Proposta irrevocabile di acquisto: cos’é, consigli e fac simili.
La proposta irrevocabile d’acquisto non deve essere confusa con il preliminare di compravendita, anzi, si arriva a quest’ultimo solo nel caso in cui il venditore abbia accettato la proposta di acquisto.
Vediamo pertanto in questo contributo come funziona la proposta irrevocabile di acquisto di un immobile e quali sono gli aspetti da porre particolare attenzione al fine di tutelarsi in caso di eventuali problematiche.
Sei pronto?!? Si comincia!!!
Indice
- Proposta irrevocabile di acquisto: che cos’è?
- Proposta acquisto casa modulo: quali elementi deve contenere?
- Proposta irrevocabile di acquisto fac simile: Tra privati
- Proposta irrevocabile di acquisto fac simile: Agente immobiliare
- Proposta irrevocabile di acquisto vincolata alla concessione del mutuo
- Proposta irrevocabile di acquisto modello: cosa comporta firmarlo?
- Proposta irrevocabile di acquisto fac simile: conclusioni e consulenza
Proposta irrevocabile di acquisto: che cos’è?
La proposta irrevocabile d’acquisto è una comunicazione effettuata dal potenziale acquirente al possibile venditore con il quale si propone di acquistare una determinata cosa. Tale istituto è impiegato in modo particolare nelle compravendite di immobili.
La proposta di acquisto vincola solo la parte acquirente, il venditore è libero di cedere l’immobile ad altri soggetti, ma il potenziale acquirente non può cambiare idea fin tanto che la proposta non è scaduta.
Da un punto di vista normativo, la proposta irrevocabile d’acquisto è disciplinata dall’art. 1329 del Codice civile che, recita quanto segue:
“Se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca è senza effetto.
Nell’ipotesi prevista dal comma precedente, la morte o la sopravvenuta incapacità del proponente non toglie efficacia alla proposta, salvo che la natura dell’affare o altre circostanze escludano tale efficacia.”
Pertanto, come si evince dal dettato normativo, la proposta irrevocabile di acquisto non fa venir meno i suoi effetti a seguito della morte o incapacità sopravvenuta del potenziale acquirente.
L’irrevocabilità della proposta manifesta, la volontà della parte acquirente di mantenere fino ad una certa data l’intenzione di acquistare l’immobile. Come specificato dalla norma, l’irrevocabilità ha efficacia reale, non obbligatoria, in quanto l’eventuale revoca della proposta resterà inefficace.
La proposta decade, cioè perde la sua efficacia, quando alla data fissata nella proposta il venditore non l’ha accettata per iscritto.
Proposta acquisto casa modulo: quali elementi deve contenere?
La proposta irrevocabile d’acquisto deve contenere i seguenti elementi essenziali, ovvero:
- i dati catastali dell’immobile oggetto della proposta. Inoltre, deve essere allegata anche la planimetria;
- le informazioni riguardanti la provenienza del bene (come acquisto, donazione, eredità, etc.);
- la situazione urbanistica dell’immobile, indicando le autorizzazioni e certificazioni rilasciate sia per quanto riguarda la conformità strutturale che dei singoli impianti;
- il prezzo fissato per la compravendita dell’immobile, indicando la modalità ed i tempi con cui viene effettuato il pagamento;
- indicazione del termine entro il quale la proposta mantiene la sua efficacia;
Se l’immobile viene acquistato tramite l’ausilio di un agente immobiliare, la proposta d’acquisto deve prevedere:
- i dati dell’intermediario;
- l’imposto relativo alla provvigione;
- l’importo delle spese incluse nella provvigione ( ad esempio le imposte);
- i soggetti che si fanno carico del pagamento della provvigione.
Proposta irrevocabile di acquisto fac simile: Tra privati
In caso di acquisto di un immobile tra privati senza l’ausilio di un’agente immobiliare, è opportuno prestare particolare attenzione a redigere la proposta, in quanto non vi sarà l’Agente immobiliare a fornire un fac simile di proposta.
Qui di seguito un fac simile di “Proposta irrevocabile di acquisto immobile tra privati“
Proposta irrevocabile di acquisto fac simile: Agente immobiliare
Vediamo adesso come avviene la proposta di acquisto qualora vi sia l’intervento di un’agenzia immobiliare.
Ai sensi dell’art. 1755 del Codice civile, il mediatore ha diritto alla provvigione da entrambi le parti, se l’affare si è concluso per effetto del suo intervento. Consiglio sempre ai miei clienti di pagare il compenso al compromesso o direttamente al rogito notarile. Solitamente l’Agenzia immobiliare prende una percentuale che oscilla tra l’uno e il due percento al venditore, e tra il due e il tre percento all’acquirente.
“Proposta irrevocabile di acquisto immobile con Agenzia immobiliare“
Proposta irrevocabile di acquisto vincolata alla concessione del mutuo
Nel caso in cui l’acquisto dell’immobile da parte del proponente sia vincolato all’erogazione del mutuo da parte dell’Ente finanziatore, per tutelarsi è opportuno inserire all’interno della proposta una clausola sospensiva.
Il suo utilizzo è autorizzato e regolamentato dall’art. 1353 del Codice civile:
“Le parti possono subordinare l’efficacia del contratto a un avvenimento futuro ed incerto”.
Tale clausola sospensiva viene inserita in tutte le compravendite immobiliari dove non vi è certezza di ottenere il mutuo.
Qui di seguito potrai trovare un fac simile di “Proposta irrevocabile di acquisto immobile con sospensiva mutuo“
Proposta irrevocabile di acquisto modello: cosa comporta firmarlo?
La proposta irrevocabile di acquisto vincola solo il proponente fino al termine temporale indicato nella proposta stessa. Il venditore fino a quel termine è libero di vendere l’immobile ad altri.
Alla luce di questo, il proponente prima di sottoscrivere la proposta irrevocabile di acquisto deve essere fermamente convinto dell’operazione che desidera portare a termine. Questo in quanto, in caso di accettazione della stessa da parte del venditore determinerebbe il sorgere di precisi obblighi contrattuali.
Senza dimenticare che con la sottoscrizione del fac simile proposta acquisto immobili tra privati, il proponente si preclude la possibilità di effettuare altre ricerche di immobili ma soprattutto consente al venditore di valutare l’esistenza di proposte migliori.
Proposta irrevocabile di acquisto fac simile: conclusioni e consulenza
In questo contributo ho cercato di fornirti le informazioni necessarie al fine di redigere una proposta di acquisto irrevocabile e le tutele da prevedere all’interno della stessa. Inoltre, alcuni fac simile che potranno aiutarti nella compravendita immobiliare
Per qualsiasi dubbio in merito all’argomento trattato ti invito a contattarmi al seguente link.