Cedolare secca: spetta al nudo proprietario?

Nudo proprietario e cedolare secca

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla possibilità di usufruire della cedolare secca se il nudo proprietario loca un immobile. Nella pratica, capita spesso che un genitore, al momento dell’acquisto di un immobile, intesti la nuda proprietà ai figli, riservandosi l’usufrutto del bene. Questo consente di evitare il trasferimento dell’immobile in sede successoria, in quanto l’usufrutto si … Leggi tutto

Immobili in Italia di espatriati: tassazione

immobili in Italia di espatriati

Gli immobili in Italia di soggetti espatriati o residenti all’estero sono soggetti a tassazione diretta (IRPEF o Cedolare Secca) o indiretta (IMU e TASI). Scopriamo insieme la modalità di tassazione e le agevolazioni per il proprietario espatriato o residente all’estero. Le stesse regole si rendono applicabili anche per gli stranieri che acquistano un immobile in … Leggi tutto

Certificazione Unica locazioni brevi: guida operativa

Certificazione unica locazioni brevi

Certificazione unica locazioni brevi da rilasciare ai titolari di diritti reali su beni immobili che si sono avvalsi di intermediari o gestori nel pagamento delle somme. L’art. 4 del D.L. n. 50/2017, convertito dalla L. 96/2017, ha introdotto un particolare regime fiscale per le locazioni brevi. In particolare, il comma 5 ha previsto per coloro … Leggi tutto

Contratto di locazione parziale dell’immobile

contratto di locazione parziale

Una delle possibili tipologie contrattuali legate agli affitti è la cosiddetta locazione parziale. Ma come funziona e quali sono i diritti del locatore e quelli del conduttore? Una delle particolarità dei contratti di locazione e che lo stesso può prevedere la concessione dell’affitto per solo una parte dell’immobile. Il contratto di locazione parziale oggi è … Leggi tutto

Cedolare secca canone concordato: requisiti

cedolare secca canone concordato

Cedolare secca al 10%: come funzione per i contratti a canone concordato? Vediamo in quali casi è possibile applicare questa agevolazione fiscale. Tutte le novità previste nel 2022. Il contratto a canone concordato consente sia all’inquilino che al proprietario di poter beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Tra le agevolazioni, quella più importante è sicuramente la … Leggi tutto

Proroga contratto locazione cedolare secca: adempimenti

Proroga contratto locazione cedolare secca

La comunicazione di proroga per le locazioni in cedolare secca è necessaria? Ce lo spiega direttamente l’Agenzia delle Entrate. In questo contributo voglio fare chiarezza su un dubbio che molte persone mi hanno posto: alla scadenza del contratto di locazione in cedolare secca è obbligatorio comunicare la proroga tramite il modello RLI. Come vedrai leggendo … Leggi tutto

Cedolare secca uso foresteria: è possibile?

cedolare secca uso foresteria

E’ possibile applicare la cedolare secca per i contratti ad uso foresteria? Vi sono pareri contrastanti tra l’Agenzia delle Entrate e dalla giurisprudenza di merito. Il contratto uso foresteria, è una tipologia di contratto non particolarmente conosciuta, tuttavia rappresenta un istituto ancora oggi molto utilizzato. In modo particolare dalle realtà aziendali con più filiali sul … Leggi tutto

Cedolare secca per gli affitti commerciali

cedolare secca per gli affitti commerciali

La “Legge Finanziaria” per l’anno 2019 ha esteso la possibilità di applicare la cedolare secca per gli affitti commerciali al verificarsi di determinati requisiti. Molti mi contattano per avere chiarimenti sulla possibilità o meno di applicare la cedolare secca per gli affitti commerciali. In particolare se, non è stata applicata l’opzione per l’applicazione della cedolare secca, se è possibile … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..