Affitti brevi: cedolare secca al 26% dal 2024

Cedolare secca al 26%

Dal 2024 la cedolare secca per gli affitti brevi potrebbe divenire meno conveniente, passando da un’aliquota del 21% al 26%. Vediamo nel dettaglio in questo contributo. Il DDL di Bilancio 2024 nella sua bozza prevede l’innalzamento della cedolare secca sugli affitti brevi al 26%. La tassazione degli affitti brevi fino a 30 giorni, anche in … Leggi tutto

Affitti brevi, nuove regole: limite di due notti

Novità affitti brevi

Obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN), limite di due notti nelle città metropolitane e gli obblighi di dotazioni di sicurezza ed anti-incendio. Il governo italiano sta accelerando per l’approvazione di un Decreto Legge sugli affitti brevi. Il Decreto mira a contrastare il fenomeno dell’abusivismo nel settore degli affitti brevi. Il Decreto Legge introduce importanti limiti … Leggi tutto

Affitti brevi e DAC7: novità dal 1 gennaio 2023

Affitti brevi e DAC7

Con la Direttiva DAC7 da un punto di vista fiscale e amministrativo ha ampliato gli adempimenti in capo ai proprietari. Vediamoli nel dettaglio in questo contributo. La direttiva n. 2020/514/UE (cosiddetta Dac 7) ha introdotto un regime di cooperazione amministrativa nel settore fiscale e scambio automatico di informazioni tra Stati e gestori di piattaforme digitali, … Leggi tutto

Casa Vacanze o Locazione Turistica: quali le differenze?

Casa Vacanze o Locazione Turistica

Casa Vacanze o Locazione Turistica, quali sono le differenze? Si tratta di due diverse modalità con le quali mettere a reddito il tuo immobile, ma molto spesso si confondono le caratteristiche di questi due strumenti. Spesso viene confuso il termine “casa vacanze” e “locazione turistica“, entrambe infatti offrono la stessa tipologia di soggiorno. Tuttavia, le … Leggi tutto

Affitti brevi: nuovi obblighi dal 2023

affitti brevi

Affitti brevi, diventa obbligataria la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’anno di locazione e dei dati catastali dell’immobile. Da gennaio 2023 i portali come Airbnb dovranno comunicare i codici fiscali dei locatori all’Agenzia delle Entrate. Dal 1 gennaio 2023 vi sono importanti novità per il settore delle locazioni brevi. In modo particolare, per le piattaforme online … Leggi tutto

Locazione breve attività d’impresa: più di 4 appartamenti

prima casa

La Legge di Bilancio 2021 ha stabilito che in caso di locazione breve di più di quattro appartamenti si presumo l’esercizio imprenditoriale e pertanto non si potrà optare per il regime fiscale della cedolare secca. La Legge di Bilancio 2021 ha sancito che, a partire dal 1 gennaio 2021, l’attività di locazione breve si presume … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..