Considerata la situazione di emergenza da Covid-19, stiamo assistendo a numerosi accordi tra locatori e locatari per la riduzione canone di locazione.
Tuttavia, non sussistendo l’obbligo di registrazione dell’atto di riduzione del canone si potrà procedere alla registrazione anche al termine dell’emergenza.
L’Agenzia delle Entrate in una FAQ ha previsto la possibilità per coloro i quali volessero procedere subito alla registrazione dell’atto di riduzione a farlo tramite email o pec.
Vediamo nel dettaglio quali sono i termini previsti per la proroga di registrazione dell’atto di riduzione del canone e la modalità per procedere immediatamente alla registrazione.
Sei pronto!?! Si comincia!!!
Riduzione canone di locazione: registrazione
La riduzione del canone di locazione non rientra nella fattispecie che prevede l’obbligo di registrazione. Tuttavia consiglio vivamente di procedere con la registrazione per 2 motivi:
- per comunicare la riduzione della base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta di registro (se dovuta) e delle imposte dirette (irpef o cedolare secca). Questo è importante ai fini di un eventuale accertamento.
- come disciplinato dall’art. 2704 del c.c., la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate conferisce agli atti data certa.
Proroga registrazione contratto: Covid-19
Il Decreto Salva Italia, ha provveduto a sospendere fino al 30/6/2020 gli adempimenti tributari (quale la registrazione di cui si parla) che scadono tra l’8 marzo ed il 31/5/2020. Per cui c’è il tempo anche per registrare di persona entro quella data senza alcuna sanzione.
Qui di seguito riporto l’art. 62 del Decreto Salva Italia:
«Per i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato sono sospesi gli adempimenti tributari diversi dai versamenti e diversi dall’effettuazione delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, che scadono nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31
maggio 2020».
Considerata la situazione di emergenza, è stato concesso di inviare il mod. 69 e la scrittura (scansionata e firmata dalle parti) anche via mail all’Ufficio dell’Agenzia dell’Entrate di competenza. Quest’ultimo provvederà a registrarlo; tutto questo quindi senza uscire di casa come vogliono le ultime disposizioni.
La ratio della norma è motivata anche dalla esigenza di ridurre la circolazione delle persone sul territorio nazionale durante il periodo emergenziale.
Riduzione canone di locazione : via email o pec
Alla richiesta di registrazione tramite PEC o e-mail dovrà allegare:
- la scansione dell’accordo di riduzione
- il modello 69 debitamente sottoscritto
- la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – resa dal richiedente ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Avente ad oggetto il possesso dell’originale dell’accordo e della conformità a questo dell’immagine inviata. Inoltre l’impegno a depositare in ufficio l’atto in originale al termine del periodo emergenziale e la copia del documento di identità del richiedente. Il richiedente deve poi specificare che la registrazione è esente da imposte ai sensi del sopra menzionato art. 19, comma 1.
La richiesta di registrazione va indirizzata all’ufficio competente presso il quale era stata registrata la locazione oggetto di modifica. L’ufficio verificherà la correttezza della documentazione ed effettuerà la registrazione. Successivamente comunicherà gli estremi a chi l’ha richiesta. Una volta terminato il periodo emergenziale il contribuente sarà tenuto a depositare l’originale dell’accordo presso lo stesso ufficio.