Chiarimenti su come registrare il contratto di locazione di un non residente: non serve il codice fiscale.
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 5 del 14 febbraio 2023 ha fornito indicazioni sulle modalità pratiche della registrazione del contratto, ove il conduttore sia un soggetto non residente nel territorio dello Stato e risulti privo di codice fiscale.
Nella richiesta di registrazione degli atti devono essere indicati i codici fiscali dei soggetti destinatari degli effetti immediati degli atti medesimi.
Vediamo in questo contributo come deve avvenire la registrazione del contratto di locazione in ipotesi di conduttore non residente in Italia.
Sei pronto si comincia!!!
Registrazione contratto locazione non residente senza codice fiscale
L’articolo 6, primo comma, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, prevede che il codice fiscale debba essere indicato, tra l’altro, nelle richieste di registrazione degli atti da registrare in termine fisso o in caso d’uso, relativamente ai soggetti destinatari degli effetti giuridici immediati dell’atto, con esclusione degli atti elencati nella tabella allegata al medesimo D.P.R. n. 605/73.
Inoltre, il secondo comma del citato articolo 6, al secondo periodo, precisa che l’obbligo di indicazione del codice fiscale dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato, cui tale codice non risulti già attribuito, si intende adempiuto con l’indicazione dei seguenti dati:
- per le persone fisiche, il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, nonché il domicilio estero;
- per i soggetti diversi dalle persone fisiche, la denominazione, la ragione sociale o la ditta, nonché la sede legale. Inoltre, per le società, associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica, devono essere indicati gli elementi di cui alla lettera a) per almeno una delle persone che ne hanno la rappresentanza.
Pertanto, nella richiesta di registrazione del contratto di locazione, nel caso di soggetto non residente e privo di codice fiscale non è obbligatorio indicare il codice fiscale del locatario.
Registrazione contratto di locazione non residente: modello 69
Per quanto riguarda la modalità di registrazione, la risoluzione n. 5/2023 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce la richiesta di registrazione del contratto di locazione deve essere fatta presso un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando il modello 69, anziché il modello RLI. Inoltre il modello 69 permette anche di esercitare l’opzione per la cedolare secca e di svolgere i successivi adempimenti relativi al contratto di locazione ( risoluzione, cessione, proroga).
Registrazione contratto di locazione non residente senza codice fiscale: come pagare le imposte
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il pagamento delle imposte eventualmente dovute per la registrazione del contratto di contratto di locazione dovrà essere effettuato:
- tramite modello F24, utilizzando i codici tributo istituiti con la risoluzione n. 14/E del 24 gennaio 2014, seguendo le istruzioni ivi contenute;
- mediante addebito sul proprio conto bancario o postale, da richiedere all’ufficio presso cui viene eseguita la registrazione.
Le eventuali imposte dovute per le annualità successive alla prima e per gli adempimenti successivi alla registrazione dovranno essere versate tramite modello F24, come da istruzioni contenute nella risoluzione n. 14/E del 2014.
Quando definito sopra è applicabile anche alla registrazione degli atti privati diversi dai contratti di locazione, in quanto compatibili.
Per la registrazione degli atti privati, il versamento delle imposte dovute, può essere effettuato:
- tramite modello F24, utilizzando i codici tributo istituiti con la risoluzione n. 9/E del 20 febbraio 2020 e n. 73/E del 19 novembre 2020, seguendo le istruzioni ivi contenute;
- mediante addebito sul proprio conto bancario o postale, da richiedere all’ufficio presso cui viene eseguita la registrazione.
Contratto di locazione locatario residente all’estero: conclusioni
Come abbiamo visto l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità pratiche della registrazione del contratto, ove il conduttore sia un soggetto non residente nel territorio dello Stato e risulti privo di codice fiscale. Per qualsiasi dubbio sull’argomento, ti invito a contattarmi al link che trovi qui di seguito.