Calcolo imposta di registro locazione: come fare

calcolo imposta di registro locazione

Come avviene il calcolo imposta di registro da applicare sui contratti di locazione ad uso abitativo e commerciale? Vediamo con una serie di esempi pratici come arrivare ad effettuare il calcolo dell’imposta di registro annuale sui contratti di locazione. I contratti di locazione di immobili, sia ad uso abitativo che commerciale scontano, il pagamento dell’imposta … Leggi tutto

Contratto a canone concordato: guida operativa

canone concordato

Contratto a canone concordato: quando può essere utilizzato? E’ conveniente dal punto di vista fiscale grazie alla cedolare secca e alle ulteriori agevolazioni fiscali previste. Quali sono le ultime novità previste dal decreto Semplificazioni n. 73/2022? Il contratto a canone concordato consente sia all’inquilino che al proprietario di poter beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Tra … Leggi tutto

Rinnovo contratto transitorio: come fare

rinnovo contratto transitorio

Rinnovo contratto transitorio: quando è possibile? Quali sono gli adempimenti da fare? La legge per i contratti di locazione, al fine di tutelare le esigenze dell’inquilino, stabilisce una durata minima. La durata più breve per una locazione ad uso abitativo è di 3 anni + altri 2 ad ogni successivo rinnovo. A questi si aggiunge … Leggi tutto

Disdetta contratto di locazione: come funziona

Disdetta contratto di locazione

Un contratto di locazione può essere disdetto prima della sua natura scadenza sia da parte del conduttore che del locatore. Vediamo cosa c’è da sapere sulle modalità di attuazione della disdetta. Nel caso di contratto di locazione le parti non sono libere di regolare autonomamente le modalità di recesso dal rapporto è la legge a fissare la … Leggi tutto

Proroga contratto locazione cedolare secca: adempimenti

Proroga contratto locazione cedolare secca

La comunicazione di proroga per le locazioni in cedolare secca è necessaria? Ce lo spiega direttamente l’Agenzia delle Entrate. In questo contributo voglio fare chiarezza su un dubbio che molte persone mi hanno posto: alla scadenza del contratto di locazione in cedolare secca è obbligatorio comunicare la proroga tramite il modello RLI. Come vedrai leggendo … Leggi tutto

Cedolare secca uso foresteria: è possibile?

cedolare secca uso foresteria

E’ possibile applicare la cedolare secca per i contratti ad uso foresteria? Vi sono pareri contrastanti tra l’Agenzia delle Entrate e dalla giurisprudenza di merito. Il contratto uso foresteria, è una tipologia di contratto non particolarmente conosciuta, tuttavia rappresenta un istituto ancora oggi molto utilizzato. In modo particolare dalle realtà aziendali con più filiali sul … Leggi tutto

Contratto uso foresteria: come funziona

contratto uso foresteria

Che cos’é il contratto ad uso foresteria? Cosa si intende con questo termine e quali sono i vantaggi nel locare un immobile con questa tipologia di contratto? Chi solo le parti che possono stipularlo? Tutto il dettaglio in questa guida. Il contratto uso foresteria, è una tipologia di contratto non particolarmente conosciuta, tuttavia rappresenta un … Leggi tutto

Immobili patrimonio: tassazione

Immobili patrimonio

Gli immobili appartenenti alle imprese sono solitamente rilevanti nella determinazione del reddito d’impresa in base ai dati contabili. Questo vale sia per gli immobili merce e per quelli strumentali ( per natura e destinazione), mentre per gli immobili “patrimonio” deve confluire nel reddito d’impresa il reddito “catastale”. In questo contributo voglio analizzare nel dettaglio la … Leggi tutto

Contratto 4 4: guida pratica

contratto 4 4

Contratto di locazione ad uso abitativo 4+4: stipula, registrazione, diritti delle parti, disdetta e cedolare secca Il contratto di locazione 4+4, o meglio detto “contratto di locazione a canone libero”, è quello più diffuso nella prassi. Esso permette alle parti di fissare liberamente il contenuto dell’accordo ed il canone, restando vincolati solo alla durata minima … Leggi tutto

Contratto transitorio: guida operativa

pignoramento prima casa

Che cosa è il contratto transitorio? Quale forma e contenuto deve avere il contratto? E’ possibile il rinnovo e l’eventuale conversione in un contratto ordinario? Il canone è fissato dalle parti o determinato secondo accordi territoriali?  In questa guida troverai riposte esaustive a queste domande. Il contratto di locazione ad uso transitorio è un tipo … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..