Sostituzione degli infissi esterni: spetta la detrazione

Gli interventi di sostituzione degli infissi esterni rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi in detrazione?

L’Agenzia delle Entrate, in risposta all’interpello n. 383 del 16 settembre 2019 è intervenuta a fare chiarezza in merito.

In questo contributo vediamo quando è ammessa la detrazione per la sostituzione degli infissi esterni.

Sei pronto?!? Si comincia!!!

Detrazione realizzazione di interventi: riferimenti normativi

La disciplina della detrazione per le persone fisiche per gli interventi di ristrutturazione la troviamo nell’art. 16-bis del TUIR:

Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 50 per cento delle spese documentate, fino ad un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Le spese, devono essere sostenute e rimaste a carico del contribuente che possiede l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi.

Spetta la detrazione per la realizzazione degli interventi di cui alla lettera b), c), e d) dell’art. 3 del D.P.R. n. 380 del 2001 (Testo unico dell’edilizia), quelli effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze.

La detrazione spetta anche per le spese sostenute per interventi di manutenzione ordinaria. Questo, solo nel caso di interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali

La distinzione tra interventi di manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria assume rilievo con riferimento agli interventi effettuati sulle singole unità abitative.

Interventi di manutenzione ordinaria

La definizione di manutenzione ordinaria la troviamo nell’art. 3, comma 1 , lettera a), del D.P.R. n. 380 del 2001:

“gli interventi di manutenzione ordinaria sono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.”

Gli interventi di manutenzione ordinaria riguardano le operazioni di rinnovo o di sostituzione degli elementi esistenti di finitura degli edifici. Tali interventi sono necessari per mantenere in efficienza gli impianti tecnologici, con finiture e materiali analoghi a quelli esistenti.

Interventi di manutenzione straordinaria

La definizione di manutenzione straordinaria la troviamo nell’art. 3, comma 1 , lettera b), del D.P.R. n. 380 del 2001:

“gli interventi di manutenzione straordinaria riguardano le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici. Inoltre per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche alle destinazioni d’uso.

La manutenzione straordinaria si riferisce ad interventi, di natura edilizia ed impiantistica, finalizzati a mantenere in efficienza ed adeguare all’uso corrente l’edificio e le singole unità immobiliari.

Sostituzione degli infissi esterni: caso

Il contribuente si era rivolto all’Agenzia delle Entrate per sapere se, per la sostituzione degli infissi esterni, spettasse o meno la detrazione del 50% fino ad un massimo di 96.000 euro.

Oltre alla sostituzione di persiane con serrande, il contribuente stava compiendo altri interventi di manutenzione ordinaria tra i quali impalcatura, tinteggiatura esterna e riparazione.

Risposta dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha dato parere favorevole al quesito proposto dal contribuente. Quest’ultima, ha precisato che, la sostituzione degli infissi esterni possa rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi in detrazione.

Sono ammesse alla detrazione le spese necessarie per completare l’intervento edilizio nel suo insieme e correlati alla sostituzione dei serramenti esterni. Le spese ammesse alla detrazione, concorrono, al pari di quelle sostenute per la sostituzione degli infissi, alla verifica del limite massimo ammesso alla detrazione stessa.

Nella circolare l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, seppur tali interventi sono di manutenzione ordinaria, si considerano di manutenzione straordinaria se necessari per completare l’intervento edilizio nel suo insieme.

Conclusioni

Devi sostenere interventi di ristrutturazione sul tuo immobile e non sai se ti o meno la detrazione?

Cosa aspetti?!?

Contattaci! Ti aiuteremo a capire la detrazione spettante in relazione all’intervento e la documentazione da presentare.

Segui il link sottostante per metterti direttamente in contatto con noi e ricevere un preventivo dedicato.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..