Quali sono le modalità per presentare la domanda? Quando può essere presentata?
La nuova riforma delle pensioni è contenuta nel Titolo II del decreto approvato il 17 gennaio 2019 dal Consiglio dei ministri. Tale decreto è stato firmato dal presidente della Repubblica e attende l’approvazione in Parlamento per la conversione in legge.
La circolare inps n. 11 del 30 gennaio 2019 riassume tutte le istruzioni e le regole per l’accesso al pensionamento anticipato.
L’INPS con il messaggio n. 395/2019 ha fornito le istruzioni inerenti alle modalità di presentazione della domanda di pensione anticipata quota 100.
In questo contributo vedrai sia quando può essere presentata la domanda che le modalità con le quali essa può essere trasmessa.
Sei pronto??? Si comincia!!!
Indice
Quando si può presentare la domanda
La data in cui è possibile presentare la domanda varia in funzione di due variabili:
- Se il soggetto è un lavoratore privato o pubblico;
- Raggiungimento del requisito Quota 100.
Lavoratori privati
Qui di seguito, quando si aprono le finestre di uscita per la pensione anticipata Quota 100:
- Dal 1 aprile 2019, se si sono raggiunti i requisiti entro il 31 dicembre 2018;
- Dal 1 luglio 2019, se si sono raggiunti i requisiti dopo il 1 gennaio 2019.
Qui di seguito due esempi, in modo da chiarire quando si può presentare la domanda:
- Esempio 1: se un dipendente privato compie 62 anni a aprile 2019, ha la possibilità di aderire a quota 100, 3 mesi dopo, per cui a luglio 2019.
- Esempio 2: se compie 62 anni a giugno, la domanda Quota 100, può essere presentata invece a settembre 2019.
Dipendenti pubblici
Qui di seguito, quando si aprono le finestre di uscita per la pensione anticipata Quota 100:
- Dal 1 agosto 2019, se si sono raggiunti i requisiti entro il 31 dicembre 2018;
- Dal 1 ottobre 2019, se si sono raggiunti i requisiti dopo il 1 gennaio 2019.
Qui di seguito due esempi, in modo da chiarire quando si può presentare la domanda:
Esempio 1: se un dipendente pubblico raggiunge quota 100 a settembre 2018, ha la possibilità di andare in pensione ad agosto 2019;
Esempio 2: se un dipendente pubblico compie 62 anni ad aprile 2019, ha la possibilità di andare in pensione da ottobre 2019. Tuttavia è tenuto a rispettare i 6 mesi di preavviso.
Domanda pensione
- all’articolo 14 – Quota 100, disciplina l’accesso al trattamento di pensione con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi);
- all’articolo 15 – Pensione anticipata, fissa il requisito contributivo per conseguire il diritto alla pensione anticipata a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, per il periodo 2019-2026;
- all’articolo 16 – Opzione donna, stabilisce che le lavoratrici che hanno maturato, entro il 31 dicembre 2018, un’anzianità contributiva minima di 35 anni e un’età anagrafica minima di 58 anni, se lavoratrici dipendenti, e 59 anni, se lavoratrici autonome, possono accedere alla pensione anticipata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 1804.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di pensione Quota 100 vista nel paragrafo precedente, può essere presentate in varie modalità.
Se il cittadino è in possesso di una delle seguenti credenziali di accesso:
- Pin rilasciato dall’INPS;
- SPID;
- Carta nazionle dei servizi.
può compilare ed inviare la domanda direttamente dal sito dell’INPS. L’invio telematico della domanda sarà disponibile nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”, sul sito dell’INPS.
Effettuato l’accesso, sarà necessario scegliere l’opzione “nuova domanda” e selezionare una delle seguenti voci:
- La pensione c.d. quota 100: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 100”;
- per la pensione anticipata: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Ordinaria”;
- per la pensione anticipata c.d. opzione donna: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.
La presentazione della domanda può avvenire anche avvalendosi di patronati o gli altri soggetti abilitati all’intermediazione delle pratiche relative all’Inps.
Consulenza
Possiedi i requisidi per poter aderire al pensionamento anticipato, ma stai valutando se ti conviene?
Contattaci e ti aiuteremo a valutare la soluzione migliore sulla base della tua situazione personale.
Ti supporteremo nella fase di predisposizione della domanda Quota 100.