A partire dal 7 marzo 2023 registrazione online anche per il contratto preliminare di compravendita. Il software dell’Agenzia delle Entrate permette la redazione del modello e calcola le imposte di registro e/o bollo, oltre alle sanzioni ed interessi eventualmente dovuti.
Sarà attivo da domani, martedì 7 marzo, il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate relativo alla registrazione online del contratto preliminare di compravendita.
Come già avvenuto per il contratto di comodato, tramite il modello RAP, anche la registrazione del preliminare di compravendita potrà avvenire online. Sarà opportuno allegare il contratto ed eventuali planimetrie oltre la documentazione necessaria.
Tramite il software dell’Agenzia delle Entrate, sarà possibile calcolare l’ammontare delle imposte dovute come imposta di registro e imposta di bollo, versamento direttamente l’importo dovuto con addebito diretto sul c/c del contribuente.
Vediamo nel dettaglio in questo contributo come avviene la registrazione online del contratto preliminare di compravendita e la documentazione da allegare.
Sei pronto?!? Si comincia!!!
Preliminare di vendita: cos’è e a cosa serve
Il contratto preliminare di vendita è il contratto con il quale il venditore e l’acquirente si obbligano a concludere una compravendita, stabilendo modalità e termini.
Tramite il contratto preliminare la parte venditrice si obbliga a vendere alla parte acquirente, la proprietà di un immobile. Tale vendita dovrà avvenire secondo il prezzo, modalità e termini stabiliti nello stesso contratto.
I due soggetti con il contratto preliminare si impegnano a stipulare un nuovo contratto di compravendita.
L’obbligo giuridico che scaturisce dal preliminare di vendita ha effetto per entrambi le parti.
Il venditore, anche se è stato firmato il preliminare di vendita, può:
- Vendere lo stesso immobile ad altre persone o costituire su di esso diritti reali di godimento (es. usufrutto, ecc.);
- Iscrivere ipoteche sull’immobile.
Se una di queste ipotesi si manifesta, non è possibile chiedere al giudice di invalidare la vendita. Può essere richiesto solo il risarcimento dei danni.
Una volta firmato, è opportuno procedere alla registrazione del contratto preliminare di compravendita.
La trascrizione del preliminare garantisce alcune forma ti tutela alla parte acquirente:
- Il rimborso degli acconti pagati o il doppio della caparra versata;
- Privilegio speciale sul bene immobile oggetto del contratto preliminare. In pratica, la parte acquirente, ha il diritto di essere preferito ad altri creditori nella vendita “forzata” del bene.
- Anche nel caso di fallimento del venditore e conseguente inadempimento del contratto preliminare.
E’ opportuno trascrivere il preliminare quanto maggiore è:
- Il tempo tra la data di stipula del preliminare e la data di stipula del contratto definitivo;
- L’importo da versare a titolo di caparra o di acconto;
- Il rischio di azioni di terzi.
La registrazione del contratto preliminare di compravendita avviene mediante la presentazione del contratto all’Agenzia delle Entrate con il versamento dell’imposta di registro. Dal 7 marzo 2023, la registrazione del preliminare di compravendita potrà avvenire online.
Preliminare di compravendita: registrazione online sul sito dell’Agenzia delle Entrate
La registrazione del preliminare di compravendita potrà avvenire online a partire dal 7 marzo 2023. Infatti, a partire da tale data, i contribuenti e gli intermediari abilitati potranno utilizzare il nuovo servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Con il provvedimento del 1 marzo 2023, è stato approvato il modulo aggiuntivo del modello Rap, insieme alle relative istruzioni di compilazione.
Prima di tale provvedimento, la registrazione del contratto preliminare di compravendita dove essere effettuare entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione dell’atto, presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Con il provvedimento del 1 marzo 2023, continua il processo di digitalizzazione partito con il i contratti di comodato d’uso.
L’Agenzia delle Entrate nel comunicato stampa del 1 marzo 2023, sottolinea inoltre che:
“Con i successivi provvedimenti la nuova modalità di registrazione sarà progressivamente estesa ad altri atti privati.”
Come fare la registrazione online del preliminare di vendita?
Per effettuare la registrazione online del contratto preliminare di compravendita, si dovrà accedere al servizio online dell’Agenzia delle Entrate, attraverso l’apposita procedura telematica. Ad oggi il servizio “Rap Web” permette di registrare online i contratti di comodato d’uso e dal 7 marzo darà la possibilità ai contribuenti ed intermediari di registrare i preliminari compravendita.
Sarà opportuno allegare al nuovo modello:
- la copia dell’atto da registrare, firmato da entrambi le parti;
- eventuali altri documenti (scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni).
Tale documentazione dovrà essere “riunita” in un unico file in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1 o PDF/A-1b).
Una volta inserite le informazioni richieste, il sistema calcolerà in automatico le imposte di bollo e di registro da versare. Quest’ultime potranno essere versate contestualmente tramite addebito sul conto corrente.
Per i soggetti non obbligati alla registrazione telematica resta la possibilità di presentare il modello “RAP” direttamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Registrazione online contratto preliminare: conclusioni
Sia nel momento della firma della proposta di acquisto o di vendita e a maggior ragione al momento della firma del contratto preliminare è opportuno farsi assistere da un professionista esperto.
Qui di seguito ti lascio il link per metterti direttamente in contatto con me.