Vendere casa con mutuo: cosa succede?

come vendere casa con mutuo ancora da saldare?

Capita di frequente rivolgersi ad un istituto di credito dove si richiede l’erogazione di un mutuo per l’acquisto di un immobile. Questo può avvenire, sia perché non abbiamo la disponibilità necessaria per effettuare l’acquisto, sia perché magari preferiamo utilizzare le nostre risorse per un investimento più redditizio e pertanto ci rivolgiamo alla banca che al momento ha tassi di interessi vantaggiosi.

In pratica, la banca ti concede parte della liquidità necessaria a coprire il corrispettivo dell’acquisto dell’immobile. In cambio, sarai tenuto a restituire la somma entro un certo numero di anni, maggiorata degli interessi. La banca per tutelarsi, in caso di mancata restituzione del mutuo, iscriverà un’ipoteca sul tuo immobile.

Può accadere, però, che cambino le tue esigenze abitative. Necessiti, infatti, di un nuovo appartamento, ma per acquisire liquidità, avresti bisogno di vendere quello attuale. Tuttavia, però, ancora il mutuo da saldare. 

La domanda che ti starai ponendo è: come posso vedere casa con mutuo ancora in corso?

In questa contributo troverai le risposte a questo problema e vedrai quali sono le possibili soluzioni.

Sei pronto!?! Si comincia!!!

Vendere casa con mutuo: è possibile?

Nel momento in cui acquisti un immobile diventi il titolare dell’immobile che hai acquistato. Insomma da quel momento diventi proprietario a tutti gli effetti. Tale situazione non cambia nel caso in cui, per acquistare l’immobile, tu abbia acceso un mutuo. La banca che ti ha erogato il mutuo non ha alcuna titolarità dell’immobile. La banca iscrive un’ipoteca sull’immobile solo per tutelarsi nel caso in cui tu non adempia all’obbligazione.

Pertanto, per le motivazioni di cui sopra, potrai vendere la casa con mutuo senza problemi.

Anche se la banca non ti può impedire di vendere la casa, è fondamentale risolvere, contestualmente alla vendita, ogni pendenza debitoria.

Vendere la casa con mutuo: soluzioni

La presenza di un mutuo su un immobile oggetto di compravendita, rappresenta una circostanza che può influenzare la realizzazione di quest’ultima.

Qui di seguito vediamo quali sono le possibili soluzioni da mettere in atto in caso nel caso in cui tu decida di vendere casa con mutuo:

  • Mutuo ponte;
  • Sostituzione di garanzia dell’immobile;
  • Vendita casa mutuo da estinguere;
  • Vendita casa con accollo mutuo.

Mutuo ponte

Si tratta di un mutuo a breve termine della durata di non oltre 24 mesi e del valore di non oltre il 60% del valore dell’immobile. Tale forma di mutuo permette al proprietario di casa acquistarne un’altra senza che questa risulti seconda casa. Il prestito richiesto, entro 24 mesi.

Sostituzione di garanzia dell’immobile

Un’altra possibilità è quella di sostituire la garanzia con il nuovo immobile acquistato. In questo modo viene liberato l’acquirente del primo immobile del peso del precedente mutuo. Non tutti gli istituti di credito permettono questa operazione. E’ un processo che di fatto sposta l’ipoteca sul nuovo immobile, liberando quello precedente. Tale contratto deve passare da atto notarile.

Vendita casa mutuo da estinguere

Se non hai la possibilità di estinguere il mutuo questa soluzione può fare al caso tu. Ecco le due soluzioni:

  • Estinzione del mutuo prima del rogito: questa soluzione presuppone però che si abbia disponibile tutta la liquidità necessaria a rimborsare il mutuo prima della sua scadenza. In questo modo si procede con il pagamento in un’unica soluzione del capitale residuo all’istituto di credito. Quest’ultimo rilascerà quietanza e provvederà a cancellare l’ipoteca.
  • Estinzione del mutuo al rogito: in questo modo il denaro dalla vendita dell’immobile verrà utilizzato per estinguere il mutuo. Per fare questo, occorre che l’estinzione anticipata avvenga contestualmente al rogito. L’acquirente della casa consegnerà un assegno dell’importo pari alla somma residua del mutuo (comprese eventuali penali). Tale somma verrà versata in pagamento alla banca che ha concesso il finanziamento. Questa a sua volta rilascerà una quietanza di avvenuta estinzione, Successivamente procederà alla cancellazione gratuita dell’ipoteca.

Vendita casa con accollo mutuo

L’ultima strada percorribile è quella di accollare il mutuo al nuovo proprietario. E’ necessario il consenso della parte acquirente e quest’ultimo deve essere d’accordo con le condizioni a cui il mutuo originario è stato stipulato.

L’acquirente subentra al pagamento delle rate residue del mutuo lasciando libero il vecchio proprietario di stipulare da zero un nuovo mutuo.

Nel caso in cui si dovesse concretizzarsi l’accollo del mutuo, la banca rilascerà un documento liberatorio di ogni responsabilità in capo al vecchio proprietario. In questo modo quest’ultimo è esonerato da eventuali pretese da parte dell’accollatario.

Lascia un commento

Ti Piace questo articolo? Condividilo..