Immobili in Italia di espatriati: tassazione

immobili in Italia di espatriati

Gli immobili in Italia di soggetti espatriati o residenti all’estero sono soggetti a tassazione diretta (IRPEF o Cedolare Secca) o indiretta (IMU e TASI). Scopriamo insieme la modalità di tassazione e le agevolazioni per il proprietario espatriato o residente all’estero. Le stesse regole si rendono applicabili anche per gli stranieri che acquistano un immobile in … Leggi tutto

Dividendi percepiti dalla società semplice: tassazione

dividendi percepiti dalla società semplice

Con il D.L. n. 124 del 26.10.2019 è stata modificata la disciplina dei dividendi percepiti dalla società semplice. A partire dal 25.12.2019 si intendono percepiti per trasparenza dai rispettivi soci, con conseguente applicazione del corrispondente regime fiscale. A fronte di questa modifica vi è un diverso trattamento fiscale a seconda che i dividendi percepiti dalla … Leggi tutto

Flat tax 7% pensionati esteri nel Mezzogiorno: requisiti

flat tax 7% pensionati esteri

La legge di Bilancio 2019 ha inserito l’art. 24-ter del Tuir, prevedendo un nuovo regime di imposta sostitutiva Irpef per le persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera. Tale agevolazione, in particolare, riguarda le persone fisiche titolari di redditi da pensione erogati da soggetti esteri, che trasferiscono in Italia la propria residenza … Leggi tutto

Immobili locati all’estero: tassazione

immobili locati all'estero

Come avviene la tassazione in Italia degli immobili locati all’estero? L’importo da tassare è il canone lordo o il canone netto? Quali sono le spese che possono portare in deduzione? In questo contributo cercherò di rispondere a queste domande e ad altri aspetti connessi a tale casistica. Quando un soggetto residente fiscalmente in Italia mette … Leggi tutto

Rivalutazione gratuita imprese alberghiere: come funziona

rivalutazione gratuita imprese alberghiere

Per risollevare la situazione economica è stato necessario intervenire su molti fronti con misure volte ad aiutare le imprese che sono state maggiormente colpite dalla crisi dovuta al Covid-19. Il settore maggiormente colpito dalla pandemia è stato sicuramente il settore turistico. Considerato che il settore turistico rappresenti per il nostro Paese un comporta fondamentale, è … Leggi tutto

Dichiarazione integrativa a favore: i termini

Presentazione della dichiarazione integrativa a favore, anche oltre i termini per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno di imposta successivo. Tutte le informazioni utili. Fino ad oggi il contribuente, per recuperare le maggiori imposte versate per un errore, che ad esempio, aveva determinato un pagamento non dovuto di IRES, IRPEF o IRAP, se non si … Leggi tutto

Canoni di locazione non riscossi: tassazione

canoni di locazione non riscossi

Le nuove regole in relazione ai canoni di locazione non riscossi e gli obblighi dichiarativi. Con quali clausole contrattuali è possibile evitare la tassazione sui canoni di locazione non riscossi? La Legge n. 69/2021, tra le varie novità, ha previsto una molto interessante per i proprietari di case in affitto. E’ stata infatti anticipata già … Leggi tutto

Come si applica la cedolare secca sui redditi da sublocazione?

Cedolare secca nelle locazioni brevi

Cedolare secca sui redditi diversi da sublocazione. Il modello Redditi PF offre la possibilità offerta dal D.L. n. 50/2017 di applicare la cedolare secca sui contratti di sublocazione che presentano i parametri delle locazioni brevi. Tutte le informazioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi in caso di sublocazione con locazione turistica. Il D.L. n. … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..