati identificativi dell’imposta da pagare in funzione della tipologia di contratto. Sono richieste le seguenti informazioni:

  • Tipo: per i versamenti relativi ai contratti di locazione deve essere indicata la lettera F;
  • Elementi identificativi: Questo campo deve essere compilato solo in caso di pagamento dell’imposta di registro relativo alle annualità successive, o in caso di proroga o risoluzione del contratto. Pertanto, non dovrà essere compilato in caso di prima registrazione del contratto di locazione;
  • Codice: rappresenta il codice relativo alla tipologia di imposta da versare all’erario;
  • Anno di riferimento: in questo campo dovrà essere indicato l’anno di decorrenza del contratto di locazione in caso di prima registrazione. Mentre in caso di pagamento dell’imposta di registro per le annualità successive dovrà essere indicato l’anno di scadenza del versamento.
  • Importo a debito versati: deve essere indicato l’importo dell’imposta di registro da versare.

Codice tributo F24 Elide registrazione contratto

I codici tributo da utilizzare per assolvere gli adempimenti relativi ai contratti di locazione sono stati istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 14/E del 24 gennaio 2014.

Qui di seguito la lista completa dei codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione da inserire nel modello F24 Elide:

  • Codice tributo “1500” – Imposta di registro per prima registrazione;
  • Codice tributo “1501” – Imposta di registro per annualità successive;
  • Codice tributo “1502” – Imposta di registro per cessioni del contratto;
  • Codice tributo “1503” – Imposta di registro per risoluzioni del contratto;
  • Codice tributo “1504” – Imposta di registro per proroghe del contratto;
  • Codice tributo “1507” – Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
  • Codice tributo “1508” – Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
  • Codice tributo “1509” – Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi;
  • Codice tributo “1510” – Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.

Infine, per il versamento degli importi dovuti a seguito di avvisi di liquidazione dell’imposta e irrogazione delle sanzioni, relative alle stesse locazioni immobiliari, sono stati istituiti i seguenti codici tributo:

  • A135” imposta di registro;
  • A136” imposta di bollo;
  • A137” sanzioni;
  • A138” interessi.

Pagamento imposta di registro con F24 Elide

La modalità di pagamento varia in funzione della tipologia di soggetto, ovvero:

  • Titolari di partita Iva;
  • Persone fisiche non titolari di partita Iva.

Per i soggetti titolari di partita Iva, ai sensi dell’art. 37 comma 49 del D.L. n. 223 del 04/07/2006, il versamento deve essere effettuato con modalità di pagamento telematica.

Mentre i soggetti non titolari di partita Iva, oltre alla modalità telematica, il versamento del modello F24 elide può essere effettuato anche presso gli sportelli di qualunque agente della riscossione o banca convenzionata o presso gli uffici postali:

  • in contanti;
  • con addebito su conto corrente presso gli sportelli bancari e postali;
  • con carte PagoBancomat, presso gli sportelli abilitati;
  • tramite carta Postmat, Postepay, con addebito su conto corrente postale presso qualsiasi ufficio postale;
  • con assegni circolari e vaglia cambiari, presso gli agenti della riscossione.

Modello F24 Elide compilabile online

Potrai reperire il modello F24 Elide in pdf nell’apposita sezione F24 Elide sul sito dell’Agenzia delle Entrate oppure puoi compilare gratuitamente e direttamente online il modello F24 Elide editabile.

Modello F24 Elide imposta di registro: conclusioni

In questo contributo hai visto come compilare il modello F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro per la registrazione, rinnovo, risoluzioni o proroga dei contratti di locazione.

Per qualsiasi dubbio potrai contattarmi direttamente al link qui di seguito.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..