Subentro contratto di locazione: adempimenti

Subentro contratto di locazione

Sono dovute imposte in caso di subentro in un contratto di locazione? Quali sono i tempi e la modalità per la presentazione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate? Capita di frequente che, in un contratto di locazione, il proprietario decida di vendere l’immobile. Il conduttore non dovrà temere, il contratto continuerà alle stesse condizioni inizialmente fissate. … Leggi tutto

Cessione contratto di locazione: come funziona

cessione contratto di locazione

La cessione del contratto di locazione si perfeziona con la comunicazione all’Agenzia delle Entrate e il contestuale pagamento dell’imposta di registro in misura fissa o variabile a seconda che l’accorda tra le parti sia previsto il pagamento di un corrispettivo o meno. Il contratto di locazione è un particolare contratto tramite il quale si costituisce … Leggi tutto

Acquistare un immobile: tramite società o come privato?

acquisto di un immobile

Se svolgi un’attività d’impresa, potrai acquistare un immobile sia come società che come privato. Ma quali sono i vantaggi nell’uno e nell’altro caso? Scopriamoli insieme! Considerate le molteplici richieste di consulenza in merito alla convenienza fiscale ad acquistare immobili come persona fisica “privata” o per il tramite di una società ( immobiliare o di altro … Leggi tutto

Società di gestione immobiliare: come aprirla?

Società semplice immobiliare

Società di gestione immobiliare: quando conviene aprirla? In questo report scoprirai quando è conveniente aprire una società per gestire i redditi derivanti dalla locazione di beni immobili.  Una delle problematiche che spessi ci troviamo ad affrontare in Studio è legata alla possibilità di costituire una società di gestione immobiliare. Soprattutto per le persone che detengono … Leggi tutto

Contratto di locazione commerciale: guida pratica

contratto di locazione commerciale

Il contratto di locazione commerciale: aspetti civilistici, contrattuali e fiscali.  Il contratto di locazione commerciale è disciplinato dalla Legge n. 392 del 1978 e riguarda attività industriali, commerciali e artigianali, purché non si tratti di attività agricole, attività di interesse turistico e qualsiasi attività di lavoro autonomo. Non rientrano nella presente trattazione le cosiddette “grandi … Leggi tutto

Contratto a canone concordato: guida operativa

canone concordato

Contratto a canone concordato: quando può essere utilizzato? E’ conveniente dal punto di vista fiscale grazie alla cedolare secca e alle ulteriori agevolazioni fiscali previste. Quali sono le ultime novità previste dal decreto Semplificazioni n. 73/2022? Il contratto a canone concordato consente sia all’inquilino che al proprietario di poter beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Tra … Leggi tutto

Contratto 4 4: guida pratica

contratto 4 4

Contratto di locazione ad uso abitativo 4+4: stipula, registrazione, diritti delle parti, disdetta e cedolare secca Il contratto di locazione 4+4, o meglio detto “contratto di locazione a canone libero”, è quello più diffuso nella prassi. Esso permette alle parti di fissare liberamente il contenuto dell’accordo ed il canone, restando vincolati solo alla durata minima … Leggi tutto

Comunicazione dati locazioni brevi: entro il 30 giugno

Comunicazione dati locazioni brevi

Quali sono i soggetti tenuti all’obbligo di comunicazione dati locazioni brevi? Quali dati devono essere comunicati? Vediamolo nel dettaglio in questa guida. L’art. 4 del DL n. 50 del 24 aprile 2017, ha previsto determinati obblighi comunicativi in capo agli intermediari, ancorché non residenti in Italia. Tra questi, in questo contributo, vediamo l’adempimento relativo alla … Leggi tutto

Contratto uso foresteria: come funziona

contratto uso foresteria

Che cos’é il contratto ad uso foresteria? Cosa si intende con questo termine e quali sono i vantaggi nel locare un immobile con questa tipologia di contratto? Chi solo le parti che possono stipularlo? Tutto il dettaglio in questa guida. Il contratto uso foresteria, è una tipologia di contratto non particolarmente conosciuta, tuttavia rappresenta un … Leggi tutto

Comodato d’uso gratuito: guida operativa

comodato d'uso gratuito

Il comodato d’uso gratuito è un contratto aventi effetti reali, in cui il comodante affida una cosa mobile o immobile al comodatario. Vediamo in questo contributo nel dettaglio le modalità di registrazione del contratto di comodato ed i vantaggi fiscali. Inoltre gli aspetti sanzionatori legati alla mancata registrazione del contratto. Il comodato d’uso, ex art. … Leggi tutto

Ti Piace questo articolo? Condividilo..