La Naspi anticipata deve essere richiesta per i soggetti che desiderano avviare un’attività di lavoro autonomo o d’impresa.
Anche quando percepisci l’indennità Naspi potrai avviare un’attività di lavoro autonomo o d’impresa.
Questo sarà possibile se richiedi all’Inps la Naspi anticipata, ovvero il riconoscimento in un’unica soluzione dell’intera indennità residua.
Vediamo in questo contributo come si richiede la Naspi anticipata e quali sono le tempistiche nel caso in cui desidero aprire una partita Iva.
Sei pronto?!? Si comincia!!!
Indice
Naspi anticipata: a chi è rivolto
L’inps con la circolare n. 174/2017, ha chiarito quali sono i soggetti beneficiare della Naspi anticipata se aprono partita Iva:
- attività professionale esercitata da liberi professionisti anche iscritti a specifiche casse, in quanto attività di lavoro autonomo;
- attività di impresa individuale commerciale, artigiana, agricola;
- costituzione di Società Unipersonale (S.r.l., S.r.l.s. e S.p.A.) caratterizzata dalla presenza di un unico socio;
- sottoscrizione di una quota di partecipazione ad una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha per oggetto la prestazione di attività lavorative da parte del socio;
- costituzione o entrata in società di persone (S.n.C o S.a.S), in analogia peraltro a quanto era già previsto per l’istituto dell’anticipazione in materia di indennità di mobilità (circ.n.70 del 30 marzo 1996);
- costituzione o ingresso in società di capitali (S.r.L).
L’importo dell’indennità mensile NASpI spettante e non ancora percepito è liquidato in un’unica soluzione. Non spettano l’assegno al nucleo familiare (ANF) e la contribuzione figurativa. Sull’importo erogato è operata la trattenuta IRPEF secondo la normativa vigente.
Quando si deve restituire la Naspi?
Se inizi un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile sarai tenuto a restituire l’indennità percepita fino a quel momento.
Naspi anticipata: quando si presenta?
La domanda Naspi deve essere presentata entro 30 giorni dall’inizio delle seguenti attività:
- Lavoratore autonomo;
- Impresa individuale;
- Quota di capitale sociale di una cooperativa
Qualora l’attività fosse iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente che, essendo cessato, ha dato luogo alla prestazione Naspi, la domanda di anticipazione deve essere trasmessa entro 30 giorni dalla domanda di indennità Naspi.
Lavoratore autonomo
Qualora desideri avviare una attività professionale sarà necessario presentare telematicamente la domanda di apertura della partita iva all’Agenzia delle Entrate.
Le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività possono essere presentate per via telematica:
1) direttamente, attraverso le funzionalità rese disponibili all’interno della sezione del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. Per accedere dovrai inserire le credenziali che ti ha fornito l’Agenzia delle Entrate.
2) tramite intermediari abilitati
Ad oggi il regime più conveniente è sicuramente il regime forfettario. Tuttavia, essendo i costi considerati in modo forfettario sarà opportuno fare delle valutazioni in base ai costi effettivi della propria attività.
Inoltre sari tenuto ad iscriverti alla gestione separata dell’Inps. Tale iscrizione dovrà avvenire entro 30 gg dalla data di apertura della tua partita Iva.
Impresa individuale
Qualora desideri avviare un’attività d’impresa dovrai affidarti ad un commercialista che provveda ad iscrivere la tua ditta individuale al Registro delle Imprese dove ha la sede l’attività. Inoltre dovrà provvedere a comunicare l’avvio dell’attività agli altri Enti ( Agenzia delle Entrate, Inps e Scia in Comune ove richiesta).
Come si presenta la domanda Naspi anticipata?
La domanda relativa alla Naspi anticipata, dovrà essere presentata tramite una delle seguenti modalità:
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile
- telematicamente dal sito dell’Inps direttamente o tramite enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Alla domanda dovrà essere allegata la documentazione che attesta l’assunzione di iniziative finalizzate allo svolgimento dell’attività autonoma o d’impresa. Qualora la tua attività richieda una specifica autorizzazione o iscrizioni ad albi professionali o di categoria, è necessario dichiararne gli estremi del rilascio.
Come si accede al sito dell’Inps?
A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS rilascerà il PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto solo per le seguenti categorie di utenti e per i soli servizi loro dedicati:
- minori di diciotto anni;
- persone che non hanno documenti di identità italiana;
- persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno.
Queste categorie potranno continuare a rinnovare il proprio PIN nel modo usuale.
Tutti gli altri utenti potranno accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando uno dei sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati, che sono i seguenti:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Pertanto dovrai dotarti, se già non l’avessi fatto, di uno qualsiasi dei sistemi di autenticazione citati, che sono tutti equivalenti.
Validità del PIN e fase di transizione
I PIN in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria la cui data verrà successivamente definita.
Il servizio di PIN temporaneo rimane in vigore. Gli utenti che accedono ai servizi INPS attraverso le credenziali SPID, CNS o CIE potranno, infatti, continuare a richiedere il PIN telefonico temporaneo utile per la fruizione dei servizi tramite Contact Center
Consulenza
Stai percependo la Naspi e desideri aprire partita Iva?
Contatta dei professionisti esperti che ti sapranno guidare sull’avvio della tua attività da un punto di vista fiscale.
Ti aiuteremo tramite simulazioni a scegliere la forma fiscale migliore per la tua attività.
Buongiorno vorrei aprire partita iva regime forfettario e chiedere naspi anticipata.posso avere informazioni?
Mi contatti pure in privato, per approfondire la sua situazione e in modo da poterle fornire assistenza in merito.