Puoi utilizzare una procura speciale a vendere immobile per attribuire ad un’altra persona il potere di firmare contratti immobiliari.
La procura è un atto con il quale un soggetto (“rappresentato”) conferisce ad un altro soggetto (“rappresentante”) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti o attività i cui effetti si produrranno direttamente in capo al rappresentato. La procura è uno strumento molto utile nei casi in cui il rappresentato è impossibilitato a raggiungere il luogo del contratto. In questo contributo, ci concentreremo nel dettaglio sulla procura speciale a vedere immobile.
Sei pronto!?! Si comincia!!!
Indice
- Procura speciale per vendita immobile: cos’è
- Procura speciale a vendere o acquistare: chi può rilasciarla?
- Procura speciale a vendere immobile: forma
- Procura notarile a vendere immobile: documenti
- Procura notarile a vendere immobile: costi
- Procura a vendere immobile senza notaio
- Procura a vendere proveniente dall’estero
- Per i residenti all’estero, come ottenere una procura speciale al Consolato italiano?
- Procura speciale a vendere immobile: non usare fac-simile
- Procura a vendere immobile: vantaggi
- Procura a vendere immobile: rischi
- Revoca della procura a vendere immobile
Procura speciale per vendita immobile: cos’è
La procura speciale a vendere immobile si tratta di un atto con il quale si delega un’altra persona ad agire in nome e per nostro conto per realizzare la vendita di un immobile. La procura per vendere l’immobile è molto utile quando abbiamo necessità di voler acquistare o vendere un immobile situato in un altro Paese. E’ utile anche nel caso in cui il proprietario dell’immobile è anziano o malato e non può presentarsi innanzi al notaio.
Procura speciale a vendere o acquistare: chi può rilasciarla?
La procura speciale a vendere può essere rilasciata da chiunque abbia:
- Capacità di agire, ovvero un’età superiore a 18 anni;
- Oggetto specifico dell’affare (dati catastali dell’immobile oggetto di vendita);
- Definito il potere da conferire (vendere, acquistare, etc.);
- Scelta la persona da delegare;
- Consenso dell’altro coniuge (solo nel regime di comunione dei beni).
Procura speciale a vendere immobile: forma
Come disposto dall’art. 1392 del codice civile, la procura è valida solo se è fatta nella stessa forma del contratto a concludere. Pertanto, è richiesta la procura notarile per i contratti di acquisto o vendita di immobili.
Procura notarile a vendere immobile: documenti
La procura notarile a vendere immobile è redatta interamente da un notaio. Nella procura, devono essere indicati nel dettaglio, i poteri attribuiti al rappresentato, nonché l’oggetto che questo deve portare a termine. Per poter sottoscrivere la procura notarile a vendere immobile, sono necessari i seguenti documenti:
- documento di riconoscimento del rappresentato (come patente di guida o carta d’identità);
- codice fiscale;
- dati e generalità del rappresentante.
Nel caso in cui a conferire la procura sia una società occorre quei documenti che giustificano i poteri del legale rappresentante, ovvero:
- visura aggiornata del registro delle imprese, da cui risultano gli organi in carica. Solitamente è il notaio stesso che effettua una visura storica della Società.
- statuto vigente della società o patti sociali attuali;
- eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell’assemblea dei soci che autorizza il legale rappresentante a completare l’atto.
Se il soggetto che conferisce la procura è coniugato in regime patrimoniale di comunione dei beni, la procura dovrà essere sottoscritta da entrambi i coniugi.
Procura notarile a vendere immobile: costi
E’ difficile stimare il costo dell’operazione, in quanto i prezzi dipendono da alcune variabili: il compenso dell’onorario del notaio, la città, la complessità dell’atto, eventuali spese di registrazione. Considera comunque che il costo della procura notarile a vendere immobile si aggira dai 100 e può arrivare fino a 300 euro.
Procura a vendere immobile senza notaio
Solitamente la procura a vendere immobile, viene effettuata quando il proprietario dell’immobile è anziano o malato e non può presentarsi innanzi al notaio. In questo caso viene data la delega ad un parente che firma la procura. Altro situazione in cui viene utilizzata la procura è il caso di un soggetto residente all’estero che desidera vendere velocemente l’immobile sito in un altro Paese. In queste situazioni si può optare sia per la procura notarile che per la scrittura privata. Quest’ultima tuttavia necessita dell’autenticazione da parte del notaio. Considera che per l’autenticazione di una procura a vendere immobiliare tramite scrittura privata sono intorno ai 100 euro.
Procura a vendere proveniente dall’estero
E’ prevista una modalità differente per i soggetti che risiedono o vivono all’estero. La procura rilasciata all’estero è valida in Italia, in base al diritto internazionale, se la forma è valida in base alla legge dello stato in cui è redatta. Per esempio la procura notarie a vendere rilasciata in Italia per essere valida richiede la presenza di testimoni. Mentre in Cina la legge prevede che possa essere rilasciata procura anche senza la presenza di testimoni. Pertanto, ai sensi dell’art. 60 legge n. 218/1995, in Italia è valida la procura rilasciata senza testimoni in Cina, in quanto conforme alla normativa cinese.
La procura rilasciata da un altro Paese è valida in Italia se:
- L’autorità che rilascia la procura svolge funzioni simili al nostro notaio;
- La forma è valida in base alla normativa locale straniera;
- La firma sia apposta in presenza;
- L’autorità straniera abbia attestato con certezza l’identità del sottoscrittore;
- E’ stata tradotta in italiano da un traduttore ufficiale, dal consolato italiano o dallo stesso notaio straniero o italiano che la riceve;
- Sia munita di apostille, se i paese del notaio estero fa parte della Convenzione dell’Aja del 1961
Per i residenti all’estero, come ottenere una procura speciale al Consolato italiano?
I cittadini italiani residenti all’estero, hanno la possibilità di ottenere dall’ufficio notarile del Consolato italiano una procura speciale. Questa possibilità spetta solo a coloro i quali hanno la cittadinanza italiana. Solitamente la procura speciale rilasciata dal Consolato Italiano viene utilizzata per:
- acquisto o vendita di immobili;
- vendita di autovetture;
- riscuotere somme di denaro o per effettuare pagamenti;
- accettazione eredità;
- accettazione donazione
- donazione.
Procura speciale a vendere immobile: non usare fac-simile
La maggior parte delle persone utilizza un fac simile di procura speciale a vendere immobile fornito dal notaio o reperiti on line. Ti sconsiglio vivamente di utilizzare fac simili generici. La procura speciale deve essere adattata al tuo caso specifico. In una procura speciale a vendere immobile, è necessario che contenga e stabilisca se il rappresentante può:
- incassare;
- trattare sul prezzo;
- consegnare documenti privati;
- firmare la proposta di acquisto;
- firmare il compromesso ed eventualmente trattare sullo stesso;
- concedere dilazioni di pagamento.
In mancanza di tutte queste informazioni avremo solo apparentemente una procura speciale.
Procura a vendere immobile: vantaggi
I vantaggi della procura immobiliare sono evidenti. In primis, è quello di riuscire a portare a termine una vendita immobiliare senza essere fisicamente presenti. Inoltre il procuratore può intervenire nei casi in cui la controparte desideri modificare le condizioni di vendita o per eventuali errori catastali.
Procura a vendere immobile: rischi
Per la la procura a vendere immobili non vi sono particolari rischi. Questo in quanto, la procura cessa una volta che il procuratore ha portato a termine la compravendita. Il notaio avrà cura di ritirare il documento autenticato il giorno stesso della stipula del rogito. Questo, per evitare che la procura possa essere riutilizzata. La procura per la vendita dell’immobile deve essere esibita nella versione originale, con l’autenticazione del notaio. Pertanto non vi è la possibilità di farne copie.
Revoca della procura a vendere immobile
A meno che nell’atto non sia specificato che la procura è irrevocabile, chi rilascia una procura può revocarla in qualsiasi momento. Per ottenere la revoca della procura, il soggetto interessato deve presentarsi innanzi all’Ufficio Notarile con una copia della procura che intende revocare. In caso di non disponibilità della procura, dovrà portare tutti i dati essenziali della medesima.