È ufficialmente disponibile e online il modulo da presentare per accedere alle garanzie statali su prestiti fino a 25 mila euro concesse alle piccole medie imprese.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Liquidità Imprese (DL n. 23/2020), con le misure urgenti in materia di accesso a prestiti garantiti, adempimenti fiscali per le imprese e proroga di termini amministrativi e processuali. Per gli aiuti del Governo ai professionisti ed imprese rimando ai seguenti articoli: bonus 600 euro, sospensione mutuo, bonus baby sitter, credito d’imposta per le imprese commerciali.
Il Decreto liquidità contiene, numerose misure di accesso al credito per le imprese. Inoltre le agevolazioni atte a garantire la continuità delle imprese colpite dall’emergenza Covid-19.
Piccole imprese e Partite IVA possono presentare la domanda di prestiti fino a 25 mila euro. Questo sarà coperto al 100% dal Fondo di Garanzia PMI, come previsto dal DL Liquidità.
In questo contributo nel dettaglio vedremo quali sono le regole e le istruzioni da seguire per richiedere il finanziamento.
Sei pronto!?! Si comincia!!!
Indice
Prestiti fino a 25 mila euro: cosa sono
I prestiti fino a 25 mila euro, si tratta dei prestiti previsti dall’articolo 13, lettera m, del dl 23/2020. Tali prestiti spettano solo alle PMI e a persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività è stata danneggiata dall’emergenza Coronavirus.
Le garanzie vengono applicate ai prestiti fino a 25mila euro, entro il 25% dei ricavi del beneficiario. Pertanto il prestito pieno potrà essere ottenuto solo con un fatturato pari a 100mila euro.
La compilazione del modulo richiede di inserire i dati riguardanti i ricavi dell’ultimo esercizio contabile. Questo, ricavabile dall’ultima dichiarazione fiscale o dell’ultimo bilancio depositato. Se il soggetto è costituito dopo il 1 gennaio 2019, per attestare i ricavi sarà sufficiente un’autocertificazione.
Questi prestiti sono coperti integralmente dalla garanzia del Fondo. L’unica verifica da parte della banca è quella «formale del possesso dei requisiti.
Prestiti fino a 25 mila euro: compilazione della domanda
Il modulo è composto da sette pagine, ed è composto da un frontespizio dedicato alle generalità, e da tre schede. Quest’ultime rispettivamente dedicate alla richiesta di intervento del Fondo di Garanzia, alla dichiarazione sulla tipologia e sulle dimensioni dell’impresa. Quest’ultima, va compilata solo dalle PMI, non dalle persone fisiche), e all’informativa sul trattamento dei dati. La compilazione della domanda è relativamente semplice.
Nel frontespizio (sopra riportato) devono essere inseriti nome, cognome, luogo e data di nascita. Inoltre deve essere specificato, barrando l’apposita casella, se la domanda viene presentata in qualità di legale rappresentante dell’impresa oppure di persona fisica esercente attività d’impresa, arti o professioni. Nel primo caso si inseriscono anche denominazione e ragione sociale dell’impresa, codice fiscale iscrizione registro imprese, sede legale, nel secondo caso il numero di partita IVA, iscrizione, residenza.
Frontespizio

Richiesta di garanzia

La scheda contenente la richiesta di garanzia contiene sostanzialmente la dichiarazione sul possesso dei requisiti richiesti. Tra queste che,il richiedente non è destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al dlgs 231/2001. Inoltre che accetta che il Fondo acquisisca il diritto di rivalersi per le somme pagate. Infine si impegna a trasmettere la documentazione richiesta e a consentire l’effettuazione di controlli.
Codice Ateco
l codice ateco
12. Che l’operazione finanziaria sopra indicata è richiesta/concessa in relazione alla seguente attività economica esercitata: ……………………….. (inserire codice di classificazione ATECO 2007)
13. Che l’operazione finanziaria sopra indicata è stata richiesta/concessa per le seguenti finalità: …………………………………
14. Che l’attività d’impresa del soggetto beneficiario finale è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19;
15. Che nell’ultimo esercizio contabile, riferito all’anno …..,, ha registrato ricavi (*) pari ad euro ………………. come risultante da:
- Ultimo bilancio depositato o
- Ultima dichiarazione fiscale presentata
mentre per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1°gennaio 2019 è necessario un autocertificazione ai sensi dell’art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 o altra idonea documentazione (specificare quale):……………….………
16. Che la garanzia del Fondo viene richiesta ai sensi e nel rispetto delle condizioni previste dagli “Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali (punto 3.1)” delle Misure Temporanee in materia di Aiuti di Stato (Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 e successive modifiche e integrazioni);
17. Di aver già beneficiato dei sottoelencati aiuti “Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali (punto 3.1)” delle Misure Temporanee in materia di Aiuti di Stato (Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 e successive modifiche e integrazioni):
(Inserire solo gli aiuti ottenuti diversi da quelli concessi dal fondo di garanzia)
Amministrazione concedente | Importo agevolazione in euro |
, | |
, | |
, | |
Totale | , |
Invio della domanda
Questo modulo per la richiesta di prestiti fino a 25 mila euri, come detto in premessa, va inviato alla banca e costituisce la base per chiedere il prestito fino al 25% del fatturato, per un massimo di 25mila euro. Se un’azienda fattura almeno 100mila euro può chiedere quindi il finanziamento fino a 25mila euro. Sopra tale soglia può arrivare al massimo del 25% del fatturato.
Vediamo il tutto con un esempio:
Impresa con un fatturato di 80mila euro, prestito massimo 20mila euro. Il prestito è a 6 anni, con inizio rimborso quota capitale dopo due anni. La garanzia sul prestito è gratuita mentre si pagano gli interessi. Quest’ultimi non possono che comunque non possono essere superiori al tasso del Rendistato maggiorato dello 0,2%.
Considerando la modalità semplificata della concessione della garanzia, la risposta della banca dovrà avvenire in tempi rapidi.